• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Panini al pesto per lo #scambioricette

24 Aprile 2017

Siamo arrivati ad un altro degli appuntamenti con lo #scambioricette. Per chi se lo fosse perso tra gli articoli precedenti riepilogo un pochino di cosa si tratta: Jessica del blog In mou veritas ha un giorno avuto una geniale pensata. Cosa succederebbe, si è chiesta la coraggiosa ragazza, se ogni mese io abbino un blog del gruppo delle Bloggalline ad un altro e lascio che ognuno prepari o rielabori una ricetta del blog che gli è capitato in sorte? Aiutata dalla fida Valeria di Torte delle mie Brame ha deciso di scoprirlo e da allora io partecipo ogni mese a questo gioco che mi ha permesso di conoscere blog che non conoscevo per nulla e di approfondire conoscenze ed affinità che erano già in essere.

Questo mese sono stata abbinata a Susanna del blog Lo scrigno delle Bontà, e devo dire che scegliere tra le tante proposte del suo blog non è stato facile. Alla fine ha vinto il mio amore per i lievitati ed ho riproposto il suo pane al pesto, facendone dei panini e lavorando l’impasto con la planetaria e non con la macchina del pane. Il risultato? Da leccarsi i baffi!

Print Recipe
Panini al pesto
Porzioni
30 panini
Ingredienti
  • 600 g farina panettone z mulino Dalla Giovanna
  • 450 ml latte intero fresco
  • 100 g burro bavarese
  • 1 bustina lievito birra secco
  • 3 cucchiaini sale fino
  • 1 cucchiaio malto d'orzo
  • 2 cucchiai pesto genovese
  • 1 mazzetto basilico fresco
  • 50 g parmigiano in scaglie
Porzioni
30 panini
Ingredienti
  • 600 g farina panettone z mulino Dalla Giovanna
  • 450 ml latte intero fresco
  • 100 g burro bavarese
  • 1 bustina lievito birra secco
  • 3 cucchiaini sale fino
  • 1 cucchiaio malto d'orzo
  • 2 cucchiai pesto genovese
  • 1 mazzetto basilico fresco
  • 50 g parmigiano in scaglie
Istruzioni
  1. Mettete nella ciotola della planetaria il latte a temperatura ambiente dove avrete sciolto il lievito di birra, il burro ammorbidito, il malto e poi la farina.
  2. Cominciate ad impastare con il gancio e quando gli ingredienti saranno quasi del tutto amalgamati unite il pesto, il basilico tritato grossolanamente e le scaglie di parmigiano.
  3. Continuate ad impastare per qualche altro minuto e poi trasferite l'impasto su un piano infarinato. Lavorate a mano per distribuire uniformemente il basilico e il parmigiano e ponete in una ciotola che coprirete con pellicola per alimenti e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
  4. Una volta raddoppiato di volume, prendete l'impasto, formate i panini e ponete nuovamente a lievitare fino al raddoppio del volume.
  5. Una mezz'ora prima di infornare accendere il forno a 180°C e quando i panini avranno raddoppiato il loro volume cuocere per 15-20 minuti (ma dipende molto dal forno e dalla grandezza dei panini).
  6. Lasciar raffreddare prima di utilizzare. Sono buonissimi farciti ma anche mangiati da soli.

in #ScambioRicette, Pane e lievitati # basilico, lievitati, panini da buffet, pesto genovese

Reader Interactions

you may also like
Pane al tea verde, limone e uvetta per il Tema del mese MTC
Briam di verdure – βρώμη λαχανικών
Rolls Finger Food per MTC#66
Sartù di riso alla moda di Norma per MTC#65
Pane allo yogurt greco e zenzero per lo #scambioricette
Tzoureki (τσουρέκι) greco per la Pasqua nel mondo
Club Sandwich
MTC#49 – Il tema del mese – Il Club Sandwich
Piccoli plumcake al limone per lo #scambioricette
Focaccine di zucca al rosmarino
Pumpkin Pull Apart Bread

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Il menu di Petronilla per...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pizza di Pasqua al formaggio Pizza di Pasqua al formag...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD