• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Lemon pound cake di Martha Stewart per il Calendario del cibo italiano

5 Maggio 2017

Questa ricetta aspettava da tempo sul mio desktop di essere portata alla luce.

Come mi capita spesso ultimamente cucino, fotografo, mangio mangiamo e metto da parte: la ricetta nelle bozze del blog – quando sono particolarmente sveglia – e le foto in una cartella sul desktop (che risulta penosamente pieno) per poi trovarmele già pronte quando ho l’occasione per pubblicarle (oppure dover aspettare un anno perchè l’ingrediente “passa” di stagione o non è più il periodo giusto per pubblicare ricette legate a festività o eventi particolari).

Questa ricetta l’avevo da parte dallo #scambioricette in cui sono stata abbinata al blog di Silvia, Burro e Malla: avevo già preannunciato qui che quella pubblicata non sarebbe stata l’unica ricetta che le avrei “rubato” (ma sempre in modo etico e scherzoso) – e troppe ne dovrei ancora fare, tanto ricco di idee e spunti è il suo blog – ed in effetti un’altro dolce da credenza è uscito dalla mia cucina, forse anche migliore del precedente. Ed oggi trovo lo spunto per mostrarlo anche a voi, attraverso il Calendario del Cibo Italiano. Si lo so che non è un dolce propriamente italiano (la ricetta originale è di Martha Stewart) ma è comunque un dolce da credenza ed è buonissimo, ed ogni scusa è buona per festeggiare con un buon dolce 🙂 Per la giornata dei dolci da credenza dunque ecco a voi la Lemon Pound Cake di Martha Stewart!

Print Recipe
Lemon Pound Cake di Martha Stewart
Porzioni
2 plumcake
Ingredienti
Per le torte
  • 225 g burro a temperatura ambiente + burro per imburrare gli stampi
  • 490 g farina 00 + quella per gli stampi
  • 3,5 g sale
  • 2,5 g bicarbonato di soda
  • 2 limoni non trattati, buccia grattugiata
  • 500 g zucchero semolato
  • 6 uova
  • 1 cucchiaio estratto vaniglia
  • 230 g panna acida
Per le fette di limone candito e per lo sciroppo
  • 200 g zucchero semolato
  • 250 ml acqua
  • 2 limoni non trattati, tagliati a fette sottili
  • 3-4 limoni succo
Per la glassa
  • 250 g zucchero a velo
  • 4/6 cucchiai succo limone non trattati
Porzioni
2 plumcake
Ingredienti
Per le torte
  • 225 g burro a temperatura ambiente + burro per imburrare gli stampi
  • 490 g farina 00 + quella per gli stampi
  • 3,5 g sale
  • 2,5 g bicarbonato di soda
  • 2 limoni non trattati, buccia grattugiata
  • 500 g zucchero semolato
  • 6 uova
  • 1 cucchiaio estratto vaniglia
  • 230 g panna acida
Per le fette di limone candito e per lo sciroppo
  • 200 g zucchero semolato
  • 250 ml acqua
  • 2 limoni non trattati, tagliati a fette sottili
  • 3-4 limoni succo
Per la glassa
  • 250 g zucchero a velo
  • 4/6 cucchiai succo limone non trattati
Istruzioni
Per le torte
  1. Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate due stampi da plumcake e metteteli da parte.
  2. In una boule mettete la farina setacciata con il bicarbonato e unitevi sale e buccia di limone.
  3. Nella ciotola della planetaria montate il burro con lo zucchero per circa 5 minuti fino a quando non otterrete un composto gonfio e spumoso, a questo punto aggiungete le uova una per volta mescolando sempre tra un’aggiunta e l’altra, l’estratto di vaniglia e quindi abbassate la velocità al minimo ed aggiungete la farina e lo yogurt alternandoli.
  4. Dividete il composto ottenuto nei due stampi e cuocete per circa 55-65 minuti (fate la prova stecchino prima di toglierle dal forno).
Per lo sciroppo di limone e le fette di limone candito
  1. Fate bollire in un pentolino acqua e zucchero fino a che lo zucchero non si sarà ben sciolto, a questo punto aggiungete le fette di limone e fate cuocere a fuoco medio/basso per circa 35 minuti.
  2. Trascorso questo tempo togliete le fette di limone dallo sciroppo adagiandole su carta forno, facendo attenzione a non romperle. Prendete il succo di limone e mettetelo nel pentolino insieme allo sciroppo.
  3. Prendete le torte (che saranno ancora negli stampi da plumcake) e praticate dei fori sulla loro superficie, versatevi 3/4 dello sciroppo e poi fate raffreddare per due ore.
  4. Trascorse le due ore togliete le torte dagli stampi e spennellatele con lo sciroppo rimasto.
Per la glassa
  1. Per fare la glassa di copertura mescolate lo zucchero a velo in una ciotola unendovi il succo di limone poco per volta. La glassa dovrebbe (a me non proprio) risultare coprente: liscia e densa, senza grumi.
  2. Una volta versata sui dolci lasciate riposare per una mezz'ora. Prima di servire decorate con le fettine di limone candite.

in #ScambioRicette, Calendario del Cibo Italiano, Dessert # Calendario del Cibo Italiano, limone, Martha Stewart, torte da credenza

Reader Interactions

you may also like
Pane al tea verde, limone e uvetta per il Tema del mese MTC
Crostata con frolla al cacao e marmellata di pere e zenzero per il Calendario del Cibo Italiano
La Amatriciana per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
La colazione di Pasqua
Cheesecake alla confettura di fragole per MTC#57
Torta Bilbolbul per lo #scambioricette
Biscotti alla marmellata
Roasted strawberry and thyme tart – Re-cake 2.0#24
Banana bread

Comments

  1. Pattypa says

    5 Maggio 2017 at 10:43

    Claudia adoro questi dolci, sono semplici e profumatissimi. Complimenti. Un bascione

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Maggio 2017 at 14:38

      Grazie mille Pattypa 😀

      Rispondi
  2. Monica says

    5 Maggio 2017 at 12:24

    Anche noi facciamo lo stesso, e capita ancor più spesso che poi le foto dell’anno prima non ci piacciano più e si rifaccia tutto da capo!!! Come hai scritto anche tu, non è propriamente un dolce della nostra tradizione…ma mi sembra di sentirne il profumo da qui!!! Buonissimo…

    Un abbraccio
    monica

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      5 Maggio 2017 at 14:39

      Io ho un sacco di foto che non mi piacciono più…non appena avrò tempo ricomincio dalle prime foto del blog ed è un’ottima scusa per rifare tutte le ricette 😀

      Rispondi
      • Monica says

        5 Maggio 2017 at 19:52

        Io non saprei…certamente le nostre foto dei primi tempi del blog erano terribili ma il passaggio dai primi post a quelli di oggi è un percorso che abbiamo fatto con tanto studio ed impegno…quindi credo che quelle non le modificheremo mai!! Mi piace tornare indietro e guardarle…in realtà anche leggere le prime ricette mi fa sorridere…quanti errori!!!! Ahhahah!!

        Rispondi
        • lapagnottainnamorata says

          6 Maggio 2017 at 8:28

          Si, capisco il vostro punto di vista…solo io quando riguardo certi post mi viene non solo da modificare le foto, ma anche le ricette…l’unica cosa che lascerei intatti solo le introduzioni perchè essendo molto personali sono parte di me e sono strettamente legati al momento in cui le ho scritte 🙂

          Rispondi
  3. Alice says

    8 Maggio 2017 at 22:58

    Eh, il limone ci ha conquistato in tante! 😀
    Ma qui in più c’è la glassa e quei limoni canditi che fanno davvero figura!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      9 Maggio 2017 at 10:09

      Grazie Alice 🙂 E grazie per essere passata! Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Ciambella alla panna cald...
  • Quiche al radicchio tardi...
  • Vi racconto …… le mie est...
  • Una ricetta furbissima ak...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD