Ed è arrivato anche per me il momento di partecipare, non più come spettatrice, alla mia prima MTC Challenge 😀
Ma cos’è MTC? Si tratta (cito dalla loro pagina FB) della sfida culinaria più famosa del web: in soldoni, ogni mese il vincitore/la vincitrice del mese precedente sceglie un tema, e ci si sfida a suon di pentole e padelle, o di teglie e planetarie, sul tema stesso…ci sono delle regole – ferree – alle quali attenersi e la possibilità di imparare, crescere e migliorarsi sempre più:)
Da questo marzo pazzerello ci sono anche io….la sfida di questo mese verte sulla Pasta Brisèe di Michel Roux, proposta da Flavia, la vincitrice di febbraio:) Ed ecco la mia versione della pasta brisèe nelle torte salate, non ho fatto nessuna modifica alla ricetta originale di Michel Roux, mentre il ripieno è farina del mio sacco 🙂
Quiche al gorgonzola e pere caramellate allo zenzero
Antipasti, Piatti unici, Pizze focacce e torte salate
Dosi per: 1 stampo da 20 cm di diametro
Preparazione: 60 minuti
Cottura: 20+5 minuti per la cottura in bianco e 15-20 minuti di cottura della quiche intera
Per la pasta brisèe di Michel Roux:
- 250 gr farina 00
- 150 gr burro, tagliato a pezzettini e leggermente ammorbidito
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di latte freddo
Per il ripieno:
- 250 ml panna semimontata
- 1 uovo + 3 tuorli
- sale
- pepe bianco
- 100 gr gorgonzola
- 1 pera kaiser
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- un pezzetto di zenzero fresco (circa 3 cm)
- burro
- matterello
- stampo per quiche
- forchetta
- biglie in ceramica (oppure legumi secchi)
- pellicola per alimenti
- coltelli
- padella
- grattugia
- ciotola
- frusta
- griglia
- piatto da portata
- Preparare prima la pasta brisèe: versare la farina sul piano da lavoro, mettere al centro il burro, il sale, lo zucchero e l’uovo, poi mescolateli e lavorateli con la punta delle dita.
- Incorporate piano piano la farina, lavorando delicatamente l’impasto fino a che non assume una consistenza grumosa.
- Aggiungete il latte e incorporatelo delicatamente con la punta delle dita finché l’impasto comincia a stare insieme.
- Spingete lontano da voi l’impasto con il palmo della mano, lavorando di polso, per 4 o 5 volte, finché è liscio.
- Formate una palla, avvolgetela in pellicola per alimenti e mettetela in frigo fino all’uso. Oppure fate come me e usatela subito 🙂
- Stendere la pasta con il matterello su un piano infarinato fino ad ottenere dimensioni e forma desiderate: nel mio caso si trattava di una circonferenza, quindi ho steso la pasta in un cerchio di circa 7-8 cm più grande dello stampo in cui doveva cuocere. Sollevare poi la pasta con il matterello e srotolarla sullo stampo imburrato e infarinato.
- Farla aderire bene allo stampo con l’aiuto dei polpastrelli e poi con un coltello o con lo stesso matterello rifilare la pasta in eccesso.
- Far riposare in frigorifero per circa mezz’ora perché non si crepi durante la cottura.
- Passato il tempo di riposo in frigorifero, bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta per far fuoriuscire l’aria, rivestitela con carta forno e riempitela con uno strato di pesi (io ho usato le mie sfere in ceramica, ma vanno benissimo legumi secchi) in modo che in cottura l’impasto non si gonfi in modo non omogeneo.
- Cuocere “in bianco” nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, poi togliere pesi e carta e rimettere in forno perché la pasta si asciughi e colori per altri 5 minuti.
- Mentre la pasta brisèe cuoce prepariamo il ripieno, cominciamo dalla pera: lavare, sbucciare e tagliare la pera a fettine sottili e farla saltare velocemente in padella con una noce di burro. Quando comincerà a colorirsi aggiungere lo zucchero di canna e portarla a cottura. Poco prima di togliere dal fuoco aggiungere lo zenzero fresco grattugiato.
- Preparare l'”appareil” mettendo l’uovo e i tuorli in una ciotola, incorporate la panna semi-montata con la frusta ed insaporire con sale e pepe bianco.
- Distribuire sul guscio di brisèe le pere e pezzetti di gorgonzola e coprire con il composto di uova fino al bordo.
- Infornare in forno preriscaldato per circa 15-20 minuti.
- Far raffreddare un poco la quiche, poi trasferirla su una griglia, far finire di raffreddare e poi trasferire su un piatto da portata e servire.
- La pasta brisèe cruda si conserva benissimo in frigorifero fino a una settimana in un contenitore a chiusura ermetica e fino a 3 mesi in freezer.
- La quiche si conserva per 2-3 giorni in frigorifero.
- Mentre cuocete la pera non vi allontanate dal fornello: passare da una pera morbida a una carbonizzata è questione di pochi secondi 🙂
- Sempre nella cottura delle pere, attenzione che lo zucchero sciogliendosi e formando il caramello non si bruci, potrebbe donare alle pere un cattivo sapore di bruciato.
Con questa ricetta partecipo – per la prima volta – all’MTC#46
Flavia (Elisa Baker) says
Che magnifico aspetto ha questa tua quiche. Anche il ripieno mi ha colta nel segno…adoro il Gorgonzola…e quelle pere caramellate allo zenzero equilbrano i sapori perfettamente! Intanto benvenuta all’MTChallenge, come prima volta sei stata eccezionale anche a leggere bene le regole…. grazie!!! Ah la tua quiche è già sulla board di Pinterest 😉 , ciao Flavia
Claudia Primavera says
Ma grazie mille Flavia per le tue belle parole:) Non vedo già l’ora di scoprire la prossima sfida e piano piano imparerò tutto del fantastico mondo dell’MTC:)
Molto bella a vedersi, fantastica da essere gustata! Gorgonzola, pere, zenzero… Un’armonia e un equilibrio unici!
Bravissima e benvenuta!
Grazie mille, delle belle parole e del benvenuta:) Solo una sfida con voi e già aspetto la prossima con trepidazione:)