Scrivo e riscrivo l’incipit di questo post….cancello e poi riscrivo…e poi cancello ancora (e non riscrivo) 😀
Non sempre è facile sapere cosa scrivere, non sempre le parole adatte ti vengono alla mente…siamo alle volte presi da altro, la mente vaga…anela solo serenità e pace e si svuota di tutto il resto….allora vi racconterò di una mattinata passata in campagna, in compagnia dei miei genitori, passata a sistemare un prato incolto, cogliendo Rose Antiche (le stesse con cui è stata fatta l’acqua di rose e i petali di rosa brinati), mentuccia e odori vari…di tempo che corre veloce e che crudelmente non si ferma mai, cristallizzando momenti così belli e così puri.
PERSIAN LOVE CAKE
Ingredienti per una tortiera di cm 24 di diametro:
per la torta:
- 250 g yogurt bianco magro
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 6 uova
- 220 g zucchero di canna
- 150 g farina di mandorle
- 150 g semolino
- 1 cucchiaino cardamomo in polvere
- 60 g pistacchi tritati
- 1 pizzico di zafferano
- 2 cucchiai di acqua di rose
- 100 g di latte di mandorla
- la buccia grattugiata di 1 limone o di 1 arancia
per lo sciroppo:
- succo e scorza di un limone o di un arancio
- 125 g di acqua
- 125 g zucchero di canna
- 2 cucchiai di acqua di rose
per l’acqua di rose:
- petali di rose non trattate
- acqua
per decorare:
- petali di rose non trattate
- 1 albume di uovo
- zucchero semolato
- pistacchi
Procedimento:
- Partiamo con la realizzazione dell’acqua di rose e dei petali di rose brinati per la decorazione: prendere i petali di rose e pulirli delicatamente con un tovagliolo o con i polpastrelli (si devono eliminare solamente le impurità e qualche eventuale piccolo insetto). Scegliere i petali più belli e grandi per farli brinati, riempire con gli altri una pentola quasi fino all’orlo.
- Riempire la pentola d’acqua facendo attenzione che il getto d’acqua non venga a contatto diretto con i petali fino a ricoprirli appena e mettere sul fuoco – avrete bisogno qualcosa che mantenga i petali sotto il pelo dell’acqua, io ho usato un coperchio più piccolo della pentola.
- Attendere che l’acqua raggiunga la temperatura di ebollizione ma non bolla ancora – per intenderci quando si formano le bollicine lungo le pareti della pentola ma l’acqua ancora non bolle – coprire con un piatto e a questo punto spegnere il fuoco e lasciare in infusione i petali di rose nell’acqua bollente per un’ora o comunque fino a quando i petali stessi non risulteranno decolorati.
- Prendere i rimanenti petali e spennellarli da entrambi i lati di albume d’uovo che avrete preventivamente sbattuto con una forchetta, passarli poi nello zucchero semolato e lasciarli asciugare su una griglia.
- Queste due operazioni conviene farli un giorno prima di fare il dolce, l’acqua di rose si mantiene per circa 10 giorni in frigorifero conservata in un barattolo di vetro e i petali brinati hanno bisogno di un giorno intero per asciugarsi.
- Passiamo ora alla preparazione della torta vera e propria.
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- In una tazza mettere il latte di mandorla e un pizzico di zafferano, scaldare per qualche secondo in forno a microonde.
- In un’altra ciotola sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto denso, unire lo yogurt, la farina di mandorle, il semolino e il lievito, quindi aggiungere il cardamomo, la scorza di arancia o di limone, e i pistacchi tritati, aggiungete l’acqua di rose al composto di latte e zafferano e aggiungere all’impasto di uova mescolando bene.
- Rivestire con carta forno, o imburrare e infarinare, uno stampo di circa 24 cm di diametro, versare l’impasto e infornare. Cuocere per circa 30-40 minuti (dipende dal forno) fino a quando facendo la prova stecchino il dolce non risulta cotto (infilando uno stecchino nel dolce non uscirà asciutto e pulito).
- Mentre la torta cuoce preparate lo sciroppo: unire tutti gli ingredienti in una pentola e portare ad ebollizione: far sobbollire fino a quando non si sarà addensato (occorreranno circa 5 minuti).
- Quando la torta sarà cotta sfornare e con un pennello distribuire lo sciroppo sulla superficie , decorare con i petali di rosa brinati e i pistacchi tritati a coltello.
Se non trovate la FARINA DI MANDORLE, oppure avete mandorle che vi avanzano (come è successo a me), potete realizzarla in casa congelando le mandorle e tritandole poi in un buon frullatore o nel bimby.
INDICAZIONI PER PARTECIPARE!
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.
POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:
– il tipo di farina utilizzato
– la forma del dolce
NON SI PUO’ VARIARE!
– le spezie
– tutto quanto non menzionato
Per partecipare dovete la lasciare il link della ricetta da voi realizzata, nel post dei “Torta Persiana dell’Amore” nel blog RE-CAKE2, ovvero qui:
http://re-cake.blogspot.it/
Se volete poi condividerla anche nel gruppo fb ci farebbe MOLTO piacere, ma fa fede il commento nel BLOG!!!
Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
Ecco i link:
Claudia: https://www.lapagnottainnamorata.com//
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/
Ileana: http://www.cucinapergioco.com/
Sara: http://www.dolcizie.ifood.it/
Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/
Buon divertimento e per qualsiasi dubbio o richiesta, noi siamo qui.
Come ogni mese vi presento i vincitori della passata Recake, la nr. 13: la Chocolate Beetroot Cake
Per la categoria Foodblogger vince Tiziana Ricciardi del blog Deliziosa Virtù
Per la categoria Foodlover vince Alessandra Moscardini
Se trovo le rose non trattate provo a fare i petali brinati, bellissima torta.
Vale davvero la pena, oltre che bellissima è buonissima:) Grazie per essere passata:)
bellissima e di sicuro buonissima!!
Grazie 🙂