Ed anche questo mese mi sono cimentata nello #scambioricette tra Bloggalline: si tratta di un gioco ideato da Jessica del blog In Mou Veritas e da Valeria di Torte delle mie brame in cui ad ogni partecipante viene assegnato il blog di un’altra bloggallina, la conseguenza naturale è scegliere una ricetta e riproporla, sta a noi poi se variarla o meno. Questo mese a me è toccata in sorte Barbara del blog Un giorno senza fretta, ed il mio problema è stato non sapere davvero quale ricetta ripetere…tanto che ho avuto la seria tentazione di fare un post con più ricette…ma poi purtroppo il tempo è tiranno e mi sono ritrovata a fare solo una delle mille bellissime ricette di Barbara.
Sapete tutti che il mio cuore propende per i lievitati, ed anche questa volta non mi smentisco, anche se non c’è lievito nella ricetta che ho scelto: i Crackers alla rucola. Ho seguito la ricetta fedelmente tranne qualche mia piccola variante operativa 🙂
CRACKERS ALLA RUCOLA
Ingredienti:
- 250 g farina 00
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 100 g rucola
- 100 ml acqua
- 1 pizzico sale fino
Procedimento:
- Mettere la rucola pulita e lavata nel bicchiere del minipimer insieme all’olio e tritarla il più fine possibile.
- Aggiungere poi alla rucola farina, acqua e sale ed impastare il tutto a mano fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Avvolgere con pellicola alimentare e lasciarlo riposare in frigo per 30 minuti.
- Passati i trenta minuti riprendere la pasta dal frigo e stenderla (a mano o con la sfogliatrice) in una sfoglia sottile: io con la sfogliatrice sono arrivata al punto 5-6, più sottili non li farei.
- Ritagliare poi tanti rettangoli più o meno regolari con la rotella taglia pasta (dal lato dentellato) e bucarli in superficie con i rebbi della forchetta.
- Mettiamo i crackers su una teglia con carta forno, condire con un filo d’olio e una spolverata di sale fino.
- Cuocere in forno ventilato con funzione grill, preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti a seconda del forno, saranno pronti quando saranno belli dorati (poi dipende, a me piacciono bruciacchiati :))) ).
- Sfornare e lasciar raffreddare.
- Si conservano fino a 10-15 gg in un vaso di vetro o contenitore a chiusura ermetica.
Idea molto gustosa, la proverò!
se la provi fammi sapere cosa ne pensate:)
A parte che ti sono venuti benissimo,io li ricordo buonissimi…spero ti siano piaciuti!!
Sei troppo gentile nelle tue parole,in effetti come ben sai anch etu poco tempo fa sei stata d’ispirazione per una mia ricetta anche senza lo scambio ricette delle bloggalline!!
ti abbraccio…a presto!
MI/ci sono piaciuti tantissimo…anche a mio padre che normalmente è il mio critico più severo:) A presto!!