• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Fregola con le arselle per lo #scambioricette

28 Gennaio 2019

Mi riduco sempre all’ultimo. Oggi è l’ultimo giorno utile per postare la ricetta per lo #scambioricette delle Bloggalline e nonostante questa volta  abbiamo avuto addirittura due mesi per poter preparare la ricetta del nostro abbinato io riesco anche con tanto tempo a disposizione a ridurmi alla fine….comincio a credere che il photo finish sia entrato a far parte del mio DNA 🙂

Questo mese sono stata abbinata ad Elena del blog Zibaldone Culinario, pieno di fantastiche idee di tutti i tipi: la mia attenzione è stata catalizzata praticamente da subito da una ricetta che volevo provare da tempo, il “famoso” Pandipanna di Paoletta Sersante. Ma rimanda che ti rimanda, mi sono ridotta all’ultimo e mi sono ritrovata a non avere i tempi tecnici per poterlo realizzare (parlo di tempi di lievitazione e riposo ovviamente). 

Per cui, seppur a malincuore, ho dovuto cercare un’alternativa e l’ho trovata in un altro piatto che volevo provare da tempo: la fregola.

Avevo oltretutto della fregola che veniva direttamente dalla Sardegna grazie a mio cognato (sardo), mi sono quindi procurata delle vongole veraci molto belle e via, il piatto in quattro e quattr’otto era pronto. Era la prima volta che provavo la fregola e sono rimasta folgorata, veramente buonissima! Da rifare!

Rispetto alla ricetta di Elena, io ho apportato delle piccole modifiche, accorgimenti direi, il succo rimane pressochè lo stesso 🙂

FREGOLA CON LE ARSELLE

Per 4 persone

  • 250 g di fregola sarda
  • 500 g di vongole veraci (arselle)
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 1 cipolla dorata piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • fiocchi di peperoncino piccante
  • prezzemolo tritato

Procedimento:

  • Mettete a spurgare le vongole in abbondante acqua salata almeno per un paio d’ore.
  • Passato il tempo di spurgatura delle vongole, toglietele dalla ciotola in cui le avevate messe a mollo, sciacquatele sotto acqua corrente e mettetele in una pentola su fiamma vivace.
  • Copritele con un coperchio e aspettate qualche minuto fino a quando non si saranno aperte.
  • Non appena si sono aperte, toglietele dal fuoco, separate i molluschi dal liquido che sarà fuoriuscito in cottura.
  • Filtrate il liquido di cottura e sgusciate circa i 2/3 delle vongole e tenete da parte.
  • In una padella capiente fate soffriggere la cipolla con un giro d’olio e l’aglio tritato, quando la cipolla è morbida aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere per qualche minuto, aggiungete quindi il liquido fuoriuscito dalle vongole e la fregola, fate cuocere (aggiungendo al bisogno dell’acqua calda) per il tempo indicato dalla confezione della fregola e pochi minuti prima di fine cottura aggiungete le vongole.
  • Mescolate bene quindi togliete dal fuoco, impattate e servite con prezzemolo fresco tritato e qualche fiocco di peperoncino piccante.

 

in #ScambioRicette # piatti regionali, primi piatti

Reader Interactions

you may also like
La mia Rainbow Orzo Salad per il Club del 27
Spaghetti alla puttanesca per lo #scambioricette
Il mio finto risotto al Wildbacher e mostarda di frutta per la finale del Talent for Food 2018
La cottura della pasta per la seconda lezione mtc s-cool
Panini al pesto per lo #scambioricette
Crema di nocciole homemade
Torta di mele ubriaca per lo #scambioricette
Pane allo yogurt greco e zenzero per lo #scambioricette
Brioche sfogliata di Conticini per lo #scambioricette
Pangoccioli per lo #scambioricette delle Bloggalline

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Pandoro sfogliato con lie...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD