• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

La pastiera di Virginia per lo #scambioricette

25 Aprile 2019

Solo il mese scorso scrivevo parole di lode ed encomio per il blog di Virginia, cui ero stata abbinata per lo #scambioricette delle Bloggalline, dolendomi del non aver avuto il tempo di fare la sua colomba al cioccolato con ricetta di Raffaele Pignataro.

Immaginatevi la mia contentezza quando anche questo mese nel consultare il file degli abbinamenti, ho scoperto di essere stata abbinata nuovamente a lei. Ho pensato, vista anche la vicinanza con la Pasqua, che avrei avuto la possibilità di fare la suddetta colomba che tanto mi aveva attratto la volta precedente…ma la vicinanza della Pasqua ha portato anche la chiusura delle scuole e la permanenza dell’infante in casa, quindi la mia illusione di avere tempo da poter dedicare alla preparazione di un lievitato così complesso come la colomba mi si è presentata davanti agli occhi in tutta la sua intierezza.

Ho quindi deciso di preparare comunque un dolce pasquale, più veloce anche se non meno complesso: la Pastiera.

Ho effettuato qualche piccola modifica alla sua ricetta, basata sulla mia esperienza ed ho approfittato per utilizzare i miei canditi appena fatti.

PASTIERA NAPOLETANA

per due pastiere da 24 cm

Per la frolla:

  • 500 g farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 250 g di strutto
  • 3 uova intere
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia homemade
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 580 g di grano cotto in vaso (1 vasetto)
  • 250 ml di latte intero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia homemade
  • 500 g di ricotta di pecora ben sgocciolata (l’ho tenuta una notte in frigo in un colino)
  • 4 uova intere
  • 5 tuorli
  • 400 g di zucchero semolato
  • 1 fiala di acqua di fiori d’arancio
  • 300 g tra bucce di cedro e bucce di limone candite a cubetto

Mettete in una pentola il grano cotto, il cucchiaino di estratto di vaniglia e il latte. Accendete il fuoco con la fiamma al minimo e fate restringere il tutto fino ad ottenere una crema densa, mescolando spesso e stando attenti che non si attacchi sul fondo. Trasferite il tutto in una ciotola ad intiepidire con metà del quantitativo di zucchero.
Preparate la frolla: in una ciotola, con le mani o usando l’impastatrice lavorate la farina con zucchero, sale e strutto fino ad ottenere una sabbia grezza, unite le uova leggermente sbattute e il cucchiaino di estratto di vaniglia, lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formate una palla con la frolla, avvolgetela in pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
Nel frattempo finite di preparare il ripieno: in una ciotola frullate le uova, intere e tuorli, con lo zucchero senza montarle, unite anche la ricotta e lavorate bene.
Unite il composto di uova e ricotta al grano intiepidito e mescolate bene.
Aggiungete la fialetta di acqua di fiori d’arancio ed i cedri e limoni canditi tagliato a dadini piccolini.
Preriscaldate il forno a 130° modalità statico.
Stendete circa metà frolla in una teglia da pastiera da 24 cm con i bordi alti avendo cura di rivestirli – con l’altra metà farete lo stesso.
Versate metà ripieno nel guscio di frolla.
Con la restante pasta create delle strisce e decorate la superficie della pastiera.
Infornate a 130° e cuocete per circa 2 ore e 30 minuti.
Una volta cotta tirate fuori dal forno e fate intiepidire prima di toglierla dalla teglia.
Una volta fredda spolverizzatela con lo zucchero a velo.

 

 

in #ScambioRicette # dessert, dolci della tradizione, dolci delle feste

Reader Interactions

you may also like
Ciambella alla panna calda per lo #scambioricette de Le Bloggalline
Il Tiramisu Classico per l’#MTCStory
Biscotti pan di zenzero
Muffin tutti mirtilli per lo #scambioricette
Plumcake allo yogurt greco e frutti di bosco per lo #scambioricette
Spaghetti alla puttanesca per lo #scambioricette
Panini al pesto per lo #scambioricette
Pizza di scarole per lo #scambioricette
Pane allo yogurt greco e zenzero per lo #scambioricette
Piccole meringhe – ricetta di Csaba dalla Zorza per lo #scambioricette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Feta al forno con pomodor...
  • Crema di nocciole homemad...
  • Occhi di bue rustici per...
  • Filetto di maiale con sal...
  • La colazione di Pasqua

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD