Era da tempo che volevo provare la Fougasse provenzale. La loro forma particolare ha sempre colpito la mia fantasia, ma non avendo esperienza del loro vero sapore e consistenza (non avendo mai avuto modo di provarle) non ho saputo scegliere tra le tante fonti trovate sul web.
Fino a quando non sono stata abbinata a Lisa, del blog Mum Cake Frelis. Io e Lisa ci conosciamo da tempo dal punto di vista blogghesco, la seguo e la stimo da anni e condividiamo anche un percorso di vita simile. Sono stata veramente contenta quando ho visto che il caso (o la fortuna) ci aveva abbinate, e scegliere tra le sue tante e variegate proposte è stato molto difficile, tanto che pubblico l’ultimo giorno utile, indecisa come sono stata nella scelta (ed alla fine troverete nel blog tra qualche giorno anche un altro paio di ricette del suo blog cui non ho saputo resistere :)).
Alla fine ha vinto il mio amore per i lievitati e tra l’Hokkaido Milk Bread e queste Fougasse hanno “vinto” queste ultime, complice anche un vasetto di Whole-Grain Lager Mustard che ho fatto per il Tema del mese MTC con cui ho sostituito la senape da lei utilizzata.
Le Fougasse sono una sorta di focacce tipiche della gastronomia provenzale, si presenta come una pagnotta piatta, a cui viene data la forma di una foglia o di una spiga di grano. Ha una crosta molto croccante ed una mollica densa e morbida.
Ci sono diversi tipi di fougasse, alcune vengono farcite prima della cottura con cipolle, olive nere, pancetta ed altre vengono lasciate al naturale o cosparse con semi vari. Ideale per un pic nic all’aperto ad accompagnare un tagliere di salumi e formaggi.
FOUGASSE PROVENZALE CON MOSTARDA E TIMO
Ingredienti per quattro pezzi:
- 500 g farina fortw W350 (io farina per pane) + ulteriore eventuale
- 320 ml acqua tiepida
- 10 g sale
- 12 g lievito birra fresco
- 2 cucchiai abbondanti di Whole-grain Lager Mustard (in mancanza Senape a l’ancienne o senape normale)
- 1 mazzetto di timo fresco
- 20 g di olio extravergine di oliva + q.b. per spennellare le fougasse
Per il Whole-Grain Lager Mustard (450 g di mostarda):
- 100 g semi gialli di senape
- 50 g semi marroni di senape
- 120 ml aceto di sidro di mele
- 120 ml pale ale beer
- 1 cucchiaio da tavola di zucchero di canna
- 110 g miele + altro se necessario
- sale
Procedimento:
- Per la mostarda: unite i semi di senape gialli e marroni, l’aceto di sidro di mele, la birra e lo zucchero di canna in una piccola ciotola, coprite con pellicola per alimenti e lasciate in frigorifero per 24 ore.
- Trasferite in un robot da cucina e tritate fino a quando non diventa quasi liscio, per circa 30 secondi.
- Aggiungete il miele e frullate per altri 15 secondi.
- assaggiate e aggiustate di miele e sale se necessario.
- Servite subito, si può conservare per massimo un mese in un contenitore ermetico in frigorifero.
- Per le fougasse: nella ciotola della planetaria mettete l’acqua tiepida e scioglietevi il lievito di birra fresco.
- Aggiungete l’olio e la farina e cominciate ad impastare.
- Aggiungete all’impasto la mostarda e il timo e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che non si appiccicchi alle dita, se necessario aggiungete altra farina.
- Lasciate lievitare per circa tre ore in un contenitore coperto con pellicola per alimenti.
- Riprendete l’impasto dopo la lievitazione, stendetelo con il matterello e dividete l’impasto in quattro parti.
- Formate le Fougasse incidendo con una rotella tagliabiscotti cvon 5 o 7 tagli per formare il classico disegno a spiga.
- Posizionate le fougasse su una teglia foderata di carta forno e lasciate lievitare per circa un’ora.
- Spennellate la superficie delle fougasse con olio extravergine di oliva e infornate in forno preriscaldato, modalità statico, a 200°C, per circa 20 minuti, fino a quando non saranno ben dorate.
- Sfornate e lasciatele riposare.
complimenti 👏 ti sono venute benissimo!
devo provare a farle anche io utilizzando questa mostarda … mi ispira!