Quando ho visto chi aveva vinto la precedente sfida MTC, quella dei biscotti, avevo sperato che la sfida di questo mese vertesse sulla pizza: in fin dei conti, Fabio e Anna Luisa, del blog Assaggi di Viaggio sono campani, e credo che una sfida sulla pizza non sia mai stata fatta (anche se non potrei metterci la mano sul fuoco dal momento che sono in MTC da solo un annetto)…speravo comunque in una preparazione salata (visto il dolce argomento da poco affrontato, anzi se ve li siete persi andate a vedere i biscotti di Fabio e Anna Luisa perché davvero sono strepitosi)…ed appena visto in cosa consisteva la sfida nr. 57, lo confesso, dalla mia bocca è uscito un sentito: NOOOOOOO….
Non me ne vogliano Fabio e Anna Luisa, ma io e la Cheesecake proprio non andiamo d’accordo…non mi piace, non la trovo un dolce nelle mie corde…non amo il formaggio nei dolci: philadelphia, ricotta e similari secondo me stanno bene sul pane…o dentro delizie salate da forno (non solo lievitati sia chiaro). Con queste premesse penso vi sarà chiaro che non solo non ne mangio, ma se ho fatto qualche cheesecake forse nemmeno ne ho più memoria. Non volevo però perdermi la sfida, già saltata troppe volte a mio parere, e non volevo questa fosse l’ennesima volta…la mia mente ha cominciato a spaziare, a pensare ad alternative, a connubi di sapori: una red velate cheesecake, con la base fatta di quel “pan di spagna” rosso che ha reso famosa la red velvet e come ripieno la farcia a base di formaggio…e come topping? chiedeva una parte di me…l’altra parte rispondeva: sbriciola la base e ottieni una vera e propria red velvet solo sotto forma di cheesecake. Ho meditato anche sulla versione salata. Ricordo di averne fatta una un paio di anni fa al pesto, con pomodorini confit, ma il basilico inizia appena adesso a palesarsi sui banchi del mercato….nulla mi convinceva…ed alla fine mi sono resa conto che forse, come per ogni cosa che non conosco, la cosa più giusta da fare era partire dalle basi. Quindi ho preso la ricetta base di Fabio e Anna Luisa (quella dolce) e l’ho caratterizzata con la mia marmellata di fragole, quella che potete ritrovare anche qui (e che comunque vi riporto per comodità) da una ricetta di Giovanni Righi Parenti, che con quel suo retrogusto alcolico ha saputo connotare molto bene la freschezza e la leggerezza della cheesecake di Fabio e Anna Luisa, come può testimoniare mia suocera che per capire bene come fosse ne ha dovuto prendere due fette 🙂
CHEESECAKE ALLA CONFETTURA DI FRAGOLE
Ingredienti:
per la confettura di fragole per un barattolo da circa 500 g:
- 500 g fragole mature
- 250 g zucchero semolato
- 2 cucchiai di vino bianco secco
- 1 cucchiaio di marsala
- 1 limone
per la cheesecake stampo da 20 cm:
- 150 g biscotti tipo Digestive (base)
- 75 g burro fuso a temperatura ambiente (base)
- 250 g di ricotta (ripieno)
- 250 g panna UHT (ripieno)
- 100 g zucchero a velo (ripieno)
- 10 g colla di pesce (ripieno)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (ripieno)
Procedimento:
- Prepariamo la marmellata di fragole: lavare bene le fragole e tagliarle a pezzettini ed unirle al vino e al marsala in una ciotola di vetro: lasciar riposare per almeno 4 ore (io tutta la notte).
- Passato il tempo di riposo versare le fragole in una pentola, metterle sul fuoco aggiungendovi lo zucchero e il succo del limone. Cuocere a fuoco basso fino a cottura (fate la prova del piattino) frullando il composto con il frullatore ad immersione a metà cottura circa.
- Una volta cotta trasferire la marmellata in vasetti precedentemente sterilizzati, chiudere con tappi ermetici e capovolgere immediatamente. Lasciar raffreddare in questa posizione.
- Preparare la base: mettere i biscotti in una busta di plastica per alimenti e tritarli passando sulla busta con un matterello fino a quando non risultano ridotti in briciole. Unirli al burro fuso, mescolare bene e versare sul fondo di uno stampo a cerniera. Comprimere e livellare bene col dorso di un cucchiaio e riporre 15 minuti in frigorifero a rassodare.
- Nel frattempo prepariamo il ripieno: mettere i fogli di gelatina ad ammollare in acqua fredda, e scioglierli in 50 g di panna presa dal totale che avrete preventivamente riscaldato.
- Montare la restante panna e tenerla in frigorifero fino all’utilizzo.
- In una ciotola montare la ricotta, lo zucchero, l’essenza di vaniglia e quando sarà tutto ben omogeneo unirvi la panna con la gelatina (io l’ho passata al setaccio per evitare grumi), mescolare bene e poi unirvi la panna montata mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- Versare sulla base di biscotti e livellare con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
- Mettere in frigo a rassodare per circa un’ora.
- Trascorso il tempo di riposo in frigo (che può anche essere più di un’ora, io l’ho tenuta in frigo per tutta la notte), versarvi sopra la marmellata di fragole e tenere in frigo fino al momento di servire.
Con questa banalissima cheesecake partecipo alla sfida nr. 57 dell’MTC
Fabio says
Anche la versione red velvet sarebbe stata carina 🙂 pur se la sfida non era propriamente nelle tue corde (purtroppo succede anche questo!), misembra che le idee non ti siano mancate. E hai fatto bene a tenerti su questa idea, senza andare a complicarti inutilmente la vita. Quella confettura deve essere ottima!
Grazie per aver partecipato lo stesso!
Non avrei mai potuto mancare:) Grazie a voi!!
Grazie per aver partecipato anche se non ami i cheesecake e grazie per aver preparato questa versione che se pur semplice, hai saputo valorizzare benissimo con una confettura home-made molto intrigante 😉
Baci
Anna Luisa
P.S. Capisco tua suocera che ha dovuto “verificane” la bontà facendo il bis 😉
Grazie a voi:)