Non so se ve l’ho mai detto (ora che lo scrivo sono sicura di no 🙂 ), ma ho vissuto in Toscana per cinque anni, precisamente ad Arezzo, e la panzanella toscana era uno dei miei piatti preferiti. La trovi spesso nei bar o nelle trattorie per un pasto veloce, e nelle case degli aretini non è estate senza la panzanella a tavola. Oggi provo a riproporvela secondo la ricetta che mi ha dato una mia amica…io ho dovuto omettere la cipolla per questa volta perché non l’avevo, se volete un consiglio non la omettete:))
PANZANELLA TOSCANA
Antipasti, Piatti unici
Dosi per: 4 persone
Preparazione: 30 minuti
- 200 gr pane toscano raffermo (in mancanza del pane toscano 3 freselle)
- 1 cetriolo
- 1 costa di sedano con il verde
- 3 o 4 pomodorini rossi
- 1 cipolla rossa non troppo grande
- 1 mazzetto di basilico fresco
- olio evo
- sale
- aceto
- ciotole
- coltello
- insalatiera
- Mettere a bagno il pane (o le freselle) in una ciotola piena di acqua e aceto, e lasciarla in ammollo fino a che non sarà completamente ammollato.
- Nel frattempo lavate e pulite tutte le verdure e tagliatele a piccoli cubetti (le dimensioni devono essere più o meno simili), e poi riunitele dentro un’insalatiera.
- Strizzate per bene il pane e unitelo alle verdure sgranandolo tra le dita, mescolare per bene il tutto e conditelo con olio, sale, aceto e abbondante basilico.
- Conservare in frigo e togliere qualche ora prima di servire in modo che raggiunga la temperatura ambiente.
- Se avanza, riponetela in frigo dove non può rimanere più di un paio di giorni, il pomodoro potrebbe inacidire.
- La panzanella toscana è buona dopo qualche ora dalla preparazione o anche il giorno dopo, in modo che il sapore di tutti gli ingredienti si sia ben amalgamato. Da servire fredda, lasciatela un poco fuori frigo prima di gustarla.
Lascia un commento