E’ online il secondo appuntamento con La mia cucina greca, ed oggi viste le temperature decisamente autunnali ci dedichiamo ad un piatto che non è notissimo al di fuori della Grecia, ma che a me piace da impazzire e che si trova (anche lui) in moltissime versioni leggermente diverse l’una dall’altra, spesso senza nemmeno doversi spostare troppo.
Sto parlando del Briam di verdure. La prima volta che l’ho assaggiato ero a pranzo da Laki, la taverna sulla spiaggia di cui ho abbondantemente parlato qui, e vedo arrivare questa accozzaglia di verdure non particolarmente invitante alla vista. Ma una volta assaggiata sarei stata capace di finire il piatto da sola, con buona pace della mia linea (che all’epoca era lontana dall’essere perfetta – non che ora lo sia, ma è sicuramente migliore e migliorabile).
Si tratta di una sorta di ratatouille alla greca, in cui le verdure di stagione (estate) greche la fanno da padrone. La sorpresa per me è stata rendermi conto, cercando la ricetta su internet, che la cottura avviene principalmente in forno, mentre io avrei dato per scontato una cottura stufata. Per mio conto ho scelto e dosato le verdure (e le ho anche tagliate) secondo quelli che erano i miei ricordi della versione che sin dall’inizio mi ha tanto colpita e ho optato per una cottura mista.
Il risultato mi ha dato ragione: provate e far mangiare verdure ai vostri figli e mariti non sarà più un problema!
Porzioni |
|
- 2 melanzane del tipo lungo
- 2 patate grandi
- 4-5 friggitelli
- 2 peperoni rossi a cono
- 1 cipolla bianca grande
- 1 zucchina grande
- sale
- olio extravergine di oliva
- basilico
- origano
Ingredienti
|
|
- Mettete a soffriggere la cipolla affettata finemente in una padella capiente che possa andare anche in forno.
- Quando la cipolla sarà leggermente appassita aggiungete i peperoni rossi tagliati a metà e privati dei semi, i friggitelli privati del picciolo, le patate tagliate in quarti, le melanzane tagliate in quarti e poi a metà e la zucchina tagliata a metà e poi in tre parti.
- Fate rosolare a fuoco vivo: salate, aggiungete abbondante basilico e origano e poi togliete dal fuoco.
- Fate cuocere in forno preriscaldato per circa 20 minuti coperto con un foglio di carta stagnola e poi scoperto gli ultimi 20 minuti.
Mi piace moltissimo quest’idea, la proverò sicuramente. Buona giornata. Eleonora
E’ veramente buonissimo e si può anche declinare con verdure differenti 🙂 Grazie per essere passata !