• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Il Rizogalo greco – risolatte – per il “Club del 27”

27 Aprile 2017

Questo mese è stato caratterizzato dal riso. Eppure io non amo il riso.

Banner creato dall’infaticabile e bravissima Mai Esteve

Lo cucino e lo mangio raramente, ma questo mese non potevo proprio esimermi: dopo la sfida MTC#65 che ha avuto come protagonista il bellissimo e buonissimo Sartù di riso di Marina Bogdanovich del blog Madmoiselle Marina è toccato anche al Club del 27 che ha proposto tutte preparazioni che riguardavano in qualche modo il riso. Come mi è successo nei mesi precedenti, nonostante stessimo parlando di un ingrediente che non è propriamente nelle mie corde, mi sono ritrovata ad annuire diverse volte mentre leggevo il documento in cui sono riportate tutte le ricette a nostra disposizione, ed alla fine per mancanza di tempo (lo so che è il mio mantra questo mese…..per il prossimo mese vedrò di trovarne un altro :D) ho scelto il risolatte, e tra le varie versioni ho preferito quello greco, la ricetta che vi propongo è tratta dal libro La cucina greca di Jean Michel Carasso.

A questo link potete trovare tutti i contributi delle altre componenti del Club del 27, andate a dare un’occhiata e troverete riso per i vostri denti….(questa freddura me la pedonate?) 🙂

Print Recipe
Rizogalo
Porzioni
4 porzioni
Ingredienti
  • 500 ml latte fresco intero
  • 100 g riso arborio
  • 80 g zucchero
  • 1 limone scorza
  • 1 baccello vaniglia
  • 1 cucchiaio colmo amido di mais
  • cannella in polvere
  • sale
Porzioni
4 porzioni
Ingredienti
  • 500 ml latte fresco intero
  • 100 g riso arborio
  • 80 g zucchero
  • 1 limone scorza
  • 1 baccello vaniglia
  • 1 cucchiaio colmo amido di mais
  • cannella in polvere
  • sale
Istruzioni
  1. Fate bollire il riso in mezzo litro di acqua con il pizzico di sale, il riso deve assorbire tutta l’acqua, mescolate delicatamente ogni tanto.
  2. Quando il riso avrà assorbito l’acqua versare il latte, unite la scorza di limone, la vaniglie a lo zucchero. Mescolate e portate a bollore. Aggiungete l’amido di mais disciolto in un po’ d’acqua e continuate la cottura per 10 minuti (a fuoco molto basso) e continuando a mescolare.
  3. Togliete il riso dal fuoco eliminate la bacca di vaniglia e la scorza di limone. Versate il composto in coppette e fatelo raffreddare, poi mettetelo in frigorifero per un paio d’ore. Servitelo spolverato con cannella.

in Dessert, La mia cucina greca, MTChallenge # Grecia, MTC, MTChallenge, piatti tipici, risolatte, tema del mese

Reader Interactions

you may also like
Insalata di uova Thai con salsa alle arachidi
Lychee, raspberry and rose smoothie
Uova alla Benedict per MTC Smart
Hamburger campano per MTC smart
Macaron Chocolat/Clementine – Re-Cake 2.0 #9
Pandoro con lievito di birra
Quattro quarti con glassa all’arancia per lo #scambioricette
Cheesecake alla confettura di fragole per MTC#57
Ciambelline al vino “de li Castelli”
Muffin integrali al miele e ciliegie

Comments

  1. Ale - Dolcemente Inventando says

    27 Aprile 2017 at 13:06

    sì ecco, io questo tipo di dolce non me lo sono mai filato ma ora con le vostre realizzazioni, sto iniziando a cambiare idea.
    ps. abbiamo gli stessi cucchiaini 😀

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Aprile 2017 at 14:39

      Nemmeno io a dire il vero me lo sono mai filato….e probabilmente se avessi avuto più tempo avrei scelto altro e avrei continuato a non filarmelo (sbagliando :))))
      PS: i cucchiaini li ho presi da una foodblogger, magari la stessa fonte? 🙂

      Rispondi
  2. Caterina says

    27 Aprile 2017 at 13:21

    Claudia vero che è buonissimo??? Io credo lo rifarò presto perchè mi piace un sacco 🙂 Cremoso, fresco e con quel sapore di cannella e vaniglia che io adoro <3

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Aprile 2017 at 14:37

      A dirti la verità devo ancora assaggiarlo….faccio outing, l’ho preparato ieri per poter postare stamane, ma è ancora in frigo in attesa che torni a casa e gli faccia il giusto onore 😀
      Ammetto anche che l’ho assaggiato caldo, e devo dire che era divino!!!!

      Rispondi
  3. lisa says

    27 Aprile 2017 at 14:10

    Bellissimo e adoro le foto, bravissima <3

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Aprile 2017 at 14:35

      Detto da te è un vero onore 🙂
      BAci

      Rispondi
  4. Pattypa says

    27 Aprile 2017 at 15:34

    E’ vellutatissimo, complimenti! Un bascio

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      27 Aprile 2017 at 15:35

      Grazie mille cara:)

      Rispondi
  5. alessia says

    27 Aprile 2017 at 20:52

    Buono vero? anche io l’ho scelto subito perchè lo conosco, e davvero mi piace un sacco (come tutti i piatti a base di riso!).
    Il tuo è davvero molto bello ed elegante.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:31

      Grazie mille Alessia!!!

      Rispondi
  6. Antonella says

    27 Aprile 2017 at 21:05

    piatto mangiato un sacco di volte da piccola, poi non so perchè è sparito dalla mia dieta. Forse perchè si pensa di diventare grandi anche togliendo dei cibi adorati. Ora lo recupererò senz’altro!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:31

      Anche io ne ho fatto scorpacciate da piccola (più che altro da adolescente) era da un bel pò che non ne mangiavo più…toccherà provare anche le altre versioni 🙂

      Rispondi
  7. Ross says

    27 Aprile 2017 at 21:51

    Che bella questa tua proposta, foto e presentazione invogliano all’assaggio. Brava!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:30

      Grazie mille!!

      Rispondi
  8. Manuela says

    27 Aprile 2017 at 22:11

    Quanti modi per preparare un riso al latte dolce che ho scoperto al Club del 27!! Solo che non sono stata abbastanza coraggiosa per provare. Ci ho girato intorno per un poi poi ho optato per una ricetta salata.
    La tua presentazione mi piace, molto elegante e raffinata. Brava.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:29

      Grazie Manuela:)

      Rispondi
  9. Daniela says

    27 Aprile 2017 at 22:24

    Sì mi sa che proverò anche il rizogalo.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:29

      Velocissimo e buonissimo da fare:)

      Rispondi
  10. Tina says

    27 Aprile 2017 at 22:42

    Grazie al club si fanno scoperte interessanti. Ero indecisa tra il Kheer e questo. Mi fai quasi pentire di non averlo scelto!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:28

      Puoi sempre provarlo, è rapidissimo e per avere un paio di porzioni basta dimezzare gli ingredienti 🙂
      Io lo avevo escluso a priori invece ringrazio di aver avuto poco tempo perchè mi ha permesso di provarlo

      Rispondi
  11. Tiziana says

    27 Aprile 2017 at 23:12

    Questo mese molto indecisa anch’io, non amo il riso nei dolci. Bellissima presentazione!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:27

      Grazie Tiziana<3

      Rispondi
  12. Giuliana says

    27 Aprile 2017 at 23:32

    leggo i vostri post, guardo le vostre foto bellissime, e lo stesso non mi viene voglia di provare a fare questi risolatte…non sono dolci nelle mie corde quelli col riso, ma per il Club del 27 si fa questo ed altro, ci si mette i discussione, si fanno cose che mai si sarebbe pensato di fare e alla fine, si impara.

    Grazie Claudia

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:27

      Grazie a te Giuliana, alla fine tutto nella vita dovrebbe essere ricondotto a questo: a fare esperienza ed imparare per poi trasmettere agli altri 🙂

      Rispondi
  13. Paola says

    28 Aprile 2017 at 10:53

    Questo mese mi sono unita al tuo mantra “poco tempo a disposizione”. All’Mtc non ho fatto in tempo a partecipare, ma per Il club volevo esserci 🙂 Questo rizogalo devo assolutamente rifarlo. Sono velocissimi da fare 🙂

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:22

      Vero Paola:) Velocissimo e buonissimo!!
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  14. Anna Laura says

    28 Aprile 2017 at 13:22

    Non sarò mai una fan del riso al latte, però la tua preparazione è bella e le foto molto eleganti. Brava!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:21

      Nemmeno io sono una fan del risolat….ma devo dire che ogni tanto ci sta e farlo in casa invece che comprarlo è velocissimo (oltre al vantaggio ovviamente di sapere cosa ci hai messo dentro :))
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  15. Leila says

    28 Aprile 2017 at 22:59

    elegantissima versione

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Maggio 2017 at 9:20

      Grazie mille Leila!

      Rispondi
  16. Valentina says

    2 Maggio 2017 at 12:23

    Non si direbbe che non sei un’amante del riso, hai praticamente tirato fuori una crema! Che voglia di affondarci un cucchiaino…

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      2 Maggio 2017 at 14:51

      Grazie mille Valentina 🙂

      Rispondi
  17. Katia Zanghì says

    3 Maggio 2017 at 19:33

    Sarà l’eleganza e la semplicità dal bianco, ma più guardo il tuo risolatte, più ne leggo ka varie versioni, e più me ne viene voglia.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      4 Maggio 2017 at 18:12

      Provalo provalo Katia e vedrai che non te pentirai 🙂 Grazie per essere passata <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD