Oggi si celebra la Giornata Nazionale della Pasta e Fagioli.
Non l’ho deciso io, non mi sono svegliata stamane con questa balzana idea per la testa…questa giornata fa parte di una realtà di più ampio respiro che è il Calendario del Cibo Italiano, uno splendido progetto targato AIFB – Associazione Italiana Foodblogger.
Il 2016 sarà quindi foriero di novità per chi è interessato al cibo in ogni sua forma: ogni giorno un socio svelerà, tramite il suo contributo sul sito dell’AIFB e sul proprio blog, notizie, curiosità e ricette legate a un piatto, un ingrediente o personaggi della tradizione culinaria italiana. Ed anche se ogni giornata avrà un proprio ambasciatore (e restate sintonizzati perché anche io sono ambasciatore di un piatto delizioso), chiunque può partecipare, soci o non soci, con contributi di qualsiasi genere legati al tema della giornata nei giorni a loro dedicati.
Sicuramente avrò dimenticato di dirvi qualcosa, ma l’anno è appena iniziato e le occasioni per parlare di questo progetto in cui credo molto come esperienza anche formativa ed informativa, saranno numerose 🙂
Oggi dicevo è la Giornata nazionale della pasta e fagioli, di cui è ambasciatrice Sabrina Tocchio nell’ambito della Settimana del Maiale il cui ambasciatore è Corrado Tumminelli. Qui il link al suo post ufficiale.
Il mio contributo per questa giornata è una variante della classica pasta e fagioli, la Pasta e Fagioli con le Cozze, variante di origine napoletana alla classica pasta e fagioli. La sua particolarità, oltre all’utilizzo dei noti mitili, è anche che la pasta va cotta direttamente insieme ai legumi, invece che essere cotta in acqua salata a parte, prima di essere aggiunta ai fagioli. In questo modo, tutto l’amido della pasta, che invece scolando la pasta andrebbe perso, viene conservato e dona alla preparazione un sugo più denso e cremoso (azzeccato in napoletano).
Vi offro la mia versione, che in realtà mia non è, ma dello chef che mi ha insegnato tanto durante il mio corso da chef.
PASTA E FAGIOLI CON LE COZZE
Ingredienti per 4 persone:
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- aglio
- 1 patata media
- 3 mestoli di borlotti lessati
- brodo vegetale q.b.
- 1/2 kg di cozze
- 1 cucchiaio concentrato pomodoro
- 200 g pasta fresca tipo orecchiette
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Procedimento:
- In una padella con un paio di cucchiai di olio, uno spicchio d’aglio e un pò di peperoncino mettere le cozze pulite e farle aprire.
- Quando sono aperte e raffreddate, eliminatene i gusci e tenete da parte le cozze e il loro liquido.
- Tagliare a cubetti sedano, carote e cipolle e mettere a soffriggere con un pò di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio in una pentola in grado poi di contenere tutta la pasta e fagioli.
- Quando il tutto sarà un pò appassito, aggiungere le patate tagliate a cubetti piccoli quanto la mirepoix (l’insieme di sedano, carote e cipolle). Quando anche le patate saranno a metà cottura circa aggiungere i fagioli lessati e il brodo vegetale e lasciar cuocere per circa 10 minuti.
- A questo punto aggiungere il concentrato di pomodoro e le cozze con il loro liquido e cuocere altri 5 minuti.
- Aggiungere a questo punto la pasta fresca e portare a cottura.
- Servire caldo con un giro di olio a crudo e peperoncino se gradito.
Bellissima la tua variante, e molto tecnica la tua descrizione della ricetta, mi piace quando leggo ricette come questa . Il Calendario di Aifb, mi sta facendo conoscere tante persone interessanti ? bravissima
Aurelia
Grazie davvero per le tue parole, inutile dirti che mi hanno fatto molto piacere. Sono felice che ci siano persone come te dall’altra parte dello schermo a leggermi 🙂 A presto!
Sento il profumo fino a qui…meravigliosa con le orecchiette poi, mi piace tantissimo….La provo di sicuro
La scelta delle orecchiette è una contaminazione pugliese, mia cognata usa le orecchiette quando fa pasta e fagioli con le cozze: le ho “rubato” l’idea delle orecchiette che secondo me come consistenza si sposano benissimo con questo tipo di preparazione, mentre la ricetta ho preferito la mia….se la provi fammi sapere 🙂
La pasta e fagioli con le cozze è proprio buona 🙂
Bellissima la tua interpretazione!
Grazie Anisja!!