• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pasta e ceci con la ‘nduja

13 Novembre 2015

Non sono un’amante dei legumi…e oltretutto non mangio assolutamente fagioli. In famiglia, dal momento che sono io che cucino, si mangiano essenzialmente lenticchie, piselli e, da poco, i ceci… 

Ho sempre mangiato i ceci tostati, quelli che si trovano sui banchi che vendono frutta secca alle fiere: mi piace mangiarli prendendoli direttamente dalla bustina di carta nella quale il venditore me li ha dati, camminando per le bancarelle…cotti li mangio da poco e quando succede, mi concedo una coccola che sa di famiglia e tradizione 🙂 

La ricetta che vi propongo è quella della mia famiglia, con una mia aggiunta dell’ultimo minuto: avevo della nduja in frigo e un marito che voleva mangiarla a tutti i costi…quindi ho pensato di unire le due cose:)

IMG_1333flickr

[yumprint-recipe id=’72’]_MG_8861flickr

in Primi piatti # 'nduja, ceci, pasta all'uovo, pasta fresca

Reader Interactions

you may also like
Garganelli salsiccia, porro, mentuccia e limone per lo #scambioricette
Pesto genovese
Gnudi di tarassaco su salsa di pecorino per la Masterclass sulle erbe spontanee
La pasta alla norma con il pesce spada per la giornata di Montalbano

Comments

  1. edvige says

    20 Novembre 2015 at 17:06

    Adoro i ceci sopra tutto cosi con la pasta solo che n’duja non posso, maritozzo non deve assolutamente nulla di piccante ma di nascosto la metterò solo nel mio piatto. Questo piatto l’ho mangiato la prima volta a Vieste in un locale lucano favolosa. Buona fine settimana. 😀
    Edvige

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      20 Novembre 2015 at 17:40

      Grazie delle tue parole Edvige:) Peccato tuo marito non possa mangiare piccante, ma la soluzione di metterla solo nel tuo piatto mi sembra ottima…credimi, le da quel quid in più…:) a presto:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Feta al forno con pomodor...
  • Il Rizogalo greco –...
  • Serpette
  • Orecchiette di grano arso...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD