Questa volta pensavo davvero di non farcela a pubblicare per tempo.
Da quando mio marito ha cambiato lavoro, parte molto più spesso – forse è più corretto dire che prima non partiva mai – ed io rimango sola con un bambino refrattario alle novità; cucinare è diventato più faticoso, sia per la difficoltà di preparare per una sola persona, sia per la mancanza di condivisione di quanto preparato. Non ho perso però la voglia di provare e condividere nuovi sapori e nuove ricette, e mi ritrovo sempre ingolfata verso la fine del mese nel tentativo di non inviare in ritardo foto e ricette varie, ne consegue che quelle che invece pubblico qui, nel blog, vengono un pò messe in secondo piano e alle volte, come questa, non riesco nemmeno a vedere bene le ricette proposte e mi ritrovo a scegliere alla fine, in affanno, con il sacro terrore di fare tardi 🙂
Questo mese, con il Club del 27 ci siamo dedicati alla prova costume (anche se più che altro quest’anno si tratta di prova cappotto, visto il tempo) e tra le varie tante proposte, quella che più mi ha colpito è proprio la prima della lista, la Rainbow Orzo Salad, che al contrario di quello che si potrebbe pensare leggendo il nome della ricetta, non contiene orzo, ma uno speciale formato di pasta che si trova agevolmente anche in Italia, chiamato risoni che io però ho conosciuto in Grecia per la prima volta molti anni fa…ne avevo per caso un pacco in casa e devo dire che la sua resa in questa sfiziosa insalata di pasta mi ha davvero stupito.
Provare per credere 🙂
RAINBOW ORZO SALAD
- 3 peperoni (rosso, giallo e verde), puliti e tagliati a falde
- 1 grande cipolla rossa tagliata a spicchi
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 6 pomodorini ciliegino tagliati a metà
- 50 g di risoni
- 50 g di feta tagliata a cubetti
- un mazzetto di basilico fresco
Procedimento
- Preriscaldate il forno a 180° C. Mettete i peperoni e le cipolle in una teglia foderata di carta forno, conditeli con metà dell’olio extravergine di oliva, aggiustateli di sale e fateli cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo cinque minuti prima di fine cottura i pomodorini.
- Una volta cotti lasciate raffreddare.
- Cuocete i risoni secondo le istruzioni sulla confezione, quindi passateli sotto acqua fredda oppure lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.
- Condite con le verdure, l’olio rimasto, la feta e il basilico.
- Si conservano in frigo per pochi giorni.
Biagio D'Angelo says
che fame! e da me sono ancora le 7 del mattino… hahahahaahah
Claudia Primavera says
Ah io sono abituata alla colazione salata, quindi va bene 😀
Ho sempre considerato tristi i risoni perché è la pastina da fare in brodo quando si hanno problemi digestivi. Ma ora mi si sono aperti nuovi orizzonti e li apprezzerò molto di pi§!
Dovresti dare un’occhio anche alla cucina greca, ne è piena e non sono di sicuro i piatti in cui noi siamo abituati a vederla 🙂 Sempre un piacere leggere i tuoi commenti mia cara 🙂
Questa insalata ha davvero spopolato, ma non poteva essere diversamente, troppo buona, bella e colorata. Un abbraccio e buona settimana!
E anche veloce da fare… 🙂
Bellissima, vien voglia di servirsi con il cucchiaio che hai messo a nostra disposizione. Comunque ho rivalutato i risoni con questa ricetta!
Anche io devo dire 🙂 Ottima pasta per un’ottima resa e non lo avrei mai detto 🙂
Bellissima e colorata, da fare appena l’estate farà capolino!
Buon pomeriggio
Buon pomeriggio anche a te:)
Adoro questi piatti unici, colorati, leggeri, ma saporiti, bravissima 🙂
Grazie 🙂 Ottimo e anche veloce che non guasta mai 🙂
Ricette così, allegre e colorate invogliano anche quando la situazione non invoglia molto.
Verissimo 🙂
Un ottimo primo piatto, ma anche piatto unico, per prepararsi alla prossima estate!
Se decide di arrivare :))
Questo piatto è talmente bello che dovrò rifarlo subitissimo!
Un’ottima idea e davvero con poche calorie 🙂
colorata ed estiva… ottima proposta!
Veramente buonissima 🙂
Questa ricetta mi è piaciuta particolarmente.
Anche a me 🙂
Ecco io questo tipo di pasta lo conosco perche da me si usa per fare la pastina in brodo, ma vista cosi credo che ci provo anche io!
Buonissima!!