• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Acqua di rose

31 Maggio 2016

Maggio è il mese delle rose. Questo è assodato. A maggio, per Re-cake 2.0 abbiamo deciso di proporre un dolce con le rose…e da allora il mio rapporto con le rose non è più stato lo stesso 🙂

Da quando ho deciso che dovevo provare a fare in casa l’acqua di rose, senza impazzire cercandola nelle mille erboristerie e negli ancora più numerosi negozi etnici che popolano la mia città (Roma), esse sembrano balzarmi incontro con le loro macchie di colore, ogni qualvolta mi ritrovo a guidare la macchina in luoghi meno pieni di cemento di quelli che abitualmente frequento. Ce ne sono di tutti i colori, rose che svettano isolate nella pianta, e rose che invece si fanno compagnia sullo stesso ramo; rose e roselline, di un rosso cupo, di un rosa delicato, di un allegro giallo e di un candido bianco.

Munita del mio mazzetto di rose (la prima volta usai Rose Antiche) ottenni la mia acqua, che più che acqua di rose sembrava un te un po’ fortino 🙂 di colore scuro, ma il sapore e il profumo erano così intensi che regalarono alla Persian Love Cake un aroma strepitoso…sono una persona curiosa, e perfezionista anche – non ho ancora capito se questo secondo aspetto e il connubio tra i due sia una buona cosa oppure no – per cui mi ritrovai mio malgrado a cercare ancora, perché il risultato non mi aveva soddisfatto appieno. Questo articolo è il risultato delle mie ricerche: la migliore ricetta, secondo il mio punto di vista, è l’ultima, se le provate anche voi, mi direste che ne pensate? Ho fatto bene ad arrestare la mia ricerca, o era meglio continuare? 🙂

ACQUA DI ROSE (ricetta presa dal sito GreenStyle)

Ingredienti:

  • petali di rose non trattate
  • acqua

Procedimento: 

  • Prendere i petali di rose e pulirli delicatamente con un tovagliolo o con i polpastrelli (si devono eliminare solamente le impurità e qualche eventuale piccolo insetto). E con essi riempire una pentola quasi fino all’orlo. 
  • Riempire la pentola d’acqua facendo attenzione che il getto d’acqua non venga a contatto diretto con i petali fino a ricoprirli appena e mettere sul fuoco – avrete bisogno qualcosa che mantenga i petali sotto il pelo dell’acqua, io ho usato un coperchio più piccolo della pentola.
  • Attendere che l’acqua raggiunga la temperatura di ebollizione ma non bolla ancora – per intenderci quando si formano le bollicine lungo le pareti della pentola ma l’acqua ancora non bolle – coprire con un piatto e a questo punto spegnere il fuoco e lasciare in infusione i petali di rose nell’acqua bollente per un’ora o comunque fino a quando i petali stessi non risulteranno decolorati.
  • Una volta che l’acqua è fredda, filtrare il liquido e conservare in frigo fino a 10 giorni.

image

ACQUA DI ROSE (ricetta presa dal blog Briciole di me)

Ingredienti:

  • petali di rose non trattati
  • acqua

Procedimento:

  • Prendere i petali di rose e pulirli delicatamente con un tovagliolo o con i polpastrelli (si devono eliminare solamente le impurità e qualche eventuale piccolo insetto). Riempire con i petali una pentola smaltata o un recipiente di vetro che possa andare a contatto diretto col fuoco.
  • Coprire a filo i petali con l’acqua e poi mettervi sopra un piatto fondo o una scodella che sia poco più piccola del contenitore (ed ovviamente della stessa forma).
  • Coprire con un coperchio, portare ad ebollizione e lasciar sobbollire per circa 30 minuti.
  • A questo punto spegnere il fuoco, girare il coperchio con la parte concava rivolta verso l’alto e mettervi dentro dei cubetti di ghiaccio per facilitare la condensa.
  • Fate freddare dentro la pentola, e quando il tutto sarà ben freddo scoperchiate la pentola e prendete il liquido dentro il piatto, filtratelo e conservatelo in frigo per 3-4 giorni.

IMG_3693

ACQUA DI ROSE (ricetta ripresa dal sito AIFB, in occasione della Giornata nazionale dello Sciroppo di Rose)

Ingredienti:

  • petali di rose non trattate
  • acqua

Procedimento:

  • Prendere i petali di rose e pulirli delicatamente con un tovagliolo o con i polpastrelli (si devono eliminare solamente le impurità e qualche eventuale piccolo insetto). Riempire con i petali una ciotola di vetro atta a contenerli tutti.
  • Portare a ebollizione l’acqua in un pentolino. Versarla sui petali e mescolare il tutto energicamente fino a quando tutti i petali non siano incorporati nel liquido.
  • Coprire e lasciar riposare a temperatura ambiente per 24 ore.
  • Passato il tempo di riposo, filtrare il liquido e conservarlo in frigo fino a 10 giorni.

IMG_3692

in Senza categoria # acqua di rose, Maggio, Persian Love Cake, Re-Cake 2.0, Rose

Reader Interactions

you may also like
Knackebrod per Re-cake 2.0 Reloaded
Il mio Rose Mojito per il Club del 27
Spring Vegetable Ricotta Tart with Phyllo
Soda bread con noci, fichi e burro al miele per Re-Cake 2.0
Cestino di Natale Re-Cake 2.0 – Composta di bacon
FAME: Saranno Famosi e le foodblogger di IFood
#keepcalmandeattzatziki: I finalisti!!
Saranno Famosi Sous Chef 2016
Patty melt a modo mio per MTC#54
Profumo di pane e pizza con Raffaele Pignataro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Feta al forno con pomodor...
  • Crema di nocciole homemad...
  • Occhi di bue rustici per...
  • Salame al cioccolato bian...
  • Filetto di maiale con sal...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD