• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pane allo yogurt greco e zenzero per lo #scambioricette

28 Maggio 2019

Eccoci ancora una volta al bellissimo gioco dello #scambioricette delle Bloggalline, ormai siamo rimasti in pochi a partecipare, per cui capita spesso che ci venga abbinato più volte lo stesso blog, occasione questa per riscoprire un blog che si era poco esplorato oppure per rifare quella ricetta che avremmo tanto voluto fare ma che avevamo accantonato prese da altre 🙂

Non è stato il caso del mio abbinamento di questo mese: è la prima volta che vengo abbinata a Annalaura del blog Forchetta e Pennello anche se conosco bene il suo splendido blog e la scelta è stata difficile anche questa volta come altre.

Sono stata a lungo incerta tra questa ricetta e quella delle pesche dolci che sono per me un ricordo felice d’infanzia; alla fine ha vinto il mio legame quasi indissolubile con l’arte bianca 🙂

Ho però fatto passare troppo tempo crogiolandomi nel dubbio su quale ricetta fare e alla fine, quando ho scelto, il tempo da  dedicare alla preparazione di un lievitato era davvero poco: ho così utilizzato il lievito di birra invece del lievito madre (anche perchè sia la mia madre solida che il mio licoli hanno fatto una brutta fine in vista dell’estate) ed ho commesso un errore imperdonabile e quasi da principiante: ho lasciato passare di lievitazione l’impasto, per cui quello che vedete in foto è il risultato (comunque buonissimo) di un impasto ripreso per i capelli e messo a lievitare in uno stampo da plumcake…voglio comunque onorare la scadenza di oggi e pubblico lo stesso, rifarò il pane per dargli quello splendido aspetto che ha nel blog di Annalaura non appena avrò un giorno calmo per potermici dedicare 🙂

PANE ALLO YOGURT GRECO E ZENZERO

Con lievito di birra
  • 2 g di lievito di birra fresco
  • 120 – 150 g acqua circa
  • 50 g latte
  • 90 g yogurt greco
  • 170 g farina 00
  • 100 g farina tecnica per panettoni
  • 2 cucchiai di sciroppo di zenzero
  • 6 g sale
Con lievito madre liquido (licoli)
  • 50 g licoli
  • 150 g acqua
  • 50 g latte
  • 90 g yogurt greco
  • 200 g farina 00
  • 100 g farina tecnica per panettoni
  • 2 cucchiai di sciroppo di zenzero
  • 6 g sale
Con lievito madre solido
  • 75 g di lievito madre
  • 150 g acqua
  • 50 g latte
  • 90 g yogurt greco
  • 170 g farina 00
  • 100 g farina tecnica per panettoni
  • 2 cucchiai di sciroppo di zenzero
  • 6 g sale

Procedimento

  • Sciogliete il lievito in acqua e latte a temperatura ambiente e lasciate agire per una decina di minuti o comunque fino a quando non si sarà formata della schiumetta sulla superficie del composto.
  • Unite al composto lo yogurt greco e lo sciroppo di zenzero e trasferire il tutto in planetaria.
  • Unite la farina e cominciate ad impastare fino a portare ad incordatura.
  • Dopo un paio di minuti aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso.
  • Formate una palla con l’impasto, mettetelo in una ciotola coperta a lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.
  • Una volta che l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, rovesciatelo su un piano da lavoro leggermente infarinato, formate il filone o la pagnotta e lasciatelo lievitare in forma per circa un’ora con la chiusura verso l’alto.
  • Accendete il forno alla temperatura massima, capovolgete il filone su una teglia leggermente calda e spolverata di farina, fate due tagli longitudinali e infornate.
  • Spruzzate dell’acqua sulle pareti del forno per creare vapore e dopo 15 minuti abbassate la temperatura del forno a 180 °C per altri 30 minuti.
  • Lasciate la porta del forno leggermente aperta negli ultimi dieci minuti di cottura per far uscire il vapore ed ottenere una crosta croccante.
  • Il pane è cotto quando bussando nella parte sotto suona a vuoto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare su una gratella.

in #ScambioRicette # pane e lievitati

Reader Interactions

you may also like
Pane con pancetta e pecorino per lo #scambioricette
I miei Katmer Podaga per il Club del 27
La brioche quattro e quattr’otto per lo #scambioricette
Burger Buns di Raffaele Pignataro
Brioche sfogliata di Conticini per lo #scambioricette
Fluffosa marmorizzata per #scambioricette
Torta Bilbolbul per lo #scambioricette
Tegolini simil Mulino Bianco per lo #scambioricette
Torta di mele ubriaca per lo #scambioricette
Fette biscottate bicolore (e bi-sapore) per lo #scambioricette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Frittata con la mentuccia...
  • Gelatina di uva fragola
  • Rosemary Fig Tart –...
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Gateau di patate

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Gr Voglio ricordarti così, felice in mezzo a noi. Grazie per gli anni che ci hai regalato, per le donne che ci hai reso… fai buon viaggio papà. Riposa finalmente
Post su Instagram 17928271784639850 Post su Instagram 17928271784639850
Post su Instagram 18323059795070010 Post su Instagram 18323059795070010
Post su Instagram 17899016897718162 Post su Instagram 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
Carica altro Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD