• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pomodori col riso

25 Settembre 2014

A Roma non esistono i pomodori ripieni di riso, esistono i “pomodori col riso”. Punto.

I pomodori col riso che prepari accendendo il forno di ferragosto, sfidando i 40° all’ombra. Quelli che le famiglie romane di vecchia generazione portavano al mare nei tupperware (mica come adesso, due panini scamuffi con una foglia di insalata e una fetta di prosciutto cotto oppure solo frutta). Quelli che sono buonissimi appena cotti, ma anche mangiati la sera dopo una giornata di “riposo” (anche se le patate perdono nell’attesa). Quelli che mica va bene qualsiasi tipo di pomodoro, ci vuole proprio quello “da riso”, altrimenti cede in cottura ed il tutto si apre impietosamente; e che non va bene un riso qualsiasi, ma ci vuole l’arborio, altrimenti il riso scuoce e viene fuori una pappetta insipida…mentre i chicchi devono separarsi e formare una bella crosticina dorata. Quelli che ci va l’aglio, anche se poi non puoi vedere gente per il resto della giornata…e tanto tanto basilico, che fa piena estate. Quelli che vanno cotti con le patate, altrimenti le patate sono semplici patate al forno.

 

POMODORI COL RISO
Primi piatti

Dosi per: 4 persone

Preparazione:  30 minuti + il tempo di riposo

Cottura: 40 minuti (ma io vado ad occhio e assaggio le patate :D)

 

La lista della Spesa

  • 4 pomodori per riso
  • 4/5 pugni di riso arborio
  • basilico
  • olio evo
  • aglio
  • sale
  • 4/5 patate medio piccole

Utensili utilizzati

  • Cucchiaino
  • ciotola
  • piatto
  • minipimer
  • teglia
  • coltello

Mettiamoci all'opera

  • Lavare e asciugare bene i pomodori e tagliarne la calotta superiore con un coltello affilato. Poi svuotare i pomodori con l’aiuto di un cucchiaino stando ben attenti a non forarne il fondo o comunque cercando di mantenerli integri. Salarne leggermente l’interno e metterli “a testa sotto” su un piatto con la propria calotta sopra a riposare.
  • Mettere l’interno dei pomodori all’interno di una ciotola capiente, frullare il tutto con il minipimer (oppure sminuzzare la polpa con coltello e forchetta), condire con olio evo, aglio tritato, basilico spezzato con le mani (altrimenti perde il suo aroma), sale e versarvi il riso.
  • Lasciar riposare il tutto per 3-4 ore in modo che il riso assorba il succo del pomodoro e che i pomodori svuotati perdano l’acqua di vegetazione che potrebbero poi rendere in fase di cottura.
  • Passato il tempo di riposo riempite i pomodori con il riso, metteteli in una teglia, riempite gli spazi vuoti tra i pomodori con le patate tagliate a spicchi grandi. Condite con olio evo e sale le patate, versate un filo di olio anche nei pomodori., ricoprite con le rispettive calotte e infornate a 180° in forno ventilato e preriscaldato.
  • I pomodori saranno cotti quando risultano cotte le patate. Sono ottimi se mangiati a temperatura ambiente…ma anche caldi hanno il loro perché 🙂

Come Conservare

  •  Si conservano in frigorifero, coperti con pellicola per uso alimentare. Mangiati freddi ed il giorno dopo sono ancora più buoni…ma non lasciateli troppo in frigo perché il pomodoro potrebbe inacidire:)

Fai attenzione!

  • Se durante la cottura i pomodori cedono acqua, lasciate la porta del forno semi aperta, vedrete che a cottura avvenuta non ci sarà più acqua nella teglia.

IMG_8546 flickr

in Primi piatti # aglio, basilico, estati passate, estati romane, patate, pomodori col riso, pranzo in riva al mare, riso arborio

Reader Interactions

you may also like
Moussaka
Briam di verdure – βρώμη λαχανικών
Rolls Finger Food per MTC#66
Sartù di riso alla moda di Norma per MTC#65
Ragù in agrodolce con riso basmati
Spaghetti con salsa di pomodoro fresco, melanzane e pesto
Spaghetti con salsa di pomodoro fresco, melanzane e pesto per MTC#48
Fusillotti con pesce spada e melanzane alla siciliana
Pasta e fagioli con le cozze per il Calendario del Cibo Italiano
Pennette gorgonzola, radicchio e noci
Pasta ai carciofi sous vide per MTC smart

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Torta di mele
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Crostata con marmellata f...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Foresta nera alle fragole...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD