• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

La mia insalata di cous cous, melone e gamberoni per il Club del 27

27 Maggio 2017

Questa insalata non doveva esser fatta con il cous cous. Lo scrivo subito così non rischio di dimenticarmene. In realtà l’autrice – Veronica Madonna che l’ha proposta nel libro targato MTC Insalata da Tiffany – l’ha pensata con il bulgur, ma io avevo il cous cous in casa ed ho così operato questa piccola modifica 🙂

Non so se la ricetta ne guadagni o ne risenta in realtà, perchè non ho mai assaggiato il bulgur, ma devo dire che anche così è buonissima e quella fogliolina di menta è la classica ciliegina sulla torta a livello di gusto. Ottima scusa per provarla ancora, questa volta con il bulgur.

Avrete quindi capito che il Tema che siamo stati chiamati a interpretare questo mese è quello delle Insalate che la Community aveva sviluppato ai tempi della sfida MTC#31 sulla Caesar Salad, da cui poi è nato il libro da cui è tratta la ricetta: il già citato Insalata da Tiffany.


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/nrjmpgmw/public_html/wp-content/plugins/wp-ultimate-recipe/helpers/models/recipe.php on line 254

Print Recipe
Insalata di cous cous, melone e gamberoni
Porzioni
Ingredienti
Per l'insalata
  • 1 mazzetto rucola
  • 200 g cous cous precotto
  • 8 gemberoni
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • 1 melone tipo Cantalupo
  • 300 g pomodorini
  • olio extravergine di oliva
Per la citronette
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 limone scorza e succo
  • 2 peperoncini freschi
  • sale q.b.
  • foglie di menta per decorare
Porzioni
Ingredienti
Per l'insalata
  • 1 mazzetto rucola
  • 200 g cous cous precotto
  • 8 gemberoni
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • 1 melone tipo Cantalupo
  • 300 g pomodorini
  • olio extravergine di oliva
Per la citronette
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 limone scorza e succo
  • 2 peperoncini freschi
  • sale q.b.
  • foglie di menta per decorare
Istruzioni
  1. Preparate il cous cous secondo le istruzioni sulla confezione e tenete da parte.
  2. In una ciotola unite a 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva il peperoncino tagliato a rondelle e lasciare in infusione per una decina di minuti
  3. Mondate il melone e tagliate a dadini la polpa.
  4. Pulite i gamberoni velocemente sotto acqua corrente, e asciugateli bene con carta assorbente da cucina. Fateli saltare in un’ampia padella con poco olio extra vergine di oliva sfumando con il bicchiere di vino bianco secco, a fiamma vivace.
  5. Grattate la buccia del limone e spremetelo, filtrando il succo.
  6. Preparate la citronette emulsionando il succo di limone con il sale e l’olio al peperoncino filtrato.
  7. Condite il cous cous con un cucchiaio di olio e stendetelo su un piatto da portata, sopra un letto di rucola.
  8. Unite i cubetti di melone, i gamberoni, i pomodorini lavati e tagliati in due, e decorate con le foglie di menta e la scorza di limone grattata.

Questo è il link al quale potete trovare le altre buonissime insalate che abbiamo avuto la fortuna di poter scegliere per il Club del 27 di questo mese, e sicuramente qualcun’altra ve la proporrò dal momento che la bella (e calda) stagione è appena iniziata e sono un ottimo e leggero antidoto contro fame e caldo!!

 

in Antipasti, MTChallenge, Piatti unici # cous cous, gamberoni, insalate, MTChallenge, piatti estivi, tema del mese

Reader Interactions

you may also like
Uova alla Benedict per MTC Smart
Hamburger campano per MTC smart
Asparagi con uovo in camicia e salsa olandese per MTC smart
Chicken Jambalaya
Zucca violina al forno con spezie dolci, lime e peperoncino verde…per una zucca da fiaba
Il mio Asparagus and Goat Cheese Tart per il Club del 27
Le mie Preserves per il Club del 27
Latti da mangiare 2.0 – il mio menu per la storica fattoria Il Palagiaccio
Tortilla tradizionale e rivisitata per MTC#72
Cipolline in agrodolce

Comments

  1. Pattypa says

    27 Maggio 2017 at 10:10

    Claudia questa ha proprio tutta l’estate dentro… è uno spettacolo, un’esplosione di colori, di sapori… bellissima! Un bascione e buon sabato

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:46

      Grazie mille!!!! E grazie per essere passata!

      Rispondi
  2. sabrina says

    27 Maggio 2017 at 11:44

    Davvero bellissima, appetitosa e gran belle foto! Brava!

    Rispondi
  3. leila says

    27 Maggio 2017 at 19:08

    che foto meravigliose, che insalata colorata, complimenti

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:32

      Grazie mille Leila!!

      Rispondi
  4. barbara says

    27 Maggio 2017 at 20:24

    Molto estiva e molto buona! Secondo me la modifica col cous cous è riuscitissima, io lo adoro 🙂

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:32

      Grazie Barbara!! Proverò anche col bulgur…ma il cous cous ci stava benissimo!!!

      Rispondi
  5. Tiziana says

    27 Maggio 2017 at 21:30

    Bellissimi i colori…immagino la bontá!! Bravissima

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:32

      Colpiscono prima i colori poi il sapore!!!
      Grazie per essere passata!!

      Rispondi
  6. Ale - Dolcemente Inventando says

    28 Maggio 2017 at 8:20

    ma che foto splendide e che insalata invitante!
    Sarà sicuramente deliziosa, prova il bulgur, è buonissimo

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:31

      Grazie mille Alessandra:) Grazie per essere passata!

      Rispondi
  7. PATRIZIA says

    29 Maggio 2017 at 7:55

    Il Bulgur è grano spezzato che subisce un trattamento di fermentazione. Io ne ho ricevuto un paccone gigante dal Libano ed appena provato, me ne sono innamorata, fatto sta che adesso l’ho finito e l’ho ricomprato perché si trova con facilità. Ma quello che ho trovato ha un sapore molto diverso e rimpiango quello Libanese.
    In ogni caso devi provarlo…ha poco a che fare con il cous cous, ma trovo che comunque sia una alternativa convincente per questa meravigliosa insalata.
    Un bacione

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:30

      Grazie mille per le informazioni…colgo sempre con piacere l’occasione di imparare qualcosa di nuovo:) PRoverò quello che si trova da noi…nell’attesa di poterlo reperire nel paaese d’origine:)
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  8. Camilla says

    29 Maggio 2017 at 10:41

    Un’insalata sicuramente buonissima, questi abbinamenti non li ho mai provati, quindi sono veramente curiosa!
    Stupende le fotografie 🙂

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:28

      Sono abbinamenti insoliti ma vincenti e soprattutto in questo momento in cui il caldo inizia a farsi sentire…ideali 🙂
      Grazie per la valutazione sulle foto:)

      Rispondi
  9. Daniela says

    29 Maggio 2017 at 23:41

    Buona…Buona…Buona 🙂

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:23

      Buonissima!!!
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  10. Alessandra says

    31 Maggio 2017 at 1:10

    Quando ho visto la tua foto prima della pubblicazione, mi hai fatto venir voglia di cambiare genere, tanto è bella questa insalata! E’ un’esplosione di colori! Bellissima

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:21

      Grazie mille Alessandra!! E’ anche buonissima!!!
      Grazie per essere passata!!

      Rispondi
  11. Gaia says

    31 Maggio 2017 at 22:42

    Fino a qualche anno fa non amavo il melone, ma ora che anche questo tabù l’ho superato alla grande, sono pronta per provare questa delizia!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:20

      Il melone è uno dei miei frutti preferiti (superato forse solo dal cocomero) ma solo da poco tempo ho imparato a gustarlo in piatti salati…è insuperabile:)
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  12. antonella says

    4 Giugno 2017 at 14:52

    insalata bella e buona! Piatto per la domenica.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:19

      Per tutti i giorni direi 🙂 Grazie per essere passata!

      Rispondi
  13. Elena says

    4 Giugno 2017 at 19:23

    un’insalata dei gusti dolci, proprio come piace a me! dovrò provarla, con o senza bulgur… non penso che la tua variazione abbia stravolto la ricetta! un abbraccio!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Giugno 2017 at 16:19

      Grazie Elena, a me è piaciuta moltissimo….la proverò comunque anche con il bulgur, mi piace provare nuove consistenze e sapori 🙂
      Grazie per essere passata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Feta al forno con pomodor...
  • Crema di nocciole homemad...
  • Occhi di bue rustici per...
  • Filetto di maiale con sal...
  • Salame al cioccolato bian...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD