• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Insalata russa

5 Gennaio 2015

L’insalata russa a casa nostra è tradizionale contorno della vigilia di Natale. Mia madre si metteva seduta al tavolo della cucina a tagliare tutte le verdure a cubetti regolari, un lavoro certosino che non credevo avrei mai avuto la pazienza di fare…ma poi si cresce, e cresce anche la passione per quello che si ama davvero fare, e quindi adesso non solo taglio a cubetti tutte le verdure, ma prepariamo anche la maionese in casa (in realtà è appannaggio di mio marito). Così anche quest’anno avevamo la nostra insalata russa in tavola per la sera della vigilia, ma ho voluto fare un omaggio a mio marito, e alla ricetta di mia madre, ho aggiunto anche le mazzancolle (ma vanno bene anche i gamberi o i gamberoni) come faceva il padre di mio suocero e così ho riunito le due tradizioni e ne ho creata una nostra 🙂

INSALATA RUSSA
Antipasti, Contorni

Dosi per: 6 persone

Preparazione:  90 minuti

Cottura: 40 minuti

 

La lista della Spesa

  • 1 uovo
  • 150 gr carote
  • 75 gr pisellini primavera surgelati
  • 75 gr giardiniera
  • 25 gr cetriolini sott’aceto
  • 250 gr patate
  • 100 gr gamberi o mazzancolle o gamberoni (facoltativo)
  • aceto q.b.
  • sale q.b.
  • maionese 450 gr (per la ricetta homemade cliccare qui)

Utensili utilizzati

  • pentole
  • coltello per verdure
  • tagliere
  • scolapasta
  • insalatiera

Mettiamoci all'opera

  • Lavare patate e carote, sbucciatele e tagliarle a dadini grandi quanto un pisello, mettete intanto a lessare separatamente patate, carote e piselli aggiungendo un po’ di aceto all’acqua di cottura.
  • Stare attenti alla cottura, le verdure infatti devono risultare croccanti e non troppo cotte (dai 7 ai 10 min per le patate e dai 5 ai 7 minuti per le carote circa).
  • A cottura ultimata scolare le verdure e lasciarle raffreddare, preferibilmente dentro ad uno scolapasta in modo che perdano tutta l’acqua di cottura e risultino perfettamente asciutte.
  • Lessare i gamberi (o le mazzancolle o i gamberoni secondo i vostri gusti), lasciateli raffreddare e privateli dell’involucro esterno. Tenetene da parte 4 o 5 per la decorazione e gli altri tagliateli in pezzetti piccoli come le verdure.
  •  Nel frattempo rassodate due uova, poi intiepiditele sotto l’acqua fredda corrente e sbucciatele e lasciatele raffreddare.
  • Tagliate i cetriolini sotto aceto a metà per la lunghezza e la giardiniera a dadini grandi quanto le altre verdure.
  • Quando le verdure saranno tiepide, unitele tutte in un’insalatiera, aggiungete i gamberi e la giardiniera tagliata a cubetti e condite con sale e pepe (poco).
  • Unire poi la maionese (quando le verdure saranno completamente freddate) avendo cura di lasciarne un po’ per la decorazione finale.
  • Lasciare il composto a riposare in frigo per almeno un ora.
  • Trascorsa l’ora toglietela dal frigo, datele la forma che più vi piace (potete metterla in piatti fondi come ho fatto io, oppure creare delle forme mettendola a rassodare in stampi per poi capovolgerla sul piatto da portata, insomma potete sbizzarrire la vostra fantasia) e decorarla con la maionese che avrete tenuto da parte ricoprendone la superficie, e con le uova sode tagliate a fette, i cetriolini tagliati a fettine e i gamberi interi.

Come Conservare

  • Si conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.

Fai attenzione!

  • Le verdure devono essere tagliate tutte delle stesse dimensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

in Antipasti, Contorni # aceto, carote, gamberetti, gamberoni, giardiniera sott'aceto, maionese, mazzancolle, patate, pisellini, uovo sodo

Reader Interactions

you may also like
Moussaka
Briam di verdure – βρώμη λαχανικών
La mia insalata di cous cous, melone e gamberoni per il Club del 27
Terrina di mare per MTC#64
La mia Tarte Flamiche ai porri per il “Club del 27”
La panzanella toscana
Rolls Finger Food per MTC#66
Quiche al radicchio tardivo per il Calendario del Cibo Italiano
Spring Vegetable Ricotta Tart with Phyllo
Tortilla tradizionale e rivisitata per MTC#72

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Castagnole al forno…...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pane morbido per tramezzi...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD