• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Ragù in agrodolce con riso basmati

29 Maggio 2015

Quando ho letto gli abbinamenti di questo mese per Sedici: L’alchimia dei sapori, la mia attenzione è caduta inevitabilmente sull’ananas e quando ho visto che c’era l’abbinamento con il maiale, ho pensato che fosse destino 😉

SEDICI – L’alchimia dei sapori prende spunto dal libro La grammatica dei sapori di Niki Segnit, la quale ha catalogato i sapori del cibo in 16 famiglie “aromatiche”, analizzandole, ordinandole e creando poi, per ogni alimento della famiglia degli abbinamenti ideali. Ogni mese, il contest, avrá come protagonista una famiglia di sapori, ogni blogger seguirà un particolare alimento, ne elencherà gli abbinamenti ed ovviamente chi vorrà partecipare potrà sbizzarrirsi su quale alimento scegliere e con cosa abbinarlo e creare una ricetta ad hoc.

Sono alla mia terza presenza, e questo mese si parla della famiglia dei Fruttati Freschi e le sei blogger fondatrici del contest si sono così suddivise le erbe e i verdi facenti parte di ogni categoria:

Alessandra: Ricette di Cultura (da cui ho preso ispirazione)
Alessandra 2:  Menta & Salvia
Betulla:  Betulla
Irene:  Stuzzichevole 
Marzia: Coffe & Mattarello
Velia: Il Micio Sazio
 
Io ho scelto come abbinamento quello tra ananas e maiale…elaborando un classico della cucina cinese e rendendolo più simile all’italianissimo ragù per poi rituffarlo nel riso basmati di ispirazione indiana…insomma un putpurrì di stili che però rende benissimo in quanto a gusto:)

Ragù in agrodolce con riso basmati
Piatto unico, Primo piatto, Riso

Dosi per: 4 persone

Preparazione: 40  minuti

Cottura: 15 minuti + 5 di riposo per il riso, 30 minuti per il ragù 

 

La lista della Spesa

  • 2 tazzine riso basmati
  • 1 cipolla
  • 4 peperoni
  • 1 scatola di ananas nel suo succo (NON sciroppata)
  • 500 gr bocconcini di arista di maiale tenerissima
  • 1 bicchiere di aceto  di vino bianco
  • 2 cucchiai di zucchero
  • olio evo
  • tabasco

Utensili utilizzati

  • sacchetto di carta da pane
  • pentola per il riso
  • padella in alluminio

Mettiamoci all'opera

  • Occupiamoci dei peperoni: arrostiteli in forno, quindi, una volta cotti, trasferiteli in un sacchetto di carta per il pane e lasciarli freddare (io di solito li cuocio la sera e li lascio per tutta la notte). La mattina dopo spellateli e metteteli da parte.
  • Cuocere il riso secondo le indicazioni che trovate nella confezione oppure secondo queste mie istruzioni: sciacquare il riso in abbondante acqua fredda fino a che l’acqua non sarà limpida. Versare acqua in una pentola secondo le proporzioni di una tazza di riso e due di acqua (quindi l’acqua il doppio del riso) e successivamente il riso. Portare la miscela di acqua e riso ad un leggero bollore. Appena l’acqua inizia a bollire ridurre la fiamma al minimo e coprire con un coperchio che sia il più ermetico possibile. Fare sobollire per circa 15 minuti, poi spegnere il fuoco. Far riposare il riso per 5 minuti, poi togliere il coperchio, sgranare il riso con delicatezza e tenere da parte.
  • Mettere a scaldare un filo d’olio in una padella (preferibilmente di alluminio), quando l’olio sarà ben caldo mettere a rosolare la carne, questo servirà a sigillare la carne in modo che mantenga il liquido all’interno e si mantenga saporita e tenera e non secchi in cottura.
  • Una volta che sarà ben rosolata su tutti i lati, togliere dal fuoco e tenere in caldo.
  • Nella stessa padella in cui si è rosolata la carne, soffriggere la cipolla tritata finemente e quando si sarà ammorbidita aggiungere i peperoni tagliati a falde, poi la carne e il succo dell’ananas. Far cuocere per una ventina di minuti a fuoco basso controllando sempre il liquido in cottura e aggiungendo acqua calda se necessario.
  • Passati i venti minuti aggiungere alla carne le fettine di ananas tagliate a pezzetti e l’aceto in cui avrete fatto sciogliere lo zucchero. Alzare il fuoco e lasciar evaporare l’aceto. Aggiustare di sale e servire insieme al riso.

Come Conservare

  • Si conserva per un paio di giorni in frigorifero.

sedici_fruttatifreschi

Con questa ricetta partecipo al contest SEDICI: L’alchimia dei sapori

in Piatti unici, Primi piatti # agrodolce, ananas, arista di maiale, peperoni, ragù, Tabasco

Reader Interactions

you may also like
Moussaka
Il mio Hawaiian Sweet Rolls per il Club del 27
Briam di verdure – βρώμη λαχανικών
Rolls Finger Food per MTC#66
Orecchiette di grano arso con broccoli siciliani
Spring Vegetable Ricotta Tart with Phyllo
Uova alla Benedict per MTC Smart
Sartù di riso alla moda di Norma per MTC#65
La mia pasta alla norma per il Calendario del Cibo Italiano
Una ricetta furbissima aka lasagne zucca e amaretti

Comments

  1. Ale - Ricette Di Cultura says

    31 Maggio 2015 at 16:04

    Grazie Claudia, per al tua ricetta! Forse mi ripeto, ma le ricette agrodolci e l’abbinamento della frutta con il salato mi piacciono tantissimo! Bella la rivisitazione del classico ananas e maiale! Un abbraccio! 😀

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      1 Giugno 2015 at 7:28

      Grazie Alessandra:) Anche a me piace molto l’abbinamento frutta e salato, non sono una “cima” a livello di fantasia culinaria, ma ci provo, e mi state dando una grande mano a migliorarmi:))
      A presto!!!!

      Rispondi
  2. betulla says

    15 Giugno 2015 at 13:30

    Carissima ClaudiaPagnottella questa interpretazione è molto curiosa…anche perchè l’ananas in scatola chiama sempre cose zuccherose e dolci! Grazie mille!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      17 Giugno 2015 at 18:31

      Grazie a voi Betulla cara:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pasta pasticciata per lo...
  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Un millefoglie per il ter...
  • Marmellata di pompelmo ro...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17928271784639850 Instagram post 17928271784639850
Instagram post 18323059795070010 Instagram post 18323059795070010
Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD