• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

La mia pasta alla norma per il Calendario del Cibo Italiano

27 Luglio 2017

Amo l’estate. Il calore del sole, i colori vividi, i versi degli insetti che mi fanno compagnia e mi riportano con i ricordi indietro nel tempo. Amo l’estate con tutte le sue verdure che la terra riversa direttamente nei nostri piatti: file e file di piante di zucchine, fagiolini, pomodori, melanzane che raccolgo dall’orto della casa in campagna di mio padre e metto direttamente in tavola con un rapido passaggio per la cucina. Tra tutti questi ortaggi quelle che sicuramente preferisco sono le melanzane, le mangerei in ogni modo: fritte, al forno, grigliate e poi condite con olio, menta, origano, sale e aceto, a funghetto, alla parmigiana e poi c’è lei, la regina delle mie estati al mare, la Pasta alla Norma.

Mio padre non ama il mare. Fosse per lui se ne starebbe nella casa in campagna tutta l’estate (come in effetti fa ora che sono troppo anziani per spostarsi), ma quando eravamo piccole ha “dovuto” sorbirsi le sue belle settimane di mare; mia madre invece lo adorava, lei era capace di stare ore in spiaggia, facendo lunghe passeggiate sul bagnasciuga, prendendo il sole con lo sguardo rivolto al mare oppure in compagnia di un buon libro. Durante la mia adolescenza aveva preso l’abitudine di prendersi una settimana per se, per godersi il mare insieme alle sue amiche, senza il pensiero del malessere che al marito provocava lo stare al mare e per un paio d’anni ha portato anche me: andavamo in un albergo sul mare a Santa Maria di Castellabate, in provincia di Salerno.

E li ho assaggiato per la prima volta questa ricca pasta fatta con melanzane fritte e formaggio filante, cotta in forno a mo di timballo: oggi so che non si tratta della ricetta della “vera” Pasta alla Norma, ma se chiudo gli occhi mi sembra ancora di sentirne il sapore.

Oggi per la Giornata della Pasta alla Norma, ne propongo una versione più leggera realizzata rielaborando gli ingredienti che l’hanno resa famosa.

Print Recipe
Pasta alla Norma
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 500 g pomodori ciliegino
  • 2 spicchi aglio
  • basilico un bel mazzetto
  • olio extravergine di oliva
  • 2 melanzane lunghe e nere se piccole, altrimenti ne basta una
  • 320 g pasta di semola di grano duro per me paccheri
  • 100 g ricotta salata grattugiata
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 500 g pomodori ciliegino
  • 2 spicchi aglio
  • basilico un bel mazzetto
  • olio extravergine di oliva
  • 2 melanzane lunghe e nere se piccole, altrimenti ne basta una
  • 320 g pasta di semola di grano duro per me paccheri
  • 100 g ricotta salata grattugiata
Istruzioni
  1. Lavate le melanzane ed intere come sono (con tutto il picciolo) cuocetele in forno a 180°C fino a quando non saranno morbide al tatto (non toccatele ovviamente, se provate ad infilzarle con i rebbi di una forchetta devono risultare estremamente cedevoli - e quindi cotte).
  2. Una volta cotte le melanzane, privatele della buccia e frullatene con un frullatore ad immersione la polpa. Tenete da parte.
  3. Passiamo ora alla preparazione del sugo. Si tratta di un semplice sugo di pomodori: portate a bollore una pentola piena d'acqua e quando l'acqua starà bollendo tuffatevi dentro i pomodorini. Lasciateli dentro l'acqua in ebollizione pochi secondi, quindi tirateli fuori con un mestolo forato e immergeteli immediatamente in una ciotola piena di acqua e ghiaccio.
  4. Eliminate la buccia dai pomodori - grazie al procedimento sopra descritto sarà un'operazione molto semplice da compiere.
  5. Una volta eliminata la buccia a tutti i pomodori, tagliateli a metà e tenete da parte.
  6. In una padella mettete a soffriggere i due spicchi di aglio con un giro di olio extravergine di oliva. Non appena l'aglio risulterà dorato aggiungete i pomodorini, salate e lasciate cuocere a fiamma vivace per non più di quindici minuti, girando spesso.
  7. Quando la cottura sarà quasi completata aggiungete il basilico fresco spezzettato con le mani (o a foglia intera come preferite).
  8. Lessate la pasta in abbondante acqua salata per il tempo riportato in confezione, condite con il sugo di pomodoro.
  9. Componete il piatto: sul fondo del piatto mettete un mestolo di purea di melanzane, sopra la pasta condita e completate con una grattugiata di ricotta salata e una foglia di basilico.

 

 

in Calendario del Cibo Italiano, Primi piatti # cucina siciliana, melanzane, Nuovo Calendario del Cibo Italiano, paccheri, Pasta alla norma, pasta di semola di grano duro, pomodori ciliegino, primi piatti della tradizione, ricotta salata

Reader Interactions

you may also like
Moussaka
Frittatine ricotta e spinaci per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano
Briam di verdure – βρώμη λαχανικών
La pasta alla norma con il pesce spada per la giornata di Montalbano
Spaghetti con salsa di pomodoro fresco, melanzane e pesto
Spaghetti con salsa di pomodoro fresco, melanzane e pesto per MTC#48
Pastiera napoletana per il calendario del Cibo Italiano
Tortelli zucca e amaretto
Quiche al radicchio tardivo per il Calendario del Cibo Italiano
Ravioli ai cannellini e ricotta con salsa di peposo alla fornace dell’Impruneta per MTC#52
Spezzatino di maiale ai sapori del bosco per il Calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. cristina galliti says

    27 Luglio 2017 at 11:29

    deliziosa questa versione light e molto elegante!!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Luglio 2017 at 15:46

      Grazie ?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Quattro quarti con glassa...
  • Panettone gastronomico di...
  • Il menu di Petronilla per...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD