• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Il Pandoro di Rolando (Morandin) e il nuovo anno

1 Gennaio 2019

Quest’anno sembra che io voglia stupirvi con gli effetti speciali di una mia presenza insolita.

Dopo avervi abituato alla mia rara presenza in questi ultimi mesi eccomi qui proprio in un periodo in cui normalmente si è più assenti dai blog (non dai social) per stare più con la famiglia e in generale con le persone care, a pubblicare prima il giorno di Natale e ora il giorno di Capodanno. Non temete, non diventerà un’abitudine 🙂

La verità è che l’anno che è appena passato è stato un anno duro, forse il più duro che io ricordi: la morte di mia mamma, le difficoltà del piccolo di casa, il peso di tante piccole cose che sommate tutte insieme sembrano insormontabili e soprattutto la presa di coscienza profonda ed interiore che non sto vivendo davvero per me, seguendo il suono della mia voce più profonda, ma per gli altri, per sentirmi dire brava, per essere ancora una volta approvata – alle volte anche da chi non meriterebbe nemmeno una seconda occhiata.

Quindi l’augurio migliore che io possa fare a me stessa per questo inizio d’anno è proprio di vivere un pò più per me stessa e un pò meno per gli altri, di fermarmi ad ascoltare quello che il cuore mi dice in mezzo al frastuono della vita quotidiana, di non preoccuparmi di quello che la gente penserà di me – a partire dalle persone che per me contano e a cui voglio bene. 

Vorrei imparare a dire più no, a sorridere di più, ad arrabbiarmi di meno. A vivere con lentezza ed attenzione, senza lasciarmi distrarre dalla frenesia della vita che corre.

Mi riprometto di seguire il mio istinto, mi impegno con me stessa a passare con chi amo più tempo di qualità, a chiedere quando è necessario e a dare quando è’ il momento.

Mi impegno a vivere inseguendo la felicità, per prenderla e viverla, non per seguirla in una parabola verso l’infinito che non avrà mai fine.

Vi lascio con una ricetta che per me è un simbolo. Il simbolo di quanto io abbia provato e provato e provato per arrivare al risultato che volevo e di come alla fine (grazie agli insegnamenti del maestro Morandin) io ci sia riuscita, con la ricetta del suo pandoro, ma impastato dalle mie mani, nella mia cucina, con tutto il mio cuore.

Claudia

Preparazione del lievito di birra per grandi lievitati secondo Morandin:

BAGNETTO con acqua a 24-26° C

  • acqua a 38° C
  • Zucchero 2 gr./Lt
  • 20/30 minuti

1 RINFRESCO con acqua a 24-26° C

  • 1 kg di lievito
  • 900 g farina panettone
  • 30% acqua sul peso della farina a 30° C

2 RINFRESCO con acqua a 24-26° C

  • 1 kg di lievito
  • 900 g farina panettone
  • 40% di acqua sul peso della farina a 30° C

3 RINFRESCO con acqua a 24-26° C

  • 1 kg di lievito
  • 900 g farina panettone
  • 40% di acqua sul peso della farina a 30° C

PANDORO ricetta di Rolando Morandin

Per due pandori da 1 kg

PRIMO IMPASTO (tutti gli ingredienti a temperatura ambiente)

  • 185 g zucchero semolato
  • 100 g acqua a 30° C
  • 250 g tuorli d’uovo
  • 200 g lievito madre
  • 400 g farina panettone
  • 60 g di acqua a 30° C
  • 200 g burro

Mettete in macchina lo zucchero e l’acqua e fate girare qualche secondo per far idratare lo zucchero, quindi aggiungete la metà dei tuorli (125 g) e il lievito madre in piccoli pezzi. Quindi la farina subito dopo il lievito madre ed impastate il tutto fino a quando non sarà incordato (l’impasto deve fare il cosiddetto velo).

Quando sarà ben incordato e avrà un velo sostenuto, aggiungete i restanti 125 g di tuorli d’uovo, i 60 g di acqua e il burro (tutto insieme) e continuate ad impastare con il gancio a velocità non troppo alta per non scaldare l’impasto fino a quando non sarà di nuovo incordato per bene.

Una volta pronto l’impasto toglietelo dalla ciotola della planetaria, fate un paio di giri di pieghe e mettetelo a lievitare in un contenitore abbastanza grande e dalle pareti dritte in modo da poter seguire l’andamento dell’aumento del volume nel corso delle ore di lievitazione e mettete a lievitare a temperatura ambiente a massimo 26°C fino a quando non avrà triplicato il suo volume.

La prima lievitazione nel mio caso dura dalle 18 alle 20 ore.

CREMA PASTICCERA per panettone/pandoro (da preparare il giorno prima)

  • 20 g di tuorli d’uovo
  • 35 g di zucchero
  • 30 g di amido di riso o di mais
  • 100 g latte
  • 20 g di panna 38%
  • Vaniglia

SECONDO IMPASTO

  • Tutto il Primo impasto
  • 250 g farina panettone
  • 100 g crema pasticcera
  • 50 g tuorlo d’uovo

Una volta triplicato il volume del primo impasto sgonfiatelo e mettetelo in frigorifero per 30 minuti.

Dopo il riposo in frigorifero mettetelo nella ciotola della planetaria insieme alla farina, cominciate ad impastare e fate legare nuovamente l’impasto, quindi aggiungete la crema pasticciera che avrete preventivamente unito ai tuorli d’uovo.

Mentre l’impasto assorbe l’insieme di tuorlo e crema pasticcera preparate un emulsione con:

  • 170 g burro
  • 30 g di burro di cacao
  • 50 g di rossi d’uovo
  • 40 g di miele
  • 40 g di zucchero
  • 12 g di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia homemade

Aggiungete l’emulsione all’impasto solo quando lo stesso avrà assorbito tutto il tuorlo e la crema pasticcera e quando sarà nuovamente incordato.

Impastate fino a quando non sarà stata assorbita tutta l’emulsione quindi fermate la planetaria, togliete l’impasto dalla ciotola e stendetelo su un piano NON infarinato e lasciatelo riposare per circa un’ora.

Trascorsa l’ora di riposo porzionatelo pesandolo (mettetene un 10% in più rispetto a quanto ne può contenere lo stampo – quindi per uno stampo da 1 kg, pesatene 1100 g), pirlatelo aiutandovi con una spatola e lasciatelo puntare sul tavolo per 30 minuti.

Nel frattempo preparate gli stampi: spruzzate velocemente l’interno con lo staccante spray e poi cospargete con zucchero a velo facendo in modo che tutta la superficie dello stampo ne sia coperta.

Trascorsi 30 minuti pirlate nuovamente le forme, e posizionatele negli stampi con la parte della chiusura a contatto con la parete dello stampo, quindi ponetelo a lievitare a 30° C in un ambiente a temperatura controllata (il forno con la funzione lievitazione oppure una camera di lievitazione homemade) fino a quando l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo.

Preriscaldate il forno a 130° C funzione statica. Lasciate a 130° C fino a quando la cupola non è esplosa (ci vorranno circa 20 minuti), quindi aumentate di 10° C ogni 10 minuti fino a che la temperatura al cuore non arrivi a 94° C al cuore.

Sfornate e fate raffreddare negli stampi.

Per sformarli dagli stampi, infilate una spatola all’interno delle pareti degli stampi per staccare il pandoro, quindi rovesciatelo su un tagliere e vedrete che il dolce scivolerà con facilità.

Fatelo raffreddare almeno per 10 ore prima di confezionarlo, mettendolo in una busta vaporizzata con alcool puro alimentare, in modo che si possa conservare più a lungo (circa 45 giorni) senza che si formino muffe.

in Ultime ricette # dolci della tradizione, dolci delle feste, dolci di natale

Reader Interactions

you may also like
Biscotti pan di zenzero
La pastiera di Virginia per lo #scambioricette
Un pò Trifle un pò MontBlanc
Piccoli panettoni home-made
Mediants
Gelato al cocomero con la gelatiera
Il mio menu americano per Latti da mangiare 4.0
Cookies al cioccolato, pretzel e caramello salato
Burger Buns di Raffaele Pignataro
Maritozzi con crema chantilly allo zafferano per #talentforfood 2019

Comments

  1. Manu says

    2 Gennaio 2019 at 9:48

    Tesoro questo pandoro è una meraviglia, quest’anno non l’ho preparato anzi ho cercato in tutti i modi di fare cose non tradizionali, ma sicuramente questa tuo procedimento me lo salvo
    Essere capaci di pensare più a se stessi facendo quello che ci fa stare bene dovrebbe essere il nostro massimo impegno quindi te lo auguro con tutto il cuore
    Un grandissimo abbraccio 😘
    E tantissimi auguri per un sereno 2019

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      6 Febbraio 2019 at 17:59

      Scusa davvero tanto per il ritardo con cui rispondo a questo dolcissimo messaggio…l’anno nel frattempo è iniziato in salita…ma c’è tutto il tempo perchè la strada diventi non dico piana, meno ripida 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Panettone gastronomico di...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Pane morbido per tramezzi...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD