• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Roasted strawberry and thyme tart – Re-cake 2.0#24

5 Giugno 2017

Il caldo sembra “finalmente” essere arrivato, e nel bunker la voglia di vacanze comincia davvero a farsi sentire. Nell’attesa della pausa estiva (non temete manca ancora una recake prima dell’estate – se poi sia una minaccia o una piacevole promessa sta a voi dirlo 😀 ) vi proponiamo oggi una ricetta con uno dei miei frutti preferiti: le fragole. Si tratta di una tart veloce e semplice da realizzare e la presenza del timo da un tocco di originalità al tutto! Provatela e poi ci saprete dire!!!

Print Recipe
Roasted strawberry and thyme tart
Porzioni
stampo da 24 cm
Ingredienti
Per la brisee (ricetta di M. Roux)
  • 250 g farina 00
  • 125 g burro a pezzetti, leggermente ammorbidito
  • 1 uovo a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino zucchero
  • semi di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 40 ml acqua fredda
Per il ripieno
  • 500 g fragole
  • 1 cucchiaio amido di mais
  • 1 cucchiaio zucchero muscovado
  • 1/2 limone il succo
  • 1/4 cucchiaino timo fresco + altro per guarnire
Per lo sciroppo di fragole
  • 250 g fragole tagliate a pezzi
  • 50 ml sciroppo d'acero
  • 2-4 cucchiai zucchero muscovado
Porzioni
stampo da 24 cm
Ingredienti
Per la brisee (ricetta di M. Roux)
  • 250 g farina 00
  • 125 g burro a pezzetti, leggermente ammorbidito
  • 1 uovo a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino zucchero
  • semi di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 40 ml acqua fredda
Per il ripieno
  • 500 g fragole
  • 1 cucchiaio amido di mais
  • 1 cucchiaio zucchero muscovado
  • 1/2 limone il succo
  • 1/4 cucchiaino timo fresco + altro per guarnire
Per lo sciroppo di fragole
  • 250 g fragole tagliate a pezzi
  • 50 ml sciroppo d'acero
  • 2-4 cucchiai zucchero muscovado
Istruzioni
Preparate la pasta
  1. Disponete la farina su un piano di lavoro e formate la fontana. Al centro mettete il burro, l'uovo, lo zucchero, i semi di vaniglia e il sale. Iniziate a lavorare gli ingredienti con le mani. Incorporate pian piano la farina, fino ad ottenere una consistenza granulosa.
  2. Aggiungete quindi l'acqua fino a che l'impasto non si compatta. Lavorate la pasta per un paio di minuti, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per una ventina di minuti.
  3. Riprendete la pasta, mettetela su un piano infarinato e stendetela fino a formare un disco di 30 cm di diametro dello spessore di 3 mm. Disponete il disco di pasta in uno stampo con fondo amovibile da 24 cm. Pressate bene i bordi ed eliminate la pasta in eccesso. Fate riposare in frigo per 20 minuti.
Preparate il ripieno
  1. Tagliate le fragole nel senso della lunghezza e riunitele in una ciotola. Irrorate con succo di limone e mettete da parte.
  2. In una ciotola mescolate amido di mais e zucchero ed unite la metà del composto alle fragole.
Cuocete in bianco il guscio di brisee
  1. Preriscaldate il forno a 200°C. Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e cuocete in bianco per 10-12 minuti o fino a quando non è leggermente dorata.
  2. Per la cottura in bianco ricordate di mettere sulla base un foglio di carta forno con sopra dei pesi: legumi secchi, riso o le apposite sfere di ceramica.
Assemblate la tart
  1. Sfornate, eliminate pesi e carta forno e spolverizzate la superficie con il mix di amido e zucchero e con il timo. Disponete le fragole sulla base e cuocete per circa 15 minuti o fino a quando la pasta non è croccante e dorata.
  2. Sfornate e fate raffreddare.
Preparate lo sciroppo
  1. In una casseruolina unite le fragole tagliate e lo sciroppo d'acero e portate a leggera ebollizione, mescolando continuamente.
  2. Non appena le fragole inizieranno a rilasciare acqua aggiungete lo zucchero un cucchiaio alla volta fino a che lo sciroppo non si addensa.
  3. A seconda di quanto sono mature le fragole potrebbe non servirvi tutto lo zucchero.
  4. Una volta che lo sciroppo si sarà addensato frullate tutto con il minipimer.
  5. Versate lo sciroppo sulla tart finchè non avrà coperto uniformemente tutte le fragole. Fate raffreddare, quindi decorate con altro timo.

INDICAZIONI PER PARTECIPARE:

come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni, ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione.

POTETE VARIARE:

  • il tipo di farina utilizzato per l’impasto,
  • le fragole possono essere sostituite con altra frutta di stagione,

NON SI PUò VARIARE:

  • l’uso del timo,
  • tutto quanto non menzionato.

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI SONO CONCESSE LE MODIFICHE DEL CASO (CIOè LEGATE ALL’INTOLLERANZA).

Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante e spiritosa questa avventura. Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

SI GIOCA DA OGGI FINO AL 30 GIUGNO

Per partecipare dovete lasciare il link della ricetta da voi realizzata sotto il post nel blog Re-Cake 2.0. Se volete poi condividerla anche nel gruppo facebook ci farebbe MOLTO piacere, ma fa fede il commento sul blog!

Volete condividere le vostre Re-Cake? Questo l’hastag #recake2

Venite a scoprire in questi giorni le nostre Re-Cake #24 sui nostri blog:

Alessandra                   La cucina di zia Ale

Claudia                         La pagnotta innamorata

Giulia                            Pepper’s matter

Sara                             Dolcizie

PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO

Ed ora i vincitori della Re-Cake 2.0 #23

Per la categoria Foodblogger, Gaia Sera del blog Burro e Malla

E per la categoria Foodlover, Orietta Sada!

 

in Dessert # evidenza, fragole, recake#24, recake2.0, tart, timo

Reader Interactions

you may also like
Contrasto cremoso fragole e pistacchi per MysTery Cloche
Fougasse provenzale con mostarda e timo per lo #scambioricette
La panzanella di casa mia per il Calendario del cibo italiano
Foresta nera alle fragole per il Calendario del Cibo Italiano
Macaron Chocolat/Clementine – Re-Cake 2.0 #9
Fluffosa marmorizzata per #scambioricette
Pastiera napoletana per il calendario del Cibo Italiano
A “real” British Afternoon Tea for #MTC71
Fluffosa (o chiffon cake che dir di voglia) avocado e lime
Il Rizogalo greco – risolatte – per il “Club del 27”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Filetto di maiale con sal...
  • Pizza di Pasqua al formaggio Pizza di Pasqua al formag...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD