E’ tutta colpa di Dante. Dante Alighieri si, quello col naso storto e l’espressione corrucciata. E’ colpa di Dante e del mio professore di Italiano del liceo: tale Stellino Pedrollo. Giuro si chiama proprio così, se è ancora vivo (mi è giunta voce di si, nonostante tutti gli anatemi).
Non sono impazzita, quindi non chiamate la neuro o il Centro Igiene Mentale. C’è sempre una logica (spesso contorta lo ammetto) in quello che scrivo. Sono arrivata tardi questo mese, sto scrivendo il post, ho le ricette pronte, ma ancora tutto da cucinare…meno male che i rolls voluti da Giovanna Lombardi del blog Gourmandia Chef, come 66ma sfida MTC, sono potenzialmente veloci da fare, il problema questa volta è stato il numero dei rolls.
Con questo scatto partecipo ai premi fotografici
Il regolamento della sfida ne chiedeva minimo due tipi diversi, anche slegati nel gusto, non era necessario trovare un filo conduttore, e le prime due idee mi sono venute come niente, sono uscite fluide dalla mia mente, ho fatto un paio di aggiustamenti in sede di scrittura della ricetta per bilanciare meglio sapori e consistenze (sembra quasi che ne capisca qualcosa di cucina 😀 ), ma alla fine possiamo dire che si sono quasi scritte da sole (per l’esecuzione pratica sarà un altro paio di maniche :)))), ma a me non ne bastavano due…continuavo a cercare la terza idea ispiratrice, e più me ne venivano in mente e più ne scartavo…troppo banale, troppo semplice, troppo complessa, non c’entra nulla con le altre due (ma questo non vale tanto anche le altre due non c’entravano nulla l’una con l’altra), etc… etc…. Non riuscivo a capire perchè mi incaponissi a volere a tutti i costi trovare il terzo roll. Alla fine ho capito. Era colpa di Dante e della numerologia.
Dante Alighieri era “fissato” con i numeri. Basti pensare alla struttura della Divina Commedia: 3 cantiche per 33 canti ciascuna, la prima delle quali ha un canto introduttivo: fanno quindi 100 canti in totale, numero multiplo di 10. E potrei continuare all’infinito ma siccome questo è un blog di cucina e non di matematica o di letteratura, lascerò alla vostra curiosità il compito di approfondire (o meno). Tornando a noi ho avuto la “fortuna” di avere un professore molto preparato in letteratura (soprattutto su Dante e la Divina Commedia), il quale ci elargiva appunti (oltre ai libri di testo) di approfondimento sui vari temi – tra cui la numerologia. Ora sarà un caso, ma da quando sono uscita dal liceo non guardo più i numeri nello stesso modo, e il due per me è un numero incompleto….mentre il tre….il tre è il numero perfetto!
Porzioni |
|
- 1 melanzana tonda grossa
- 200 g fiordilatte
- 15-16 pomodori tipo piccadilly
- 1 mazzetto basilico fresco
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva
Ingredienti
|
|
- Lavate le melanzane e privatele del picciolo. Affettatele con la mandolina in fette sottili e cuocetele in forno a 180°C condendole con un pò di sale e un filo di olio extravergine di oliva. Tenere da parte.
- In una padella, fate soffriggere un giro di olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio tritato. Spadellate i pomodori preventivamente privati delle bucce con un paio di foglie di basilico fresco fino a che non risultino cotti. Tenete da parte.
- Stendete un foglio di pellicola trasparente per alimenti della lunghezza di circa 60 cm. Adagiate su di essa le fette di melanzana sovrapponendole leggermente tra di loro in modo da formare un rettangolo il più possibile regolare.
- Cospargete con i pomodori cotti, lasciando pulita e libera la parte superiore del rettangolo di melanzane (lato lungo), disponete lungo il bordo inferiore una fila di foglie di basilico.
- Arrotolate partendo dal lato col basilico aiutandovi con la pellicola fino a chiudere con la pellicola il cilindro con la parte finale delle fette di melanzane rimaste pulite.
- Bagnate con acqua un piano di lavoro liscio e pulito. Stendete sul piano bagnato altri due fogli di pellicola trasparente di 60 cm di lunghezza sovrapponendoli parzialmente (circa 10 cm dei due fogli dovranno essere sovrapposti e ben aderenti l'uno all'altro in modo da ottenere un grande rettangolo).
- Trasferite su di esso il cilindro di melanzane senza la pellicola usata in precedenza e arrotolatelo con la nuova pellicola preparata.
- Tenete la pellicola per le estremità e fate rotolare il roller più volte sul piano bagnato in modo che i lembi si attorciglino e stringano il roller dandogli forma omogenea e regolare. Chiudete gli estremi con nodi stretti.
- Mettete in congelatore per 2-3 ore, fino a quando non abbia raggiunto la consistenza giusta per poter essere tagliato senza essere deformato.
- Tagliate la mozzarella in fette di 1,5 cm di spessore e dello stesso diametro del roller di melanzane.
- Tagliate i roller in fette di 2 cm di spessore e posizionatele sulle basi di mozzarella. Decorate con una fogliolina di basilico.
Porzioni |
|
- 3 peperoni
- 250 g riso Venere cotto
- 5-6 gamberoni
- 1 zucchina
- olio extravergine di oliva
Ingredienti
|
|
- Cuocere i peperoni in forno, eliminare la pelle esterna, i filamenti e i semi interni e tenere da parte.
- Lessare il riso Venere, condire con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e tenere da parte.
- Lessare per pochi minuti i gamberoni e privarli del carapace. Tenere da parte.
- Stendete un foglio di pellicola trasparente per alimenti della lunghezza di circa 60 cm. Stendere su di essa il riso facendogli assumere una forma rettangolare.
- Adagiate sul riso le falde di peperone, lasciando pulita e libera la parte superiore del rettangolo di peperoni (lato lungo), disponete lungo il bordo inferiore una fila di gamberoni.
- Arrotolate partendo dal lato con i gamberoni aiutandovi con la pellicola fino a chiudere il cilindro con la parte finale del riso rimasta pulita.
- Chiudete nella stessa pellicola arrotolandola stretta e chiudendola bene all'estremità.
- Mettete in congelatore per 2-3 ore, fino a quando non abbia raggiunto la consistenza giusta per poter essere tagliato senza essere deformato.
- Scottate le zucchine per cinque minuti in acqua salata e immergetele subito dopo in acqua ghiacciata. Tenere da parte.
- Tagliate le zucchine in fette di 1,5 cm di spessore e dello stesso diametro del roller di peperoni.
- Tagliate i roller in fette di 2 cm di spessore e posizionatele sulle basi di zucchine.
Porzioni |
|
- 1 piadina romagnola
- 1/4 avocado
- 80 g salmone
- 2 lime
- erba cipollina fresca
Ingredienti
|
|
- Regolarizzate la piadina tagliandone due estremità, in modo da ottenere più o meno un rettangolo.
- Stendete un foglio di pellicola trasparente per alimenti della lunghezza di circa 60 cm. Adagiate su di essa la piadina e disponete con le fette di salmone affumicato lasciando pulita e libera la parte superiore del rettangolo di piadina (lato lungo), disponete lungo il bordo inferiore una fila di fette di avocado.
- Arrotolate partendo dal lato con l'avocado aiutandovi con la pellicola fino a chiudere con la pellicola il cilindro con la parte finale delle fette di piadina rimaste pulite.
- Bagnate con acqua un piano di lavoro liscio e pulito. Stendete sul piano bagnato altri due fogli di pellicola trasparente di 60 cm di lunghezza sovrapponendoli parzialmente (circa 10 cm dei due fogli dovranno essere sovrapposti e ben aderenti l'uno all'altro in modo da ottenere un grande rettangolo).
- Trasferite su di esso il cilindro di piadina senza la pellicola usata in precedenza e arrotolatelo con la nuova pellicola preparata.
- Tenete la pellicola per le estremità e fate rotolare il roller più volte sul piano bagnato in modo che i lembi si attorciglino e stringano il roller dandogli forma omogenea e regolare. Chiudete gli estremi con nodi stretti.
- Mettete in congelatore per 2-3 ore, fino a quando non abbia raggiunto la consistenza giusta per poter essere tagliato senza essere deformato.
- Tagliate il lime in fette di mezzo cm di spessore e dello stesso diametro del roller di piadina.
- Tagliate i roller in fette di 2 cm di spessore e posizionatele sulle basi di lime. Decorate legandolo con uno stelo di erba cipollina.
Con questo tris di rolls partecipo alla Sfida nr. 66 dell’MTC
Tre rolls di carattere, sicuramente gustosi. Brava!
Grazie Rossella 🙂 e grazie per essere passata!
E con questi, il cerchio dei golosi e’ tutto tuo 🙂
Brava!
grazie!!