• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

La Caponata di melanzane per il Calendario del Cibo Italiano

29 Luglio 2017

E’ la seconda volta in pochi giorni che riesco, nonostante mi difetti il tempo, a contribuire al Calendario dopo lunga assenza, e non è un caso che riesca con due ricette che hanno tra gli ingredienti principali la melanzana.

Non vi tedierò ancora dicendovi quanto io ami questo ortaggio che è regina dell’estate, insieme alla zucchina e al pomodoro (cito le mie preferite) dal momento che vi ho già tediato pochi giorni fa 🙂 Passo quindi subito alla ricetta della Caponata, che ho trovato qui e che credo sia quella originale (o almeno lo spero non essendo io siciliana :)) 

Print Recipe
Caponata di melanzane
Porzioni
Ingredienti
  • 4 melanzane viola lunghe
  • olio extravergine di oliva
  • olio di semi di arachide
  • 1 sedano il cuore
  • 1 cipolla
  • 150 g olive verdi condite
  • 1 cucchiaio colmo capperi sotto sale o sotto aceto
  • 1 litro passata di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • 1/2 bicchiere aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaio zucchero semolato
Porzioni
Ingredienti
  • 4 melanzane viola lunghe
  • olio extravergine di oliva
  • olio di semi di arachide
  • 1 sedano il cuore
  • 1 cipolla
  • 150 g olive verdi condite
  • 1 cucchiaio colmo capperi sotto sale o sotto aceto
  • 1 litro passata di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • 1/2 bicchiere aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaio zucchero semolato
Istruzioni
  1. Lavare le melanzane, spuntarle e tagliarle a dadini.
  2. Friggere le melanzane in abbondante olio di semi di arachidi bollente e metterle a sgocciolare su carta assorbente.
  3. Nel frattempo pulire il sedano eliminando tutti i filamenti, tagliarlo a cubetti e sbollentarlo in acqua bollente salata per 3-4 minuti.
  4. In una grossa padella (io ne ho usata una di alluminio) mettere a soffriggere la cipolla tritata finemente in olio extravergine di oliva, non appena sarà traslucida aggiungere il sedano sbollentato, le olive denocciolate e tagliate a pezzi, i capperi (dissalati se avete usato quelli sotto sale) e la salsa di pomodoro. Aggiustare di sale e pepe e lasciar cuocere.
  5. A cottura quasi ultimata unire alla salsa le melanzane fritte e fare insaporire qualche minuto, nel frattempo sciogliere nell'aceto lo zucchero e poi aggiungerlo alle melanzane. Far evaporare l'aceto e spegnere il fuoco.
  6. Si tratta di una preparazione che si gusta meglio se preparata il giorno prima e consumata a temperatura ambiente.

 

 

in Calendario del Cibo Italiano, Contorni # caponata di melanzane, capperi, melanzane, olive, piatti della tradizione

Reader Interactions

you may also like
Moussaka
Il fritto della vigilia per il calendario del cibo italiano
Briam di verdure – βρώμη λαχανικών
La pasta alla norma con il pesce spada per la giornata di Montalbano
La mia pasta alla norma per il Calendario del Cibo Italiano
Crostata con frolla al cacao e marmellata di pere e zenzero per il Calendario del Cibo Italiano
Lo sciroppo di rose per il Calendario del Cibo Italiano
Quiche al radicchio tardivo per il Calendario del Cibo Italiano
Pastiera napoletana per il calendario del Cibo Italiano
Ratafia di visciole e visciole sciroppate per il Calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. Mila says

    2 Agosto 2017 at 11:59

    Bella idea, così posso smaltire un po’ di melanzane!!!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Settembre 2017 at 12:13

      Ce ne sono mille di utilizzi per le melanzane:) Ma questa è una delle migliori!!
      Grazie per essere passata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Frittata con la mentuccia...
  • Gelatina di uva fragola
  • Rosemary Fig Tart –...
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Gateau di patate

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Gr Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Grazie per gli anni che ci hai regalato, per le donne che ci hai reso… fai buon viaggio papà. Riposa finalmente
Post su Instagram 17928271784639850 Post su Instagram 17928271784639850
Post su Instagram 18323059795070010 Post su Instagram 18323059795070010
Post su Instagram 17899016897718162 Post su Instagram 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
Carica altro Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD