• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Ratafia di visciole e visciole sciroppate per il Calendario del Cibo Italiano

18 Agosto 2017

Quest’anno le piante da frutta ci hanno fatto dei gran bei regali.

Forse sentono che queste estati sono le ultime che mio padre può godere più o meno appieno e vogliono salutarlo come si conviene a chi ha speso tanto tempo e passione nel curarli e nel far diventare un pezzo poco ospitale di terra un angolo di paradiso.

Come che sia sta di fatto che raramente ho visto frutta del genere provenire dalla casa in campagna di mio padre, e si che la frequento da quarant’anni; in particolar modo ciliegie e visciole l’hanno fatta da padrone stupendoci con frutti pieni, dal colore rosso vivo e dalla polpa carnosa (per non parlare del sapore). 

La produzione di visciole è stata così abbondante che ho deciso di farne le protagoniste di qualche ricetta che volevo provare da tempo: ed ecco che quindi dalla mia cucina è uscita prima una marmellata con cui prima o poi proverò a fare le crostatine di Sezze (e chi non sa di che parlo resti connesso…) e con quelle che sono rimaste ho provato a fare un liquore che a casa mia è sempre stato degna conclusione dei pasti dei giorni di festa: la ratafia.

Ora so che la ratafia è un qualsiasi tipo di liquore composto da un infuso di succhi di frutta e alcool, ma in passato ero convinta si trattasse di un liquore fatto solo con le visciole perchè così lo ha sempre fatto mio padre. Oggi per la giornata dei liquori e degli sciroppi del Calendario del Cibo Italiano vi propongo la sua ricetta della Ratafia di visciole, con negli occhi ancora l’immagine dei boccioni che riposavano al sole sul terrazzo della camera da letto dei miei al primo piano della casa in campagna.

Print Recipe
Ratafia di visciole
Porzioni
Ingredienti
  • visciole
  • vino bianco
  • alcool puro 95%
  • zucchero semolato
Porzioni
Ingredienti
  • visciole
  • vino bianco
  • alcool puro 95%
  • zucchero semolato
Istruzioni
  1. Riempite un contenitore che potrete poi chiudere ermeticamente con le visciole - va bene un grosso vaso di vetro e poi copritele con il vino. Il quantitativo di vino deve essere quanto basta per coprire le visciole.
  2. Lasciate al sole all'aperto per 40 giorni.
  3. Passati i 40 giorni filtrate il liquido (con quello che resta potete fare un'ottima marmellata) ed aggiungete zucchero ed alcool puro al 95% secondo la seguente percentuale: per 10 lt di liquido aggiungere 1 lt di alcool e 3 kg di zucchero.
  4. Attendete almeno 30 giorni prima di consumare.

Aggiungo una piccola chicca. Qualche volta ho degli atteggiamenti al limite del compulsivo: ad esempio nel caso delle visciole, fino a che ci sono state ancora visciole da raccogliere non sono riuscita a fermarmi, per cui mi sono ritrovata ad un certo punto con millemila barattoli di marmellata, i miei bei boccioni di ratafia in fieri e questa scorta per l’inverno di visciole che non trovavano collocazione. Ancora una volta mi è venuta in aiuto la saggezza e l’esperienza paterna: 

Prendete le visciole e mettetele in un vaso di vetro. Copritele di zucchero e lasciatele riposare al buio. Andate a controllare di tanto in tanto che siano sempre coperte di zucchero e se necessario aggiungetene ancora – devono essere sempre coperte di zucchero. 

Ad un certo punto noterete che lo zucchero unendosi al succo delle visciole si sarà trasformato in un liquido: a quel punto è importante che le visciole siano sempre ricoperte dal loro succo. 

Queste visciole sciroppate – se così vogliamo chiamarle, durano anni (io ne ho mangiate alcune risalenti a una decina di anni fa proprio qualche giorno fa e sono ancora tutta intera) e sono ottime gustate sul gelato, ma anche così…nature 🙂

in Bibite e liquori, Calendario del Cibo Italiano # ratafia, visciole

Reader Interactions

you may also like
Estratto di vaniglia homemade
Crostatine di Sezze per il Calendario del Cibo Italiano
Torta di rose di Luca Montersino per il Calendario del Cibo Italiano
La Amatriciana per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. Macina Caffè says

    18 Agosto 2017 at 11:09

    Santa saggezza ed esperienza paterna!!! Ottimi consigli 😉

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Settembre 2017 at 12:16

      Grazie 🙂

      Rispondi
  2. giovanna says

    18 Agosto 2017 at 15:48

    Bella questa ricetta! Non la conoscevo. Appena mi capita la frutta “giusta” a tiro, non me la faccio scappare. Grazie!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Settembre 2017 at 12:15

      Grazie per essere passata 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Torta di mele
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Crostata con marmellata f...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Foresta nera alle fragole...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD