• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Frittatine ricotta e spinaci per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano

13 Marzo 2018

Torno al Nuovo Calendario del Cibo Italiano dopo un periodo non facilissimo e non felicissimo. Non riesco ancora ad organizzarmi in modo da avere il tempo e lo spazio per preparare piatti appositi, ma quando ho visto che oggi la giornata era dedicata alla ricotta ed io avevo preparato e fotografato da poco una ricetta che l’aveva come protagonista, ho pensato che non potevo esimermi.

Non so che origini abbia questo piatto, probabilmente campane, dal momento che mia madre era di origini napoletane. Comunque sia per me ha il sapore di casa, quel delizioso odorino di salsa di pomodoro e di cottura al forno, mi ricorda di quando lo preparava lei e mi riporta indietro nel tempo. 

Le frittatine prima del passaggio in forno

FRITTATINE RICOTTA E SPINACI

Ingredienti per 4 persone:

Per le frittatine

  • 4 uova
  • 150 g ricotta di pecora
  • 150 g spinaci lessi
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Per la salsa di pomodoro

  • 1 cipolla
  • 400 g pelati
  • olio extravergine di oliva
  • basilico fresco (se non è stagione io secco il basilico in estate per poterlo usare d’inverno)

Per la finitura

  • parmigiano 

Procedimento:

Per la salsa di pomodoro

  • In una padella mettere ad appassire la cipolla tritata finemente con un giro d’olio. 
  • Fate soffriggere la cipolla su fuoco basso, avendo cura che non bruci. 
  • Non appena vi rendete conto che è traslucida ed appassita, unite i pelati tagliati a pezzi (io elimino anche qualsiasi traccia di pelle, perchè non la sopporto).
  • Portate a cottura. A pochi minuti dalla fine aggiungete il basilico.

Per le frittatine

  • Sbattere le uova in una ciotola con un pizzico di sale.
  • In una padella fate scaldare un giro d’olio, con un mestolo prelevare un pò di uova e fare delle frittatine sottilissime.
  • Man mano che procedete alla preparazione delle frittatine depositatele su un piatto o su un tagliere vicino a voi, una sull’altra.

Per il ripieno

  • Preparate il ripieno unendo la ricotta e gli spinaci tritati finemente, aggiustate di sale e pepe.

Finite il piatto

  • Stendete una frittatina davanti a voi, sulla frittatina sul diametro un pò di ripieno e poi arrotolate la frittatina su se stessa, come fosse un cannellone. Continuate fino a finire le frittatine e il ripieno.
  • Disponete le frittatine arrotolate in una pirofila (io ne ho usata una di vetro, ma potete usarne anche una di acciaio o di coccio come preferite) e cospargetele con abbondante salsa di pomodoro e una spolverata di parmigiano grattugiato.
  • Cuocere in forno ventilato preriscaldato fino a quando non sarà ben dorato in superficie (circa 20 minuti).
  • Far riposare qualche minuto prima di servire.

 

in Calendario del Cibo Italiano, Secondi piatti # Nuovo Calendario del Cibo Italiano, parmigiano grattugiato, piatti di casa, ricotta di pecora, salsa di pomodoro

Reader Interactions

you may also like
La pasta alla norma con il pesce spada per la giornata di Montalbano
La mia pasta alla norma per il Calendario del Cibo Italiano
La “ricca” cucina “povera” di Petronilla e Pata Markovic
Arista di maiale al miele e cardamomo

Comments

  1. Lemurinviaggio says

    13 Marzo 2018 at 10:40

    Sembra proprio gustosissima, mi hai dato una buona idea per pranzo!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      13 Marzo 2018 at 11:32

      Se la provi fammi sapere, è buonissima 🙂 Grazie per essere passata!

      Rispondi
  2. Raffaella says

    13 Marzo 2018 at 11:06

    Questa ricetta è gustosissima ed è un’ottima soluzione per rendere la frittata più attraente a occhi e palato dei miei bimbi. Grazie mille!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      13 Marzo 2018 at 11:32

      Per me ha il sapore dell’infanzia e delle cure della mia mamma 🙂

      Rispondi
  3. Chiara says

    13 Marzo 2018 at 11:29

    Una preparazione favolosa,pensa che da me c’è un piatto chiamato timballo che più o meno i passaggi sono questi,complimenti 😍

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      13 Marzo 2018 at 11:31

      Non lo conosco, devo indagare 🙂 Grazie per essere passata:)

      Rispondi
  4. Elena Broglia says

    13 Marzo 2018 at 14:32

    ma davvero sono molto simili, con salsa al pomodoro o con funghi immagino che il sapore sia sempre eccezionale, noi a volte mettiamo alnche la besciamella in superficie.Un bacione!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Marzo 2018 at 9:17

      Grazie mille di essere passata!

      Rispondi
  5. Giovanna says

    13 Marzo 2018 at 18:06

    Mi mette fame solo a vederla, ci avrei aggiunto dei funghi chiodini

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Marzo 2018 at 9:17

      La prossima volta provo 🙂
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  6. tina says

    13 Marzo 2018 at 19:07

    Quanto sono succulente queste frittatine. Vorrei tornare a casa stasera e trovarne un piatto.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Marzo 2018 at 9:16

      <3

      Rispondi
  7. Macina Caffè says

    20 Marzo 2018 at 16:57

    Questa che sembra lasagna al forno ma non lo è…deve essere di un buono assurdo. Mentre mi sogno il loro gusto ti faccio i miei complimenti!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Marzo 2018 at 9:16

      E’ buonissima, facile e veloce da fare e per me ha il sapore dei ricordi 🙂
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  8. Milena says

    21 Marzo 2018 at 19:38

    Claudia????? ho visto la foto e mi sono fiondata qui! Che piatto invitante, lo trovo davvero perfetto

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Marzo 2018 at 9:15

      Ma grazie mille Milena!!
      Grazie per essere passata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Pandoro sfogliato con lie...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD