• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Focaccia pugliese versione Bimby per lo #scambioricette

5 Maggio 2016

Ed eccoci qui con una nuova edizione di Scambiamoci una ricetta…il gioco ideato e proposto dalla vulcanica Jessica del blog In Mou Veritas che aiutata da Valeria del blog Torte delle mie brame, ci fa divertire e conoscere nuove blogger ogni mese:)

Questo mese sono abbinata a Selene, del blog Zucchero e Valigia, e questa volta mi sono voluta indirizzare direttamente verso il mio grande amore: i lievitati…era infatti un po’ che non accendevo forno e mettevo mano alla planetaria….ma quando ho visto che Selene ha ricette di lievitati preparate con il bimby ho voluto mettere mano al mio vecchio e fidato bimby (che poverino da quando è arrivata la planetaria – almeno per quanto riguarda gli impasti è stato un po’ messo da parte)…sono stata a lungo indecisa, ed alla fine ho optato per la focaccia pugliese: era tanto che volevo provarla….quale migliore occasione? 

Di seguito la ricetta, che non ho cambiato di una virgola, se non nel fatto che ho suddiviso l’impasto in due teglie (come fa Selene), ma una teglia l’ho condita con ottimo olio extravergine di oliva, sale grosso e rosmarino tritato…una più buona dell’altra:)

_MG_9683flickr

FOCACCIA PUGLIESE VERSIONE BIMBY

ingredienti per due teglie da 24 cm circa:

  • 1 patata lessa media
  • 400 ml acqua
  • 550 g farina 00
  • 5 g lievito birra fresco
  • 10 g sale
  • pomodori ciliegino
  • olio extravergine di oliva
  • origano
  • sale grosso
  • rosmarino tritato

Procedimento:

  • In un pentolino mettere a lessare la patata tagliata a cubetti, quando sarà cotta, scolatela e lasciatela freddare.
  • Quando la patata sarà fredda inseritela nel boccale del bimby insieme all’acqua fredda 30 sec vel 4/5.
  • Aggiungiamo il lievito sbriciolato 10 sec vel 4/5.
  • Incorporiamo 350 g di farina 10 sec vel 5/6.
  • Aggiungiamo gli altri 200 g di farina e il sale e azioniamo il bimby 2 min vel 7 (fino a quando l’impasto non si staccherà dalle pareti del boccale) e poi 1 minuto e mezzo velocità spiga.
  • L’impasto avrà una consistenza molto molle, è normale non vi spaventate.
  • Con le mani ben unte di olio versiamo l’impasto in una ciotola e lasciamo lievitare per circa 1 ora e mezza coperta da un canovaccio umido.
  • Trascorso il tempo di lievitazione rovesciamo l’impasto nelle due teglie ben unte di olio (io ne ho usate 2 tonde di circa 24 cm di diametro) e con i polpastrelli distribuiamo bene l’impasto.
  • Cospargere con origano, sale grosso e pomodorini ciliegio tagliati a metà (io una l’ho lasciata bianca cospargendola di sale grosso, olio extravergine di oliva e rosmarino tritato).
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.

 

 

in #ScambioRicette, Pane e lievitati # focaccia pugliese, origano, pomodorini pachino, rosmarino, scambiamoci una ricetta

Reader Interactions

you may also like
Briam di verdure – βρώμη λαχανικών
Feta al forno con pomodori, peperoni e cipolla – ψητή φέτα με ντομάτες, πιπεριές και κρεμμύδι
Melanzane sott’olio
Roasted Grape and Rosemary Savory Goat Cheese Mini Tarts – Re-Cake 2.0 #17
Panini sfogliati all’olio (Pan de Hojaldre) per l’olio Clara
Tortano napoletano
Riso alla Cantonese
Focaccia di grano arso ripiena di cipolle e bacon
Bagel
Bagel
Gelato al mango con gelatiera

Trackbacks

  1. Fluffosa marmorizzata per #scambioricette | La pagnotta innamorata ha detto:
    21 Novembre 2016 alle 18:03

    […] già stata abbinata a Selene in precedenza, ed avevo scelto questa buonissima Focaccia Pugliese, nella sua versione Bimby proprio per far lavorare il mio che spesso e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Panettone gastronomico di...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Serpette
  • Gelato al mango con gelat...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD