• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Filone candito per lo #scambioricette

28 Giugno 2018

Questo mese la sorte mi ha affiancata a Stefania Storai del blog Mina e le sue ricette del cuore e ne sono stata davvero felice perchè Stefania è una bravissima panificatrice, di quelle che ho sempre osservato con un pizzico di sana “invidia” sognando di essere in grado, un giorno, di sfornare i capolavori che sforna lei.

In più Stefania è toscana ed io ho una certa propensione per i toscani, una simpatia che ha origini lontane e che si è rafforzata dopo aver vissuto in terra toscana per circa cinque anni (ad Arezzo per la precisione). 

E’ stato quindi con piacere (come lo è sempre d’altronde) che mi sono messa a sfogliare il suo blog, con una buona tazza di caffè vicino, e quando i miei occhi sono caduti sul Filone Candito, ho capito che ero giunta al capolinea.

Il filone candito mi riporta con la mente ai natali di quando ero bambina: se chiudo gli occhi rivedo ancora quel Filone (appunto) pieno di ciliegie candite di colori diversi e con quella crosta di pasta di mandorle a completare il tutto. Lo regalava a mio padre un suo paziente, che la faceva arrivare direttamente da Prato, dal biscottificio Antonio Mattei, che ne detiene la ricetta originale.

Avevo già provato a farlo in passato, un paio di anni fa, ma con lievito di birra: il lievito madre che occhieggiava dal frigorifero mi ha dato la spinta finale (se ce ne fosse stato bisogno) per convincermi ad accendere il forno e a provare ancora una volta questa delizia toscana!

Non posso che ringraziare Stefania per avermi permesso di ritrovare quel sapore e soprattutto di averlo fatto ritrovare a mio padre.

FILONE CANDITO

Ingredienti per due filoni:

Preimpasto con lievito madre

  • 75 g lievito madre rinfrescato
  • 75 g farina 0
  • 35 g acqua
  • 1 cucchiaino zucchero

Secondo impasto

  • 200 g farina 0
  • 50 g acqua
  • 30 g zucchero
  • 30 g burro
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico sale

Per la glassa e il ripieno

  • 300 g ciliegie candite rosse, verdi e gialle
  • 75 g farina di mandorle
  • 40 g zucchero tipo zefiro
  • marmellata di albicocche
  • 40 g albume

Procedimento:

  • Fate il preimpasto unendo e impastando tutti gli ingredienti e aspettare il raddoppio.
  • Mettete nella planetaria l’impasto lievitato, aggiungete l’acqua e con la frusta K cominciate a impastare versando metà della farina. Incorporate bene.
  • Aggiungete in tre volte uova, zucchero, farina e burro amalgamando bene ogni volta fino a quando l’impasto non risulterà liscio e omogeneo.
  • Formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola coperta con pellicola per alimenti fino al raddoppio.
  • Nel frattempo preparate la glassa, unendo la farina di mandorle, l’albume e lo zucchero.
  • Ribaltate l’impasto lievitato su una spianatoia, dividetelo in due, lavoratelo brevemente formando due palle e lasciatelo a riposare coperto da una ciotola per 15 minuti circa.
  • Trascorsi i 15 minuti, stendete ogni porzione con un mattarello, formando due rettangoli.
  • Spennellate ogni rettangolo di impasto con la marmellata di albicocche e distribuite sopra le ciliegie candite.
  • Arrotolate formando dei filoncini, chiudete alle estremità e mettete su una placca rivestita di carta forno con la chiusura sotto.
  • Stendete sopra i filoni la glassa e cuocete in forno preriscaldato a 190°/200°C per circa 30-40 minuti.

 

in #ScambioRicette # dolci tipici, pane e lievitati

Reader Interactions

you may also like
Pane con pancetta e pecorino per lo #scambioricette
I miei Katmer Podaga per il Club del 27
La brioche quattro e quattr’otto per lo #scambioricette
Burger Buns di Raffaele Pignataro
Piccole meringhe – ricetta di Csaba dalla Zorza per lo #scambioricette
Spaghetti alla puttanesca per lo #scambioricette
La pastiera di Virginia per lo #scambioricette
Torta Bilbolbul per lo #scambioricette
Pangoccioli per lo #scambioricette delle Bloggalline
Garganelli salsiccia, porro, mentuccia e limone per lo #scambioricette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pasta pasticciata per lo...
  • Panini sfogliati all̵...
  • Pasta al ragù di salsiccia Pasta al ragù di salsicci...
  • Crostatine di Sezze per i...

seguimi su instagram

2019 © guinevere
Design by FD