• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Fougasse provenzale con mostarda e timo per lo #scambioricette

27 Maggio 2018

Era da tempo che volevo provare la Fougasse provenzale. La loro forma particolare ha sempre colpito la mia fantasia, ma non avendo esperienza del loro vero sapore e consistenza (non avendo mai avuto modo di provarle) non ho saputo scegliere tra le tante fonti trovate sul web.

Fino a quando non sono stata abbinata a Lisa, del blog Mum Cake Frelis. Io e Lisa ci conosciamo da tempo dal punto di vista blogghesco, la seguo e la stimo da anni e condividiamo anche un percorso di vita simile. Sono stata veramente contenta quando ho visto che il caso (o la fortuna) ci aveva abbinate, e scegliere tra le sue tante e variegate proposte è stato molto difficile, tanto che pubblico l’ultimo giorno utile, indecisa come sono stata nella scelta (ed alla fine troverete nel blog tra qualche giorno anche un altro paio di ricette del suo blog cui non ho saputo resistere :)). 

Alla fine ha vinto il mio amore per i lievitati e tra l’Hokkaido Milk Bread e queste Fougasse hanno “vinto” queste ultime, complice anche un vasetto di Whole-Grain Lager Mustard che ho fatto per il Tema del mese MTC con cui ho sostituito la senape da lei utilizzata.

Le Fougasse sono una sorta di focacce tipiche della gastronomia provenzale, si presenta come una pagnotta piatta, a cui viene data la forma di una foglia o di una spiga di grano. Ha una crosta molto croccante ed una mollica densa e morbida.

Ci sono diversi tipi di fougasse, alcune vengono farcite prima della cottura con cipolle, olive nere, pancetta ed altre vengono lasciate al naturale o cosparse con semi vari. Ideale per un pic nic all’aperto ad accompagnare un tagliere di salumi e formaggi.

FOUGASSE PROVENZALE CON MOSTARDA E TIMO

Ingredienti per quattro pezzi:

  • 500 g farina fortw W350 (io farina per pane) + ulteriore eventuale
  • 320 ml acqua tiepida
  • 10 g sale
  • 12 g lievito birra fresco
  • 2 cucchiai abbondanti di Whole-grain Lager Mustard (in mancanza Senape a l’ancienne o senape normale)
  • 1 mazzetto di timo fresco
  • 20 g di olio extravergine di oliva + q.b. per spennellare le fougasse

Per il Whole-Grain Lager Mustard (450 g di mostarda):

  • 100 g semi gialli di senape
  • 50 g semi marroni di senape
  • 120 ml aceto di sidro di mele
  • 120 ml pale ale beer
  • 1 cucchiaio da tavola di zucchero di canna
  • 110 g miele + altro se necessario
  • sale

Procedimento:

  • Per la mostarda: unite i semi di senape gialli e marroni, l’aceto di sidro di mele, la birra e lo zucchero di canna in una piccola ciotola, coprite con pellicola per alimenti e lasciate in frigorifero per 24 ore.
  • Trasferite in un robot da cucina e tritate fino a quando non diventa quasi liscio, per circa 30 secondi.
  • Aggiungete il miele e frullate per altri 15 secondi.
  • assaggiate e aggiustate di miele e sale se necessario.
  • Servite subito, si può conservare per massimo un mese in un contenitore ermetico in frigorifero.
  • Per le fougasse: nella ciotola della planetaria mettete l’acqua tiepida e scioglietevi il lievito di birra fresco. 
  • Aggiungete l’olio e la farina e cominciate ad impastare.
  • Aggiungete all’impasto la mostarda e il timo e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che non si appiccicchi alle dita, se necessario aggiungete altra farina.
  • Lasciate lievitare per circa tre ore in un contenitore coperto con pellicola per alimenti.
  • Riprendete l’impasto dopo la lievitazione, stendetelo con il matterello e dividete l’impasto in quattro parti.
  • Formate le Fougasse incidendo con una rotella tagliabiscotti cvon 5 o 7 tagli per formare il classico disegno a spiga.
  • Posizionate le fougasse su una teglia foderata di carta forno e lasciate lievitare per circa un’ora.
  • Spennellate la superficie delle fougasse con olio extravergine di oliva e infornate in forno preriscaldato, modalità statico, a 200°C, per circa 20 minuti, fino a quando non saranno ben dorate.
  • Sfornate e lasciatele riposare.

 

in #ScambioRicette, Pane e lievitati # fougasse, lievitati stranieri, mostarda, pale ale beer, Provenza, timo

Reader Interactions

you may also like
Roasted strawberry and thyme tart – Re-cake 2.0#24
Quiche alle zucchine e porri con pasta briseè al pistacchio per Sei in cucina
Gelato al mango con gelatiera
Stecche senza impasto di Jim (Lahey)

Comments

  1. Lisa says

    28 Maggio 2018 at 6:24

    complimenti 👏 ti sono venute benissimo!
    devo provare a farle anche io utilizzando questa mostarda … mi ispira!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Panettone gastronomico di...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Quattro quarti con glassa...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD