• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Il mio Easy Chicken Korma per Il Club del 27

27 Febbraio 2018

Questo mese, per il consueto appuntamento con Il Club del 27, vi propongo una ricetta tratta dal libro Better Homes and Gardens Wonder Pot. Libro che arriverà a breve ad arricchire la mia già vasta biblioteca culinaria. 

Questo mese quindi ci siamo concentrati sul tema delle cotture lente, che richiamano la stagione invernale, con piatti tra cui – ad essere onesta – fare una scelta è stato difficile. Inizialmente la mia scelta era caduta sul Bayou Gombo, perchè era da moltissimo tempo che avrei voluto provarlo, ma mi sono resa conto che la ricetta richiedeva l’okra e non avrei saputo dove trovarlo….per cui ho “ripiegato” su questo pollo che si è rivelato di un gusto spettacolare. 

Ho rivalutato certi gusti insoliti per il mio palato e sono stata contenta anche e soprattutto di questo: più latte di cocco per me in futuro 🙂

Vi lascio ora alla ricetta, ed alle altre ricette provate dalle mie colleghe tratte da questo libro che potete trovare qui.

Questo il banner della nostra mitica Mai Esteve

Dedico questo post alla memoria di Barbara Pivetti, che ha lasciato troppo presto questa terra lasciando dietro di se i cuori spezzati della famiglia e degli amici che le volevano bene. Per quel che mi riguarda non la conoscevo, da poco era entrata a far parte della Community, ma siamo – appunto – una comunità e mi stringo a tutti per il dolore di una vita così giovane che è volata via.

EASY CHICKEN KORMA

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1.3 kg di cosce di pollo disossate, tagliate a cubetti
  • 2 patate dolci medie, tagliate a cubetti
  • 1 cipolla grande, tritata finemente
  • 400 ml latte di cocco, non dolce
  • 3/4 di lt di brodo di pollo
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaio di garam masala
  • 2 cucchiaini di curcuma
  • 2 cucchiaini di peperoncino in polvere
  • sale
  • 3 spicchi d’aglio, tritati
  • 30 g di farina di mandorle
  • 70 g di yogurt greco intero
  • riso cotto caldo

Procedimento:

  • In una casseruola mettete a scaldare l’olio, quando è sufficientemente caldo aggiungete il pollo e fatelo rosolare per bene.
  • Quando tutto il pollo sarà ben rosolato aggiungete le patate dolci tagliate a cubetti, la cipolla tritata, il latte di cocco, il brodo di pollo, la passata di pomodoro, lo zenzero fresco grattugiato, il garam masala, la curcuma, il peperoncino in polvere, il sale e l’aglio tritato.
  • Portate ad ebollizione e successivamente riducete la fiamma.
  • Cuocete coperto per trenta minuti o fino a quando le patate non sono tenere.
  • Una volta cotto, fuori dal fuoco aggiungete la farina di mandorle e lo yogurt greco.
  • Servite insieme a riso caldo cotto.

in MTChallenge, Piatti unici, Secondi piatti # cucina indiana, curcuma, Garam Masala, MTChallenge, patata dolce, pollo, Tema del mese MTC

Reader Interactions

you may also like
Uova alla Benedict per MTC Smart
Hamburger campano per MTC smart
Asparagi con uovo in camicia e salsa olandese per MTC smart
Chicken Jambalaya
Spezzatino di maiale con castagne e funghi porcini
Pancakes salati ai peperoni con fonduta di Camembert e salsa di capperi
Il mio Hawaiian Sweet Rolls per il Club del 27
Calamari con i piselli
Pollo ripieno ai sapori del sottobosco con salsa ai funghi porcini
Frittatine ricotta e spinaci per il Nuovo Calendario del Cibo Italiano

Comments

  1. Gaia says

    27 Febbraio 2018 at 10:33

    Una ricetta più buona dell’altra..anche questo mese! ho una lattina di latte di cocco in dispensa, e non so mai come usarlo. Ora lo so!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 10:58

      Anche io non sapevo come usarlo….ora che ho scoperto che sapore da alle pietanze credo che cercherò delle ricette per poterlo “esplorare” 🙂
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  2. silvia says

    27 Febbraio 2018 at 13:02

    molto invitante anche la tua proposta, il latte di cocco in cottura mi piace un sacco, un bacio

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 10:59

      Non lo conoscevo per nulla 🙂 Piacevole scoperta!
      Grazie per essere passata!!

      Rispondi
  3. Milena G. says

    27 Febbraio 2018 at 13:41

    Mi ispira molto questo piatto delizioso, devo cercare subito il latte di cocco. Buona giornata, un abbraccio.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:01

      Lo trovi negli ipermercati nella sezione dedicata al cibo etnico 🙂
      Grazie per essere passata !!

      Rispondi
  4. Elena says

    27 Febbraio 2018 at 14:38

    Anche me ispira molto.. deve avere un profumo e un gusto favoloso 🙂

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:02

      Davvero favoloso!!! Ed accostato al riso semplicemente bollito è un comfort food perfetto!!
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  5. FranciCarloni says

    27 Febbraio 2018 at 16:27

    Adoro il pollo in tutte le salse 🙂 e questa ricetta la voglio proprio provare. Ci sono tutte le spezie che mi piacciono di più, e quell’aggiunta di yogurt greco alla fine della cottura mi incuriosisce molto!
    Che fameeeee!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:03

      A me l’unica cosa che non è piaciuta molto è la consistenza della patata dolce…ma è un problema di gusto mio 🙂
      Il resto mi è piaciuto tutto….anche troppo 🙂
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  6. Gianni Senaldi says

    27 Febbraio 2018 at 17:56

    Non l’avevo messa tra le possibili scelte ma mi sembra buona.
    L’ho salvata tra le ricette da fare
    Bravissima

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:05

      Nemmeno io a dire il vero…all’inizio avevo scelto altro, ma mi sono trovata sprovvista dell’ingrediente principale (l’okra) e nell’impossibilità di reperirlo 🙂 Mai contrattempo fu più felice 🙂
      Grazie per essere passato!

      Rispondi
  7. Angela says

    27 Febbraio 2018 at 19:28

    Questo mese era davvero dura scegliere. Anche questa è una bellissima ricetta!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:05

      Davvero dura!!
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  8. Elena Broglia says

    27 Febbraio 2018 at 19:48

    ma sai che mi era sfuggito? invece è molto interessante come piatto, un turbinio di profumi e sapori, mi sa che lo proverò presto! Ottima proposta!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:06

      Grazie mille!! E grazie per essere passata!

      Rispondi
  9. Paola says

    27 Febbraio 2018 at 21:51

    Ho comprato oggi delle patate dolci, ma senza avere idea che fossero previste in questa ricetta. Sarà un segno del destino? Mi devo solo recuperare il latte di cocco 🙂

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:07

      E’ facile procurarsi il latte di cocco dai:) PRova e vedrai che non te ne pentirai…
      Baci e grazie per essere passata e per la consulenza di ieri sera 😉

      Rispondi
  10. Daniela says

    27 Febbraio 2018 at 22:12

    E’ un periodo che metto il latte di cocco ovunque, per cui penso che non tarderò a mettere in tavola questo pollo 🙂
    Ottima scelta, complimenti

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:08

      Allora devo venire a sbirciare tra le tue ricette per vedere se c’è qualcosa da poter preparare col latte di cocco…non lo avevo mai usato e me ne ha meravigliato il gusto, notevolissimo!!
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  11. Nadina says

    27 Febbraio 2018 at 22:47

    Hai ragione la scelta era davvero difficile. Questa è sicuramente da provare. Complimenti

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:09

      Grazie mille e grazie per essere passata!

      Rispondi
  12. Tina says

    27 Febbraio 2018 at 23:01

    La salsina di questo pollo so già che mi picerebbe moltissimo. Complimenti per la scelta e la realizzazione

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:10

      In effetti è una delle cose più buone 🙂 Grazie per essere passata!

      Rispondi
  13. Raffaella says

    27 Febbraio 2018 at 23:09

    Buono buonissimo questo piatto… fatto oggi, avrei continuato a mangiarne… brava

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:11

      Noi ne abbiamo goduto per due giorni 🙂
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  14. Gabriella says

    28 Febbraio 2018 at 0:53

    La presentazione è decisamente perfetta, fa venir voglia di provarlo sto pollo!!
    Belle anche le foto
    ciao

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      28 Febbraio 2018 at 11:12

      Ma grazie per le tue parole 🙂
      Grazie per essere passata!

      Rispondi
  15. Anna Laura says

    28 Febbraio 2018 at 13:56

    Mi attira tantissimo, ma ho una gran paura di “toppare” l’equilibrio di ingredienti che conosco poco. Tu sei stata bravissima!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Marzo 2018 at 14:53

      Ma no, basta seguire le indicazioni della ricetta 🙂

      Rispondi
  16. Tiziana says

    28 Febbraio 2018 at 19:25

    Da provare! Sinceramente non ho mai usato il latte di cocco nelle zuppe…mi incuriosisce! Bravissima!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Marzo 2018 at 14:55

      Io non lo avevo proprio mai usato…è stato una piacevole scoperta 🙂

      Rispondi
  17. Milena says

    1 Marzo 2018 at 8:01

    Che buono! Anche questa ricetta merita di essere provata. Sembra proprio ottimo e poi qui in casa mia il pollo è una delle poche carni che consumiamo quindi mi pare perfetto questo piatto!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Marzo 2018 at 14:53

      E’ davvero buono e anche facile e rapido da fare 🙂

      Rispondi
  18. Mariella says

    1 Marzo 2018 at 14:34

    Mamma mia! Spezie e profumi che adoro! E, si, il latte di cocco è una piacevole scoperta.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      1 Marzo 2018 at 14:55

      Buonissimo davvero…tanto che ho ricomprato il pollo :))

      Rispondi
  19. ipasticciditerry says

    1 Marzo 2018 at 18:36

    Questa zuppa mi fa aumentare la salivazione, lo sai? Mi ingolosiscono molti dei sapori presenti, da provare anche questo

    Rispondi
  20. Sonia says

    1 Marzo 2018 at 18:36

    Che bel Club, quello del 27!! Sai, questa ricetta apre mondi inesplorati….per me il pollo al massimo è con mandorle o con patate. In questa ricetta, invece, davvero “tutto in pentola,” e in più le patate sono quelle dolci e a legare il tutto, c’è il latte di cocco. Se non è tentazione questa! Grazie e soprattutto bravissima, anche per la foto:)

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      8 Marzo 2018 at 14:32

      Grazie mille!!

      Rispondi
  21. Silvia says

    2 Marzo 2018 at 11:34

    Leggo “korma” e mi assale la paura delle spezie quando, in realtà, non son tanto strambe… Mi devo far coraggio e provare!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      8 Marzo 2018 at 14:32

      Prova prova, non te ne pentirai 🙂

      Rispondi
  22. Le Ricette di Marci 13 says

    3 Marzo 2018 at 2:24

    Immagino che si formi un sughetto speziato delizioso, ricetta da provare sicuramente .

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      8 Marzo 2018 at 14:31

      Ricetta ottima 🙂 Grazie per essere passata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Castagnole al forno…...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Pancarrè di Luca Montersi...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD