• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pomodorini confit

24 Settembre 2014

I pomodorini confit mi hanno sempre incuriosito, ma ammetto di non amare molto i pomodori cotti (a meno che non si tratti di una salsa)…quindi il mio interesse rimaneva relegato in un angolo, e nemmeno la loro versatilità aveva mi aveva smossa. Fino a quando, per la festa del vikingo, non avevo trovato una ricetta di una cheesecake salata che prevedeva pomodoro fresco come topping, e a quel punto mi è venuta l’illuminazione ed ho pensato che i pomodorini confit ci sarebbero stati benissimo.

Mi sono messa subito alla ricerca di una ricetta, e quando cercando in rete ho visto che ne esisteva una del Maestro (Montersino 😀 ), l’ho fatta mia e, per necessità, un po’  personalizzata 😀 (qui trovate la ricetta da cui ho tratto spunto).

<IMG_8680 flickr

 

POMODORINI CONFIT
Contorni

Preparazione:  20 minuti

Cottura: 3 ore 

 

La lista della Spesa

  • 1 kg pomodorini ciliegino
  • sale qb
  • zucchero qb
  • pepe qb
  • timo limonato in abbondanza
  • origano
  • 2 o 3 spicchi di aglio in camicia
  • olio evo

Utensili utilizzati

  • coltello e tagliere
  • leccarda del forno
  • carta forno

Mettiamoci all'opera

  • Prendere i pomodorini e dopo averli lavati tagliateli a metà e disponeteli in una teglia foderata di carta forno con la parte alta rivolta verso l’alto.
  • Cospargeteli con il sale, lo zucchero, il pepe, abbondante timo, un po’ di origano, mettete nella teglia due o tre spicchi d’aglio ancora in camicia e irrorate con abbondante olio evo.
  • Lasciate appassire a 100° per tre ore. Questa la versione ufficiale, la mia versione è che dal momento che ero a casa dei miei in campagna, con un forno a gas vecchio come Matusalemme che non aveva più i gradi intorno alla manopola della temperatura mi sono dovuta arrangiare, mettere il forno al minimo (controllando periodicamente che la fiamma non si spegnesse) fino a che non mi è sembrato che i pomodorini non fossero cotti, avendo ben presente la raccomandazione fatta nella ricetta originale dalla quale ho preso spunto che i pomodori non devono seccare, ma cuocere mantenendo la loro morbidezza. E ci sono riuscita 🙂

IMG_7800 flickr

Come Conservare

  •  Si conservano in un contenitore a chiusura ermetica in frigorifero per 3 giorni.

Fai attenzione!

  • La differenza della ricetta del maestro Montersino rispetto alle altre che circolano in rete sta nell’utilizzo di scorza grattugiata di arancia e limone nella preparazione. Essendo agosto io non avevo arance ed ero sprovvista di limone quindi ho utilizzato il timo limonato fresco che ho trovato nel giardino di mio padre. Ovviamente se voi non lo trovate, utilizzate scorza di limone e arancia senza esagerare come da ricetta originale 😀

IMG_8695 flickr

in Contorni # aglio, origano, pomodori ciliegino, scorze di arancia, scorze di limone, timo limonato, zucchero

Reader Interactions

you may also like
Briam di verdure – βρώμη λαχανικών
Feta al forno con pomodori, peperoni e cipolla – ψητή φέτα με ντομάτες, πιπεριές και κρεμμύδι
La mia pasta alla norma per il Calendario del Cibo Italiano
La panzanella di casa mia per il Calendario del cibo italiano
Insalata russa
Come preparare i peperoni arrosto
Insalata di avocado e mazzancolle al profumo di lime
Insalata di avocado e mazzancolle al profumo di lime
Insalata di rinforzo
Insalata di rinforzo
Il fritto della vigilia per il calendario del cibo italiano
Peperoni con la mollica

Comments

  1. Silvia says

    25 Settembre 2014 at 8:10

    sono meravigliosi, io li amo particolarmente e li uso anche per le bruschette, giusto per farle diverse dalle classiche, mi piace molto la tua variante, la prossima volta provo 😉

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      25 Settembre 2014 at 11:37

      Concordo appieno:) Ti dirò che quella nota sgrumata poi ci sta proprio bene 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Panettone gastronomico di...
  • Pane simil coccoi sardo c...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD