• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Cake fave, pancetta e pecorino

14 Maggio 2015

Era un po’ di tempo che volevo fare qualcosa da un libro che giace da tempo immemore nella mia libreria…il libro in questione è La pasta madre di Antonella Scialdone, e subito questa ricetta mi è sembrata adatta al periodo – il Primo Maggio qui da noi è tradizione mangiare fave e pecorino – e soprattutto adatta alla nuova raccolta di ricette di StagioniAMO.

_MG_9874 flickr

Chiudendo gli occhi, e sentendo il calore del sole sulla mia pelle, posso quasi illudermi di essere seduta a gambe incrociate su una tovaglia a quadri, con una fettina di questo sfizioso cake circondata dagli amici più cari, invece che seduta sgranocchiando ceci tostati al pc 🙂


_MG_9867 flickr

Cake fave, pancetta e pecorino
Antipasti, Pane e lievitati, Pizze focacce e torte salate

Dosi per: uno stampo da plumcake

Preparazione:  40 minuti (esclusi i tempi di lievitazione)

Cottura: 35-40 minuti

La lista della Spesa

  • 380 gr farina 0
  • 135 gr latte fresco intero
  • 130 gr pasta madre rinfrescata
  • 5 gr zucchero
  • 120 gr uovo (2 interi di media grandezza)
  • 8 gr sale
  • 38 gr olio evo
  • 120 gr pecorino romano grattugiato
  • 130 gr fave fresche (senza buccia)
  • 70 gr pancetta affumicata

Utensili utilizzati

  • Tagliere e coltello
  • planetaria
  • spianatoia
  • ciotole
  • stampo da plumcake
  • griglia per far raffreddare il pane

Mettiamoci all'opera

  • Tagliare a dadini la pancetta, sbucciare le fave e privarle della pellicina interna.
  • Mettere la pasta madre nella ciotola della planetaria, aggiungere il latte tiepido e far sciogliere il lievito in modo che sia liquido.
  • Aggiungere lo zucchero, le uova, la farina, il sale e cominciare ad impastare.
  • Aggiungete l’olio, il pecorino grattugiato e continuare ad impastare.
  • Passare sulla spianatoia e lavorare energicamente l’impasto per 10  minuti. Incorporare all’impasto fave e pancetta e continuare ad impastare per qualche minuto, fino a che il tutto non risulti liscio ed omogeneo.
  • Formare una palla, trasferirla in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare per 3 ore o fino al raddoppio lontano da correnti d’aria.
  • Una volta passate le tre ore, sgonfiare l’impasto con le mani e trasferirlo sulla spianatoia. Procedere con una serie di pieghe di rinforzo che si effettuano appiattendo delicatamente l’impasto in modo da formare un rettangolo, poi piegare uno sull’altro i due lati, destro e sinistro, per un terzo del rettangolo complessivo, girare il tutto di 90° e ripetere l’operazione.
  • Lasciar riposare per un’ora circa, quindi formare un filone – io lo formo secondo quanto mi è stato insegnato da Raffaele Pignataro, qui trovate un estratto del suo metodo – adagiarlo nello stampo imburrato con la chiusura rivolta verso il basso, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare per circa 3 ore.
  • Passate le tre ore, cuocere in forno statico preriscaldato  200° per 35-40 minuti.
  • Sfornare e lasciar raffreddare completamente su una griglia prima di servire.

Come Conservare

  • Si conserva per circa 4-5 giorni in una busta di carta chiusa in una di cellophane.

_MG_9870 flickr

 

facciamounpicnincBANNER

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta di Primavera di StagioniAMO!

in Antipasti, Pane e lievitati, Pizze, focacce e torte salate # fave, pancetta, pasta madre, pecorino, stagioniAMO

Reader Interactions

you may also like
Pane morbido per tramezzini
La Amatriciana per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano
Cake con asparagi e tacchino
“Bavarese lievitata” con vignarola per Contro-Recake 2.0
Torta di rose di Luca Montersino per il Calendario del Cibo Italiano
Grissini stirati homemade
Minimuffin cacio, pepe e menta
Fougasse provenzale con mostarda e timo per lo #scambioricette
Zucca violina al forno con spezie dolci, lime e peperoncino verde…per una zucca da fiaba
Stecche senza impasto di Jim (Lahey)

Comments

  1. Marzia says

    17 Maggio 2015 at 21:41

    Ma che bello questo cake! Io mi siedo a gambe incrociate vicino a te e facciamo a chi finisce prima la fetta? 🙂 grazie per aver partecipato, Claudia! Un cake salato nel nostro cestino ancora non c’era 🙂 ti abbraccio!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      18 Maggio 2015 at 13:06

      Grazie a voi Marzia per proporre sempre raccolte e/o contest interessanti e in cui c’è da imparare:)

      Rispondi
  2. Terry says

    20 Maggio 2015 at 10:28

    Meraviglioso il tuo cake salato! …perfetto per il nostro picnic!
    Grazie per aver partecipato… e se avrai voglia c’è spazio ancora per una ricetta dolce ed una bibita!
    Ti aspettiamo sulla tovaglia da picnic 😉
    un abbraccio

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      21 Maggio 2015 at 7:49

      Grazie mille a voi per creare contest e raccolte così stimolanti:) Se riesco sicuramente almeno per il dolce ci sarò:)
      Un abbraccio anche a te:)

      Rispondi

Trackbacks

  1. E’ arrivata la raccolta di primavera di StagioniAMO! …Facciamo un picnic? | Crumpets & co. ha detto:
    20 Maggio 2015 alle 10:27

    […] Cake fave pancetta e pecorino – La pagnotta innamorata […]

    Rispondi
  2. Cake di fave salame e pecorino ha detto:
    31 Maggio 2016 alle 16:37

    […] originale per creare un cake nella forma tradizionale del pane in cassetta la potete trovare qui, nel blog di Claudia. Io ho voluto farne metà dose e ho creato una pagnottella, tanto tanto buona. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Naked Cake meringata con...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Le mie rosette soffiate r...
  • Panettone gastronomico di...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD