• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Gelatina di uva fragola

2 Novembre 2016

All’uva fragola sono legati alcuni dei ricordi più belli della mia infanzia: quando eravamo piccole ci ritrovavamo – insieme a un numero non ben precisato e variabile di giorno in giorno, ma sempre abbondante, di cugini – a passare l’estate nella casa in campagna. A giugno, complice la fine delle scuole, mio padre ci impacchettava insieme a parte della casa, e iniziava per noi la vacanza, per loro i tre mesi di pendolarismo tra la città e la campagna. 

Ieri come oggi, non appena giunti a destinazione, dopo la salita d’ingresso, sulla sinistra, si estendeva la vigna, che ospitava, oltre alla comune uva da tavola e a quella da vino, anche alcuni preziosi (non solo per noi) vitigni di uva fragola, e quando quest’ultima finalmente era matura e potevamo mangiarla per noi era festa grande.

gelatinadiuvafragolacucchiaino

Purtroppo quei vitigni non ci sono più, ora rimane (più che rimane è stato piantato nuovamente) soltanto un giovane vitigno di uva fragola bianca che quest’anno ha tirato fuori dal cilindro un piccolo grappoletto che ci siamo spartiti in modo da poterne assaggiare tutti. Per contro, dove abita mia suocera c’è una parete intera di uva fragola molto prolifica, ed è a questa che quest’anno ho attinto per provare una ricetta che da tempo inseguivo: la gelatina di uva fragola. Ho preso spunto da questa ricetta di Elena di Saltando in padella, ricetta alla quale ho poi apportato alcune modifiche 🙂

gelatinauvafragola


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/nrjmpgmw/public_html/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254

Print Recipe
Gelatina di uva fragola
Porzioni
2 vasetti da 500 g
Ingredienti
  • 400 g uva fragola succo e polpa
  • 200 g zucchero semolato
  • 1 bustina agar agar
Porzioni
2 vasetti da 500 g
Ingredienti
  • 400 g uva fragola succo e polpa
  • 200 g zucchero semolato
  • 1 bustina agar agar
Istruzioni
  1. Dividere gli acini dal raspo dell'uva, lavarli accuratamente e metterli in una pentola capiente possibilmente a fondo spesso.
  2. Lasciate cuocere a fuoco moderato fino a quando tutti gli acini non saranno scoppiati. Spegnere e far raffreddare (anche non del tutto, l'importante è che non sia bollente).
  3. Utilizzando uno schiacciapatate ricavate dagli acini di uova fragola cotta succo e polpa.
  4. Mettere nella stessa pentola in cui avete cotto gli acini, il succo e la polpa dell'uva, lo zucchero e la bustina di agar agar. Lasciar bollire qualche minuto da quando il liquido raggiunge il bollore.
  5. Quando la gelatina è cotta invasarla in barattoli sterilizzati e farli raffreddare rovesciati (sul tappo) per creare il sottovuoto.
Recipe Notes

Nel mio caso da 877 g di chicchi di uva fragola ho ricavato 400 g di succo e polpa.

Per sterilizzare i barattoli potete utilizzare il microonde: lavando il barattolo e lasciandolo leggermente umido lo inserite nel microonde, azionate il microonde alla massima temperatura per 35-40 secondi. Estraete il barattolo ancora caldo dal microonde e riempitelo subito con la marmellata. Stessa cosa vale per i coperchi.

Altrimenti il metodo classico: mettete i barattoli senza coperchio in una pentola foderata di canovacci e riempitela d'acqua fino a quando non saranno completamente coperti i barattoli. Portate a ebollizione e lasciate "cuocere" per circa mezz'ora (dopo venti minuti unite i coperchi). Far poi raffreddare nella'acqua.

gelatinauvafragolatop

in Senza categoria # conserve, gelatina, marmellate, uva fragola

Reader Interactions

you may also like
Le mie Preserves per il Club del 27
A “real” British Afternoon Tea for #MTC71
La mia marmellata di pesche e limoncello per il Calendario del Cibo Italiano
Schiacciata con l’uva (fragola)
Regular blog post
#keepcalmandeattzatziki: I finalisti!!
Crema di nocciole homemade
Cestino di Natale Re-Cake 2.0 – Composta di bacon
Spezzatino di maiale con castagne e funghi porcini
Marmellata di fichi e jalapenos

Comments

  1. lisa fregosi says

    3 Novembre 2016 at 9:43

    Il prossimo anno la provo sicuramente, purtroppo mio marito è golosissimo e quella che mi avevano regalato di uva fragola se la sono mangiata tutta

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      3 Novembre 2016 at 13:27

      A casa mia invece ne ho ancora parecchia:) Peccato la lontananza altrimenti te la donavo volentieri:)
      Un bacio

      Rispondi
  2. saltandoinpadella says

    7 Novembre 2016 at 16:56

    Dai che bello!!! grazie di averla provata. Quest’anno purtroppo non sono riuscita a prepararla, invidio molto il tuo vasetto 🙂

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      7 Novembre 2016 at 17:00

      E ce ne sono molti altri in dispensa….anche perchè mia suocera cambia casa e ho fatto appena in tempo a fare scorta di uva fragola 😀
      Comunque, a parte gli scherzi, ottima!!!!

      Rispondi
  3. Elena says

    17 Ottobre 2019 at 14:01

    I coperchi nel microonde????

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      30 Ottobre 2019 at 20:40

      Si, i coperchi nel microonde!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Feta al forno con pomodor...
  • Crema di nocciole homemad...
  • Occhi di bue rustici per...
  • Filetto di maiale con sal...
  • La colazione di Pasqua

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD