• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pancakes salati ai peperoni con fonduta di Camembert e salsa di capperi

13 Aprile 2015

Alle volte sono la donna dell’ultimo minuto…per quanto ci provi, per quanto cerchi di programmare, ci sono volte in cui non riesco proprio a fare in modo che il tempo mi basti…e quando mi accorgo di non riuscire, di non “rientrarci con i tempi” allora lascio perdere, ho sempre preferito fare le cose con calma per paura di non riuscire a farle bene…

Ma questa volta, questa volta no…ho fatto in modo che il tempo non dico si fermasse…ma comunque mi bastasse tanto mi aveva stuzzicato provare a realizzare questa ricetta 🙂

Questi pancakes nascono per partecipare a un contest che si chiama SEDICI – L’alchimia dei sapori e che prende spunto dal libro La grammatica dei sapori di Niki Segnit, la quale ha catalogato i sapori del cibo in 16 famiglie “aromatiche”, analizzandole, ordinandole e creando poi, per ogni alimento della famiglia degli abbinamenti ideali. Ogni mese, il contest, avrá come protagonista una famiglia di sapori, ogni blogger seguirà un particolare alimento, ne elencherà gli abbinamenti ed ovviamente chi vorrà partecipare potrà sbizzarrirsi su quale alimento scegliere e con cosa abbinarlo e creare una ricetta ad hoc.

Mi sono persa la prima “puntata” in cui si parlava di agrumati, ma non la seconda (e spero tutte quelle che verranno) in cui si parla della famiglia dei Caseari e le sei blogger fondatrici del contest si sono così suddivise i formaggi facenti parte di ogni categoria:

Alessandra: Ricette di Cultura
Alessandra 2:  Menta & Salvia
Betulla:  Betulla
Irene:  Stuzzichevole 
Marzia: Coffe & Mattarello
Velia: Il Micio Sazio
 
 
Io ho scelto come abbinamento quello tra formaggi freschi e peperone…ora se avete avuto la pazienza di ascoltarmi fino a qui….abbiatene ancora un po’, e leggete la ricetta, ne vale davvero la pena:)


_MG_9743 flickr

Pancakes salati ai peperoni con fonduta di Camembert e salsa di capperi
Antipasto, Pizze focacce e torte salate, Piatti unici

Dosi per: 4 persone

Preparazione:  15 minuti

Cottura: 10 minuti

La lista della Spesa

Per i pancakes:

  • 130 gr farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per torte salate
  • sale
  • 120 ml latte
  • 1 uovo
  • 20 gr burro
  • 190 gr purea di peperoni

Per la fonduta di Camembert:

  • 200 gr formaggio Camembert
  • un goccio di latte (se necessario)

Per la salsa di capperi:

  • 15 gr capperi sotto sale
  • 1 cucchiaio e mezzo di olio extravergine di oliva

Utensili utilizzati

  • minipimer
  • ciotole
  • frusta
  • due pentole che entrino una dentro l’altra per il bagnomaria
  • planetaria o fruste elettriche
  • spatola
  • pentolino d’acciaio
  • tagliere e coltello
  • padella antiaderente

Mettiamoci all'opera

  • La sera prima arrostire in forno quattro peperoni a 180° fino alla completa cottura, girandoli di tanto in tanto in modo che la cottura sia omogenea e non si brucino.
  • Una volta cotti metterli in una busta di carta per pane e lasciarli riposare tutta la notte.
  • La mattina seguente privare i peperoni della buccia e frullarli con il minipimer (o strumento analogo), prelevarne la quantità prescritta dalla ricetta e tenere da parte.
  • E’ la volta quindi dei pancakes: mescolare in una ciotola farina, lievito e un pizzico di sale.
  • A parte sciogliere il burro a microonde o a bagnomaria e, in un altro recipiente, unirlo al latte e al tuorlo dell’uovo. Mescolare in modo da ottenere un composto omogeneo.
  • Unirlo quindi al composto di farina lentamente, in modo che non si formino grumi, aggiungere la purea di peperoni e in ultimo aggiungere l’albume montato a neve con l’aiuto di una planetaria o di fruste elettriche, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto in modo che gli albumi non si smontino.
  • Tenere da parte e procedere alla fonduta di formaggio: privare il Camembert della “pellicina” esterna, tagliarlo a pezzetti e metterlo in un pentolino d’acciaio. Tenere da parte.
  • Tocca ora alla salsa di capperi: prendere i capperi precedentemente dissalati e tritarli al coltello. Mettere in una coppetta e aggiungere l’olio extravergine di oliva, mescolare bene.
  • A questo punto è tutto pronto per cuocere i pancakes: mettere sul fuoco un padellino (decidete voi quanto grande) e fatevi sciogliere un pezzetto di burro. Appena si sarà fuso, versare un mestolo di pastella nella padella e fate cuocere. Poi girare il pancakes dall’altro lato e continuare la cottura per qualche minuto.
  • Toglierlo dal fuoco e metterlo su un tagliere. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento della pastella, ponendo i nuovi pancakes volta per volta sul tagliere sopra al precedente.
  • A questo punto mettere il pentolino con il formaggio sul fuoco e farlo fondere a fuoco lento girando continuamente per evitare che si attacchi. Se necessario aggiungere un goccio di latte (per me non è stato necessario).
  • A questo punto si compone il piatto: mettere i pancakes uno sopra l’altro sul piatto da portata, versarvi sopra la fonduta di Camembert e completare con un po’ di salsa di capperi sulla cima (un po’ a ricordare i classici pancakes allo sciroppo d’acero canadesi) e buon appetito!

Come Conservare

  •  Non si conservano…non avranno mai lo stesso sapore di quando sono appena fatti….ma se proprio vi avanzano, conservateli in frigo fino al prossimo pasto…non oltre 🙂

Fai attenzione!

  • La cottura e successiva pelatura dei peperoni può essere fatta anche un paio di giorni prima, l’importante è che poi chiudiate i peperoni in un contenitore ermetico e li conserviate in frigo fino al momento di usarli.
  • Ponete particolare attenzione ai tempi di cottura: dovrete avere i singoli componenti del piatto già pronti prima di cuocere i pancakes, in modo che quando avrete la vostra torretta fumante, non dovrete fare altro che sciogliere il formaggio e osservarlo scendere in golose volute sui vostri pancakes!

_MG_9735 flickr

 

2_Sedici_Caseari_bianco

Con questa ricetta partecipo al contest SEDICI: L’alchimia dei sapori

in Antipasti, Piatti unici, Pizze, focacce e torte salate # Camembert, capperi, L'alchimia dei sapori, Niki Segnit, Pancakes salati, peperone, Sedici

Reader Interactions

you may also like
La Caponata di melanzane per il Calendario del Cibo Italiano
Involtini alla siciliana
Baccalà alla messinese
Peperoni con la mollica
Insalata di fragole, feta, basilico e pane carasau
Frittata con la mentuccia per il Calendario del cibo italiano
Rolls Finger Food per MTC#66
Minimuffin cacio, pepe e menta
Roasted Grape and Rosemary Savory Goat Cheese Mini Tarts – Re-Cake 2.0 #17
Pasta e fagioli con le cozze per il Calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. Alesandra says

    13 Aprile 2015 at 15:16

    Ciao Claudia! Uuaooo che belli questi pancakes!!!! Li adoro anche se confesso di non averli mai provati salati… Da fare! Anche perché… Amo alla follia i peperoni! Dopo la lunga vacanza di Pasqua non vedo l’ora di ricominciare a cucinare! Ti terrò aggiornata!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      14 Aprile 2015 at 15:28

      Anche io amo alla follia i peperoni e francamente ora che si sta avvicinando il periodo “giusto” non sto nella pelle :)) Ho approfittato di qualche peperone davvero ottimo che ho trovato presso il banchetto del mercato da cui mi servo ed ecco che l’idea è diventata realtà:) Tienimi aggiornata si, ci tengo:) E grazie per la splendida idea che avete avuto, ci vorrebbero più “giochi” del genere, dove oltre a divertirsi si impara anche qualcosa di nuovo!!
      A presto!

      Rispondi
  2. Betulla says

    15 Aprile 2015 at 10:37

    belli, colorati e stuzzicanti…anche se io proprio non digerisco i peperoni e dovrei accontentarmi di pancakes pallidini! però sono sicura che mi basterebbe l’abbinamento Camenbert e salsa di capperi!!!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      15 Aprile 2015 at 14:27

      Grazie per essere passata Betulla:) E grazie per aver contribuito ad ideare questo contest, cercherò di non perdermene nemmeno uno!!!
      A presto:)

      Rispondi
  3. Francesca Caprino says

    15 Aprile 2015 at 16:06

    Sono dovuta passare per forza, collega alchimista, innamorata di questi pancakes salati. Già che ci sono, per completare, ci aggiungo pure delle olive nere e il quadro sarà completo. Brava, ottima ricetta!

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      16 Aprile 2015 at 11:14

      Grazie mille, collega alchimista:) Proverò la versione anche con le olive nere e poi ti farò sapere 🙂

      Rispondi
  4. Erica Di Paolo says

    28 Aprile 2015 at 6:59

    Certo che, per una pancakes addicted come me, questa versione è pazzesca!!! L’insieme di sapori è curioso. Brava, sono felice di averti scoperto ^_^
    Buona giornata, ciao.

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      28 Aprile 2015 at 7:16

      Ma grazie mille Erica:) Buona giornata anche a te!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Filetto di maiale con sal...
  • Pizza di Pasqua al formaggio Pizza di Pasqua al formag...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD