• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Flaounes – Re-Cake2.0#22

6 Marzo 2017

Siamo arrivati a Marzo, le giornate si allungano, cominciano a diventare un pò più calde, e in giro per le campagne (almeno nella campagna romana è così) si comincia a vedere qualche ciliegio in fiore. Si inizia a respirare aria di primavera e la voglia di mare e di scampagnate all’aria aperta comincia a farsi sentire: la ricetta della Re-Cake di questo mese ben si accorda a queste sensazioni. Piccoli bocconcini salati, tipici della Santa Pasqua cipriota, a base di formaggio, uvetta e menta fresca. Non un dolce ma un salato quindi, ripreso questa volta non da un blog straniero ma dall’italianissimo blog (Cindystarblog) della bravissima Cinzia, con le sue precise indicazioni per la realizzazione e le sue bellissime foto.

Print Recipe
Flaounes - Focaccine cipriote al formaggio
Porzioni
20 mini focaccine
Ingredienti
Impasto
  • 250 g farina 0
  • 7 g lievito birra
  • 1 cucchiaio malto d'orzo in alternativa miele
  • 15 g olio extravergine di oliva
  • 15 g burro morbido
  • 75 g acqua a temperatura ambiente
  • 50 g latte tiepido
  • 1 pizzico sale
Ripieno
  • 300 g formaggi misti io feta e primosale
  • 35 g farina 0
  • 45 g semola rimacinata
  • 1 g lievito birra
  • 1/2 cucchiaino lievito in polvere non vanigliato
  • mentuccia romana secca tritata
  • 2 uova piccole (o una grande)
  • 40 g uvetta ammollata ed asciugata
  • semi di sesamo
Porzioni
20 mini focaccine
Ingredienti
Impasto
  • 250 g farina 0
  • 7 g lievito birra
  • 1 cucchiaio malto d'orzo in alternativa miele
  • 15 g olio extravergine di oliva
  • 15 g burro morbido
  • 75 g acqua a temperatura ambiente
  • 50 g latte tiepido
  • 1 pizzico sale
Ripieno
  • 300 g formaggi misti io feta e primosale
  • 35 g farina 0
  • 45 g semola rimacinata
  • 1 g lievito birra
  • 1/2 cucchiaino lievito in polvere non vanigliato
  • mentuccia romana secca tritata
  • 2 uova piccole (o una grande)
  • 40 g uvetta ammollata ed asciugata
  • semi di sesamo
Istruzioni
Iniziate preparando l'impasto
  1. Mettete nella ciotola della planetaria la farina, il lievito sciolto nell'acqua, il latte, l'olio e il burro. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  2. Formate una palla con l'impasto e mettetelo a lievitare in una ciotola unta fino al raddoppio del volume.
Preparate il ripieno
  1. Frullate i formaggi insieme alle farine e al lievito, poi aggiungete le uova leggermente sbattute (io ho usato il bimby).
  2. Conservate in frigo fino al momento dell'utilizzo. Solo allora aggiungete la mentuccia romana (io avevo quella raccolta in casa, seccata e tritata) e l'uvetta (precedentemente ammollata e tritata).
Formare le focaccine
  1. Trasferite l'impasto su una spianatoia, stendete la pasta molto sottile e tagliatela in rettangoli più o meno regolari grandi poco più dell'invaso dello stampo dei minimuffin.
  2. Passateli su un piatto in cui avrete messo i semi di sesamo, per fare in modo che questi si attacchino alla parte inferiore della pasta.
  3. Mettete la striscia di pasta dentro gli invasi dello stampo da minimuffin che avrete preventivamente unto e riempiteli con un paio di cucchiaini di ripieno. Una volta compiuta questa operazione ripiegate i lembi di pasta sul ripieno e fissarla con le dita.
  4. Spennellate con l'uovo sbattuto e distribuite ancora qualche semino di sesamo, soprattutto al centro.
  5. Cuocete per circa 20 minuti a 180°C. Sono ottimi se serviti tiepidi.

INDICAZIONI PER PARTECIPARE!

Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione.

POTETE VARIARE 

– l’uso delle spezie (fatta eccezione per la mentuccia e il sesamo – nel senso che devono essere presenti!!)
– l’uso del formaggio, anche se vi invitiamo a vedere cosa abbiamo utilizzato noi ovvero primosale, feta e pecorino
– il tipo di farina utilizzato per l’impasto

NON SI PUO’ VARIARE
– l’uso dell’uvetta
– l’uso della mentuccia
– l’uso del sesamo
– tutto quanto non menzionato
– la forma della focaccina, deve essere una piccola monoporzione

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante, spiritosa questa avventura!

Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

SI GIOCA DA OGGI SINO AL  30 MARZO

Per partecipare dovete lasciare il link della ricetta da voi realizzata nei commenti al post sul blog Re-Cake (qui).

Se volete poi condividerla anche nel gruppo fb ci farebbe MOLTO piacere, ma fa fede il commento nel BLOG!!

Volete condividere le vostre Re-Cake? Questo l’hastag #recake2

VENITE a scoprire in questi giorni le nostre Re-Cake #22 nei nostri blog!

  Alessandra: La cucina di zia Ale
     Andrea: Andrea Colombana

     Claudia: La pagnotta innamorata
     Giulia:  Pepper’s matter 
Sara:  Dolcizie

PRELEVATE LA LOCANDINA

CONGRATULAZIONI AI VINCITORI DI GENNAIO!

Per la categoria Foodblogger, Gaia Sera del blog Burro e Malla

E per la categoria Foodlover Leila Capuzzo

 

 

in Pane e lievitati, Pizze, focacce e torte salate # Cipro, feta, focaccine, menta, mentuccia, piatti della tradizione, preparazioni pasquali, streetfood, uvetta

Reader Interactions

you may also like
Il mio Asparagus and Goat Cheese Tart per il Club del 27
Pane al tea verde, limone e uvetta per il Tema del mese MTC
Il fritto della vigilia per il calendario del cibo italiano
I miei bourekas per il Club del 27
Pastiera salata
Torta di rose di Luca Montersino per il Calendario del Cibo Italiano
Panini sfogliati all’olio (Pan de Hojaldre) per l’olio Clara
Pane irlandese alla birra
Pane alle barbabietole
Le mie rosette soffiate romane per il Calendario del Cibo Italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Torta di mele
  • Crostata con marmellata f...
  • Foresta nera alle fragole...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pasta e ceci con la ̵...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD