• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

I taralli pugliesi per lo #scambioricette

25 Febbraio 2020

Non c’è niente da fare 🙂 Anche quando mi porto avanti per tempo e scelgo e faccio la ricetta della mia bloggallina abbinata (in questo caso bloggallino) per tempo, la carenza di tempo si fa comunque sentire. Comincio seriamente a pensare di essere io ad avere problemi organizzativi :))

Comunque, senza perdersi in troppe chiacchiere, questo mese sono stata abbinata (non per la prima volta) a Giuseppe del blog Peppe ai fornelli. Ormai siamo pochi a partecipare, e questo ci pone spesso nella situazione di “reincontrarci” ma questo ci mette anche nella condizione di conoscerci meglio 🙂 E in questo caso, questa volta la ricetta dei taralli mi ha subito colpita. E a ragione!

Ho fatto altre volte i taralli pugliesi, ma non ne ho mai assaggiati di più “pugliesi” di questi 🙂 Veramente un ottima ricetta, così buona che dopo un paio di giorni ho già replicato. La prossima volta magari provo ad insaporirli in maniera diversa 🙂 Ottima scusa per riprovare!

TARALLI PUGLIESI
600 g farina 00
400 g di semola rimacinata di grano duro
300 g di olio extravergine di oliva
250 g di vino bianco secco
30 g di sale
una punta di un cucchiaino di bicarbonato
semi di finocchio

Riscaldate leggermente il vino bianco e quando sarà tiepido aggiungetevi la punta del cucchiaino di bicarbonato.
Fatelo sciogliere quindi fate raffreddare leggermente il tutto.
In una ciotola versate le farine e il sale, mescolate il tutto quindi aggiungete l’olio extravergine di oliva e poi il vino con il bicarbonato. Impastare bene il tutto fino a quando non otterrete un panetto liscio e lucido, quindi aggiungete i semi di finocchio e continuate a impastare fino a che non saranno del tutto inglobati nell’impasto.
Lasciate riposare l’impasto per 20-30 minuti a temperatura ambiente.
Passato il tempo del riposo, prendete l’impasto, e prendetene piccoli pezzi che allungherete formando tanti cordoncini che poi formerete ad anello, schiacciando le due estremità per sigillarle.
Continuate fino ad aver terminato tutto l’impasto.
Una volta data la forma ai taralli, mettete a bollire una pentola piena d’acqua con un cucchiaino di sale. Tuffate quindi pochi taralli alla volta nella pentola e non appena tornano a galla toglieteli dall’acqua e metteteli a sgocciolare su un canovaccio pulito.
Una volta che i taralli sono asciutti, sistemateli su una teglia foderata di carta forno (oppure di fogli di silicone microforati).
Portate il forno alla massima temperatura, quindi abbassate a 180 °C – 200 °C quando infornate i taralli per circa 30 minuti.
Una volta tolti dal forno lasciate raffreddare.
Si conservano per molto tempo in un contenitore a chiusura ermetica.

 

in #ScambioRicette # focacce e torte salate, snack

Reader Interactions

you may also like
Le mie crepe con farina di lenticchie e il mio pancake in teglia con ricotta e salmone affumicato per il Club del 27
Flammkuchen Alasaziana per Recake 2.0
Galette con porri e patate alla greca
La mia Porcona per il Club del 27
Gelato al mango con gelatiera
Tegolini simil Mulino Bianco per lo #scambioricette
Garganelli salsiccia, porro, mentuccia e limone per lo #scambioricette
Filone candito per lo #scambioricette
Pane allo yogurt greco e zenzero per lo #scambioricette
Spaghetti alla puttanesca per lo #scambioricette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pasta pasticciata per lo...
  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Un millefoglie per il ter...
  • Marmellata di pompelmo ro...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17928271784639850 Instagram post 17928271784639850
Instagram post 18323059795070010 Instagram post 18323059795070010
Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD