• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pane con pancetta e pecorino per lo #scambioricette

28 Marzo 2020

E anche questo mese, così anomalo per tutti noi, ritorna lo #scambioricette delle Bloggalline. Tonerà ogni mese, come sempre, perchè un motivo di aggregazione così forte in questo momento serve, uno spazio in cui ricordare che la vita è fatta anche di cose belle, come cucinare tutti insieme, ritrovarsi a spulciare il blog di un’altra persona perchè si ha il tempo di farlo, meno presi dalle corse quotidiane.

Ho già detto che la nostra vita non sarà più la stessa, ma non è detto che alcune delle cose che ci portiamo dalla “vecchia” vita non possano rimanere anche nella “nuova” se sono cose belle, utili e che producono cose buone – anzi, buonissime – come questo pane che ho scovato nel blog di Elisabetta del blog Lilli nel paese della Stoviglie, cui sono stata abbinata questo mese 🙂
Ho rifatto la ricetta così come la ha proposta lei, tranne per l’utilizzo del rigatino al posto della pancetta affumicata perchè l’avevo in casa e per il metodo di cottura 🙂 Un ottimo pane davvero, buonissimo da mangiare da solo oppure in compagnia di salumi e formaggi 🙂

PANE CON PANCETTA E PECORINO
Per 1 pagnotta

500 g di farina per pane
100 g di pecorino grattugiato
4 g di lievito di birra secco
200 ml di acqua circa
150 g di rigatino (pancetta toscana)
sale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva

In una padella antiaderente fare rosolare fino a renderlo croccante il rigatino, quando è pronto scolatelo su un foglio di carta assorbente e tenete da parte.
Versate nella ciotola della planetaria la farina e il pecorino, aggiungete il lievito e azionate la planetaria con il gancio.

Iniziate a versare l’acqua a filo, quando la pasta comincerà a compattarsi unite l’olio, il sale e il rigatino e lavorate per circa 10 minuti, fino a quando l’impasto sarà liscio e ben omogeneo.
Mettete l’impasto in una ciotola, copritela con pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo caldo, fino a raddoppio.
Una volta raddoppiato trasferite l’impasto su un piano da lavoro, formate il filoncino o la pagnotta secondo le vostre preferenze e mettetelo a lievitare in forma in un cestino da pane foderato di carta forno.
Una volta che sarà quasi raddoppiato, accendete il forno a 250 °C modalità statico con dentro la pentola in ghisa o coccio in cui cuocerete il pane.
Quando sarà arrivato a temperatura, scoperchiate la pentola, infilate dentro la pagnotta che avrete preventivamente inciso con una lametta da barba o con un coltello ben affilato aiutandovi con la carta forno, rimettete il coperchio sulla pentola e fate cuocere a 250 °C per circa 20 minuti, togliete il coperchio e abbassate a 200 °C per circa 10 minuti, scendete a 180 °C per altri 10 minuti quindi a 160 °C per altri 20 minuti.
Una volta trascorsi gli ultimi 20 minuti, togliete con cautela il pane dalla pentola,  e lasciatelo in verticale appoggiato alla parete del forno spento e con la porta aperto fino a quando non è del tutto freddo.
Si conserva (se ci arriva) per un paio di giorni, in un sacchetto di carta per pane.

 

 

 

 

in #ScambioRicette # pane e lievitati

Reader Interactions

you may also like
I miei Katmer Podaga per il Club del 27
La brioche quattro e quattr’otto per lo #scambioricette
Burger Buns di Raffaele Pignataro
Pane allo yogurt greco e zenzero per lo #scambioricette
Crackers alla rucola
Focaccia pugliese versione Bimby per lo #scambioricette
Piccole meringhe – ricetta di Csaba dalla Zorza per lo #scambioricette
Brioche sfogliata di Conticini per lo #scambioricette
Gelato al caffè e sciroppo d’acero per lo #scambioricette
Piccoli plumcake al limone per lo #scambioricette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Frittata con la mentuccia...
  • Gelatina di uva fragola
  • Rosemary Fig Tart –...
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Gateau di patate

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Gr Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Grazie per gli anni che ci hai regalato, per le donne che ci hai reso… fai buon viaggio papà. Riposa finalmente
Post su Instagram 17928271784639850 Post su Instagram 17928271784639850
Post su Instagram 18323059795070010 Post su Instagram 18323059795070010
Post su Instagram 17899016897718162 Post su Instagram 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
Carica altro Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD