• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Piccoli panettoni home-made

24 Dicembre 2018

Sono le sette di mattina, ho davanti una tazzina di caffè fumante e una fettina di pandoro, in lontananza beby Giaguaro sta nuotando in televisione incitato dal piccolo di casa.

La sua propensione al dormire poco (del piccolo di casa non di baby Giaguaro) alcune volte mi irrita oltre dire (per usare un eufemismo) altre volte – come questa – mi permette di fare cose per le quali altrimenti non avrei tempo, come quella di scrivere questo post.

Il mio post di auguri per tutti voi, per le circa trenta persone che leggono sempre questo blog ed alle quali sono grata e voglio dire grazie per l’impegno che mettono nel seguire i miei vaneggiamenti e le mie ricette, alle quali voglio augurare del tempo rallentato pieno di qualità piuttosto che di quantità, passato guardando i bambini giocare e magari giocando con loro, a ridere con gli amici, a curarsi della famiglia e a fare quello che più ci piace fare con le persone che amiamo: io lo dedicherò alla famiglia, alla cucina, alla casa e al blog le cose che amo di più, per cui non vado “in vacanza” ma sicuramente prenderò una pausa dalle preoccupazioni che ultimamente hanno occupato gran parte della mia vita, nulla di irrimediabile ma che hanno richiesto la mia assoluta e pressochè totale attenzione.

Panettoncini fragole candite e marron glacè
Panettoncini fragole candite e marron glacè

Tanti auguri allora a tutti con questi “panettoncini” – le virgolette sono d’obbligo perchè non si tratta di impasto di panettone vero e proprio ma di un impasto diretto che “somiglia” come gusto (ed anche qui le virgolette sono d’obbligo) al panettone ma che sono comunque un’ottima idea regalo quando non si hanno tre giorni per preparare un impasto panettone vero e proprio. La ricetta l’ho presa nello speciale natale del SayGood Magazine delle amiche di SayGood ed è di Carmelita Tornello io l’ho leggermente modificata usando la mia pasta madre al posto del lievito di birra e un procedimento leggermente diverso in alcuni punti portatami dalla mia esperienza con grandi lievitati.

Per quel che riguarda gli ingredienti vi metto le dosi per 10 panettoncini da 100 g, io ho fatto tripla dose, ho poi diviso l’impasto in tre parti ed ho messo tre diversi tipi di sospensioni: tradizionale con canditi agli agrumi (mandarino ed arancia canditi da me) ed uvetta, amarene candite, pasta di mandorle tostate e gocce di cioccolata e fragole candite (anche queste da me) e marron glacè. 

Panettoncini agrumi canditi e uvetta
Panettoncini agrumi canditi e uvetta

MINI PANETTONI A IMPASTO DIRETTO

Ingredienti per 10 panettoncini da 100 g 

  • 200 g lievito madre rinfrescato e pronto per realizzare grandi lievitati (bagnetto + 3 rinfreschi a distanza di 3 ore uno dall’altro)
  • 450 g farina Panettone Mulino Quaglia (o una qualsiasi farina tecnica per panettoni)
  • 220 g latte tiepido
  • 2 tuorli
  • 100 g di zucchero
  • 60 g di burro a temperatura ambiente
  • 40 g di miele
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia homemade
  • 150 g di sospensioni

Procedimento:

  • Mettete il lievito madre a pezzi all’interno della ciotola della planetaria insieme al latte e cominciate a lavorare il tutto con il gancio a bassa velocità: il lievito madre comincerà a sciogliersi. 
  • Aggiungete quindi i due tuorli uno dopo l’altro, lo zucchero, il miele, il sale e l’estratto di vaniglia, non appena tutti gli ingredienti sono amalgamati versate la farina e impastate per almeno 5-10 minuti fino ad ottenere un impasto ben incordato ed omogeneo.
  • Aggiungete quindi il burro a fiocchetti e continuate a lavorare l’impasto con il gancio fino a quando il burro non è del tutto incorporato nella massa: avrete ottenuto a questo punto un impasto liscio ed omogeneo, molto elastico ed in grado di formare il cosidetto “velo” (si chiama velo la capacità dell’impasto di resistere alla rottura se allargato molto tra le dita).
  • A questo punto inserite le sospensioni che avete scelto e o continuate a impastare con il gancio ma lo stretto necessario affinchè le sospensioni siano incorporate (se lo lavorate troppo l’impasto potrebbe stracciarsi), oppure le incorporate a mano.
  • Rovesciate l’impasto dalla ciotola della planetaria  su un piano NON infarinato, allargatelo e lasciatelo puntare per una mezz’ora.
  • Trascorso questo tempo dividete l’impasto in 10 parti, pirlatelo aiutandovi con una spatola e facendo in modo che la parte della “pelle” (cioè quella che è stata a contatto con l’aria durante il periodo di puntatura) sia sempre sopra e formate 10 palline che andrete a deporre nei pirottini da 100 g che avrete predisposto su una teglia da forno.
  • Prima di depositare le palline di impasto nei pirottini ricordate di dare una “strizzata” alla base della pallina con la mano.
  • Una volta messe tutte le palline d’impasto nei pirottini ponetele a lievitare a 30° C (o in forno con la luce accesa o in forno dotato di funzione lievitazione o in apposita camera di lievitazione).
  • Il tempo di lievitazione dipende essenzialmente dalla forza del lievito, i panettoncini saranno pronti per essere messi in forno quando la punta della cupola sarà in linea con il bordo del pirottino.
  • A questo punto preriscaldate il forno (quindi se li avete messi a lievitare in forno dovete ovviamente toglierli) – funzione statica 130° C.
  • Non appena il forno è arrivato a temperatura, inserite i panettoncini e lasciate che la cupola “esploda” (in media ci vogliono una ventina di minuti). Non appena passati i primi 20 minuti alzate la temperatura di 10° C ogni 10′ minuti fino a quando i panettoncini saranno arrivati a 92° C al cuore. A quel punto saranno pronti per essere tolti dal forno.
  • A differenza dei panettoni più grandi questi non necessitano di essere messi a raffreddare capovolti.
Panettoncini amarene candite, pasta di mandorle tostate e gocce di cioccolato

in Ultime ricette # dolci delle feste, lievitati natalizi

Reader Interactions

you may also like
Biscotti pan di zenzero
La pastiera di Virginia per lo #scambioricette
Il Pandoro di Rolando (Morandin) e il nuovo anno
Un pò Trifle un pò MontBlanc
Flammkuchen Alasaziana per Recake 2.0
Gaufres di Liegi con gelato al Blu 61 e briciole di Veneziana affogata al Brandy e fiori d’arancia per Talent for Food
Knackebrod per Re-cake 2.0 Reloaded
Il mio menu americano per Latti da mangiare 4.0
Maritozzi con crema chantilly allo zafferano per #talentforfood 2019
Burger Buns di Raffaele Pignataro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Quiche al radicchio tardi...
  • Ciambella alla panna cald...
  • Vi racconto …… le mie est...
  • Una ricetta furbissima ak...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD