• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Uova alla Benedict per MTC Smart

26 Maggio 2020

Eccoci al quarto ed ultimo appuntamento con la sfida di questo mese per l’MTC Smart. Mi spiace perchè avrei voluto avere modo e tempo anche per la quinta, ricetta che ho in mente da mesi ma che per un motivo o per l’altro non riesco a realizzare. Vorrà dire che sarà un’ottima scusa per prendermi una domenica per me e provarla comunque 🙂

Per ora vi lascio quest’ultima ricetta per la quale ho utilizzato alcuni degli ingredienti della prima, che trovate qui. E’ una ricetta che mi incuriosiva da diverso tempo e devo dire che mi ha completamente ripagata. Non avevo mai mangiato questo piatto, da oggi in poi credo lo farò più spesso. 

UOVA ALLA BENEDICT IN SOUS VIDE
per 4 persone

Per gli asparagi
12 asparagi

Per la salsa olandese 100 g di vino bianco secco 50 g di scalogno tritato 35 g di aceto di vino bianco 75 g di tuorli d’uovo 20 g di acqua 225 g di burro 3 g di sale 3 g di succo di limone

Per l’uovo in camicia 4 uova fresche Per il crostone 16 fette di bacon 4 fette di pane casereccio (io ho usato quello ai semi fatto da me)

Cottura degli asparagi: portare a 85 °C la vasca d’acqua, nel frattempo mettete sottovuoto gli asparagi mondati e privati della parte finale del gambo. Ponete cura nella sistemazione degli asparagi nella busta: dovranno essere posizionati uno accanto all’altro e non sovrapposti. Una volta che l’acqua nella vasca ha raggiunto la temperatura di 85 °C immergete gli asparagi e cuocete per 20 minuti. Una volta tolti dalla vasca d’acqua abbattete in positivo in abbattitore (se non avete l’abbattitore potete utilizzare una vasca d’acqua e ghiaccio per far decadere velocemente la temperatura). Tenete da parte. Gli asparagi così trattati, grazie all’elevata temperatura possono essere consumati in una settimana, ma ovviamente prima si consumano meglio è. Inoltre la macchina con cui si fa il sottovuoto ha la sua importanza, più il vuoto creato è “valido” (normalmente un vuoto ottimale si raggiunge con le macchine a campana) più i tempi di conservazione si allungano.

Preparazione della salsa olandese: portate la vasca d’acqua a 65 °C. Unite in un pentolino vino, aceto di vino bianco e scalogno e portate ad ebollizione, quindi fate cuocere a fuoco lento per circa 8 minuti, fino a quando il liquido non si ridurrà formando una sorta di sciroppo. Filtrate lo sciroppo eliminando la parte solida, unitevi l’acqua e quando è sufficientemente freddo unite i tuorli ed emulsionate per bene. Trasferite il composto di uova in un sacchetto goffrato, quindi posizionando il sacchetto sullo spigolo di un tavolo, fatelo scivolare cercando di far uscire più aria possibile dalla busta, quindi piegate la busta in due e posizionatela a cavallo del bordo della vasca e fermatela con delle mollette, in questo modo il sottovuoto creato non sarà perfetto, ma meglio di niente 🙂 Lasciate cuocere per 30 minuti. Una volta passati i trenta minuti estraete il composto dalla busta ed emulsionatelo bene con un frullatore ad immersione al burro lasciato ammorbidire per almeno un’ora a temperatura ambiente. Unite sale e limone, trasferite in un vasetto e quindi in frigo fino all’utilizzo. La salsa olandese in frigo può essere conservata per pochi giorni.

Preparazione dell’uovo in camicia: fate scaldare una vasca d’acqua a 63 °C. Immergete le uova e fate cuocere per 60 minuti.

Composizione del piatto: per servire in modo ottimale questo piatto, in modo tale da avere tutti gli ingredienti caldi al punto giusto, dovete calcolare molto bene i tempi delle cotture delle varie preparazioni che lo compongono. Mettete in una padella senza grassi aggiuntivi il bacon e fate cuocere a fuoco vivo facendolo diventare croccante ma ponendo attenzione a che non si bruci, quando è pronto fatelo scolare del grasso in eccesso su carta per fritti. Contemporaneamente avrete fatto tostare le fette di pane. Nella padella in cui avete cotto il bacon rosolate le punte degli asparagi che avrete preventivamente tolti dalla busta. Mettete le fette di pane sui piatti da portata, disponete sul pane il bacon, quindi prendete le uova uno alla volta con un mestolo forato, poggiate il mestolo con l’uovo su un piatto, quindi picchiettate con il dorso di un coltello sulla parte centrale dell’uovo, questo si aprirà lasciando fuoriuscire l’uovo in camicia con l’albume cotto a rivestire il tuorlo fondente. Posizionate l’uovo sul bacon aiutandovi con il mestolo forato, quindi aggiungete la salsa e gli asparagi al fianco e servite.

in Piatti unici # mtc SMART, MTChallenge

Reader Interactions

you may also like
Hamburger campano per MTC smart
Asparagi con uovo in camicia e salsa olandese per MTC smart
Chicken Jambalaya
La pasta con gli “scarti” e un atteso e graditissimo ritorno
Insalata di cous cous alla toscana
Pancakes salati ai peperoni con fonduta di Camembert e salsa di capperi
Il mio american burger
American Burger (con influssi italo-greci) per MTC#49
La colazione di Pasqua
Club Sandwich
MTC#49 – Il tema del mese – Il Club Sandwich
Pasta e fagioli con le cozze per il Calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. Greta says

    6 Giugno 2020 at 20:33

    Claudia ciao 🙂 neri convinta di esser le passata tempo fa e invece non trovo più il commento oppure vai a capire cosa ho combinato 😅
    Hai aggiunto a croccantezza del pane nostrano ad un piatto iconico devo assolutamente provare!
    Anche la salsa olandese ha un’acidita diversa da quella classica, Claudia devo assolutamente provare, grazie! 😘😘

    Rispondi
    • Greta says

      6 Giugno 2020 at 20:34

      Vedi? Niente il mio cellulare mi rema contro e scrive quello che vuole 🤦🏼‍♀️

      Rispondi
      • Claudia Primavera says

        12 Giugno 2020 at 11:49

        :))

        Rispondi
    • Claudia Primavera says

      12 Giugno 2020 at 11:49

      Grazie a te Greta 🙂 Queste vostre proposte sono un ottimo modo per mettersi alla prova e continuare ad imparare e approfondire!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Torta di mele
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Crostata con marmellata f...
  • Foresta nera alle fragole...
  • Pancarrè di Luca Montersi...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD