• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pasta e fagioli con le cozze per il Calendario del Cibo Italiano

16 Gennaio 2016

Oggi si celebra la Giornata Nazionale della Pasta e Fagioli. 

Non l’ho deciso io, non mi sono svegliata stamane con questa balzana idea per la testa…questa giornata fa parte di una realtà di più ampio respiro che è il Calendario del Cibo Italiano, uno splendido progetto targato AIFB – Associazione Italiana Foodblogger. 

Il 2016 sarà quindi foriero di novità per chi è interessato al cibo in ogni sua forma: ogni giorno un socio svelerà, tramite il suo contributo sul sito dell’AIFB e sul proprio blog, notizie, curiosità e ricette legate a un piatto, un ingrediente o personaggi della tradizione culinaria italiana. Ed anche se ogni giornata avrà un proprio ambasciatore (e restate sintonizzati perché anche io sono ambasciatore di un piatto delizioso), chiunque può partecipare, soci o non soci, con contributi di qualsiasi genere legati al tema della giornata nei giorni a loro dedicati.

Sicuramente avrò dimenticato di dirvi qualcosa, ma l’anno è appena iniziato e le occasioni per parlare di questo progetto in cui credo molto come esperienza anche formativa ed informativa, saranno numerose 🙂

Oggi dicevo è la Giornata nazionale della pasta e fagioli, di cui è ambasciatrice Sabrina Tocchio nell’ambito della Settimana del Maiale il cui ambasciatore è Corrado Tumminelli. Qui il link al suo post ufficiale.

Il mio contributo per questa giornata è una variante della classica pasta e fagioli, la Pasta e Fagioli con le Cozze, variante di origine napoletana alla classica pasta e fagioli. La sua particolarità, oltre all’utilizzo dei noti mitili, è anche che la pasta va cotta direttamente insieme ai legumi, invece che essere cotta in acqua salata a parte, prima di essere aggiunta ai fagioli. In questo modo, tutto l’amido della pasta, che invece scolando la pasta andrebbe perso, viene conservato e dona alla preparazione un sugo più denso e cremoso (azzeccato in napoletano).

Vi offro la mia versione, che in realtà mia non è, ma dello chef che mi ha insegnato tanto durante il mio corso da chef. 

_MG_9083flickr

PASTA E FAGIOLI CON LE COZZE

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • aglio
  • 1 patata media
  • 3 mestoli di borlotti lessati
  • brodo vegetale q.b.
  • 1/2 kg di cozze
  • 1 cucchiaio concentrato pomodoro
  • 200 g pasta fresca tipo orecchiette
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Procedimento:

  • In una padella con un paio di cucchiai di olio, uno spicchio d’aglio e un pò di peperoncino mettere le cozze pulite e farle aprire.
  • Quando sono aperte e raffreddate, eliminatene i gusci e tenete da parte le cozze e il loro liquido.
  • Tagliare a cubetti sedano, carote e cipolle e mettere a soffriggere con un pò di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in una pentola in grado poi di contenere tutta la pasta e fagioli.
  • Quando il tutto sarà un pò appassito, aggiungere le patate tagliate a cubetti piccoli quanto la mirepoix (l’insieme di sedano, carote e cipolle). Quando anche le patate saranno a metà cottura circa aggiungere i fagioli lessati e il brodo vegetale e lasciar cuocere per circa 10 minuti.
  • A questo punto aggiungere il concentrato di pomodoro e le cozze con il loro liquido e cuocere altri 5 minuti.
  • Aggiungere a questo punto la pasta fresca e portare a cottura.
  • Servire caldo con un giro di olio a crudo e peperoncino se gradito.

_MG_9086flickr

 

in Calendario del Cibo Italiano, Piatti unici, Primi piatti # Calendario del Cibo Italiano, Giornata nazionale della pasta e fagioli, Orecchiette, pasta e fagioli, Pasta e fagioli con le cozze

Reader Interactions

you may also like
Crostata con frolla al cacao e marmellata di pere e zenzero per il Calendario del Cibo Italiano
La Amatriciana per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Marmellata di pompelmo rosa e bacche di ginepro per il Calendario del Cibo Italiano
Asparagi con uovo in camicia e salsa olandese per MTC smart
Insalata di cous cous alla toscana
La Caponata di melanzane per il Calendario del Cibo Italiano
Moussaka
“Bavarese lievitata” con vignarola per Contro-Recake 2.0
Giornata nazionale del calamaro ripieno, per il Calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. Aurelia says

    16 Gennaio 2016 at 11:26

    Bellissima la tua variante, e molto tecnica la tua descrizione della ricetta, mi piace quando leggo ricette come questa . Il Calendario di Aifb, mi sta facendo conoscere tante persone interessanti ? bravissima
    Aurelia

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      16 Gennaio 2016 at 17:30

      Grazie davvero per le tue parole, inutile dirti che mi hanno fatto molto piacere. Sono felice che ci siano persone come te dall’altra parte dello schermo a leggermi 🙂 A presto!

      Rispondi
  2. Erica says

    16 Gennaio 2016 at 12:12

    Sento il profumo fino a qui…meravigliosa con le orecchiette poi, mi piace tantissimo….La provo di sicuro

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      16 Gennaio 2016 at 17:33

      La scelta delle orecchiette è una contaminazione pugliese, mia cognata usa le orecchiette quando fa pasta e fagioli con le cozze: le ho “rubato” l’idea delle orecchiette che secondo me come consistenza si sposano benissimo con questo tipo di preparazione, mentre la ricetta ho preferito la mia….se la provi fammi sapere 🙂

      Rispondi
  3. la cucina di Anisja says

    16 Gennaio 2016 at 16:45

    La pasta e fagioli con le cozze è proprio buona 🙂
    Bellissima la tua interpretazione!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      16 Gennaio 2016 at 17:33

      Grazie Anisja!!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Spezzatino di maiale ai sapori del bosco per il Calendario del Cibo Italiano | La pagnotta innamorata ha detto:
    20 Gennaio 2016 alle 9:59

    […] In una settimana in cui, purtroppo, mi è successo di tutto (non ultimo mi si è ammalato il pupo che, mentre scrivo, dopo una mattinata alla esorcista, langue sul divano accanto a me con 39 di febbre), il mio pensiero andava continuamente a quello che avrei voluto fare per render merito a questo bellissimo progetto, ma ogni volta qualcosa catturava la mia attenzione, oppure la mia presenza era richiesta altrove…e non davanti al pc Comunque sia, adesso con due minuti di calma davanti, mentre attendo che il nurofen faccia il suo dovere e la febbre del pargolo da quel preoccupante 39 scenda a un più tollerabile 38 (o anche più giù, mica mi offendo)…mi dedico a me stessa, e quindi a questo progetto di cui vi ho già parlato qui. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Quiche al radicchio tardi...
  • Ciambella alla panna cald...
  • Vi racconto …… le mie est...
  • Una ricetta furbissima ak...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD