• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Spaghetti telline, vongole e fiori di zucca per MTC#67

11 Settembre 2017

Non ci credo. Sto per premere il tasto invio e ancora non ci credo. Questo mese non solo non sono in ritardo, ma addirittura sono in anticipo sui tempi: la ricetta della sfida era stata concepita (addirittura prima dell’uscita della sfida stessa – e questo si chiama fortuna), preparata, fotografata e mangiata prima del fischio di inizio. Mai successo da quando sono in MTC. Oltretutto quando ho visto in cosa consisteva la sfida non ne ero contentissima – pochi ormai sono all’oscuro del mio poco amore per il pesce – eppure eccomi qui a presentarvi la mia personale idea di primo di pesce.

A me piace moltissimo la pasta con le vongole. Da questo sono partita, ho pensato che se avessi trovato le telline avrei potuto anche aggiungerle (dal momento che nonostante l’impegno quest’anno ne abbiamo prese proprio poche in Grecia) ed ho completato il tutto con dei fiori di zucca appena colti nell’orto, e devo dire che il connubio è risultato vincente. Con i suggerimenti dell’ottimo post della vincitrice dell’ultima sfida (quella dei Roll) Cristina Galliti del blog Poveri, ma belli e buoni, il risultato è stato sinceramente fuori da ogni mia aspettativa e chissà che – essendomi mossa per tempo – questa volta non riesca a postare due proposte per questa sfida 😀

Print Recipe
Spaghetti telline, vongole e fiori di zucca
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 700 g telline
  • 700 g vongole veraci
  • 30 fiori di zucca
  • 320 g spaghetti
  • 1/2 peperoncino
  • 1 spicchio aglio
  • olio extravergine di oliva
  • prezzemolo tritato
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 700 g telline
  • 700 g vongole veraci
  • 30 fiori di zucca
  • 320 g spaghetti
  • 1/2 peperoncino
  • 1 spicchio aglio
  • olio extravergine di oliva
  • prezzemolo tritato
Istruzioni
  1. Mettete a mollo per un paio d'ore sia le vongole veraci che le telline - separatamente - in acqua salata con una manciata di sale grosso.
  2. Una volta passate le due ore, sciacquate telline e vongole e fatele aprire separatamente in una capiente padella (possibilmente antiaderente) con coperchio per pochi minuti.
  3. Spegnete, lasciatele leggermente raffreddare telline e vongole e sgusciatene circa i 2/3 del totale, mettete da parte sia quelle con guscio che quelle senza e infine filtrate i loro liquidi di cottura (sempre separatamente) attraverso un colino a maglie fitte. Unite il tutto e tenete da parte.
  4. Mettete in una padella l'aglio tritato, l'olio extravergine di oliva e il peperoncino e fate soffriggere. Quando l'aglio sarà colorito aggiungete telline e vongole, far andare a fuoco lento per pochi minuti.
  5. Spegnete il fuoco, unite alle telline e vongole i fiori di zucca lavati e privati del pistillo, coprite con un coperchio e tenete da parte.
  6. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua poco salata. (Salatela solo dopo aver assaggiato il liquido di telline e vongole così da potervi regolare al meglio).
  7. A circa metà cottura trasferite la pasta nella padella e finite di cuocerla mantecandola aggiungendo acqua di cottura se necessario. Al momento di servire cospargere di prezzemolo tritato.

Con questa ricetta partecipo alla sfida #67 dell’MTC

 

in Primi piatti # MTChallenge, primi piatti di pesce, spaghetti con le vongole, telline, vongole

Reader Interactions

you may also like
Uova alla Benedict per MTC Smart
Hamburger campano per MTC smart
Asparagi con uovo in camicia e salsa olandese per MTC smart
Chicken Jambalaya
Pasta e fagioli con le cozze
Malga bosco terra della Sous Chef Jacqueline Netschada
Una ricetta furbissima aka lasagne zucca e amaretti
La pasta alla norma con il pesce spada per la giornata di Montalbano
Raviolo aperto di Mastercheffa
Tortelli zucca e amaretto

Comments

  1. cristina galliti says

    11 Settembre 2017 at 19:29

    Cara la mia pagnotta innamorata, innanzitutto mi piace molto l’idea di abbinare le telline alle vongole, che immagino siano veraci, giudicando dalla proporzione. Magari sarebbe bene specificarlo negli ingredienti. Mi piace molto anche l’inserimento dei fiori di zucchina. C’è però qualche cosina da aggiustare nel procedimento: in primis l’ammollo delle vongole è vivamente consigliato per depurarle dalla sabbia, in particolare le telline, anche se poi giustamente filtri il liquido.
    Poi non bisogna farle cuocere troppo, quindi andrebbero unite alla pasta solo a fine mantecatura. Inoltre, spero che tu abbia ben dosato il sale nell’acqua di cottura della pasta, dopo aver assaggiato il liquido delle vongole e telline. Ti consiglio di descrivere un po’ più minuziosamente i passaggi, in modo particolare per questo tipo di piatto e ai fini della gara, per la valutazione, è importante ma non solo. E’ importante sempre. Spero che i miei consigli ti siano utili e grazie per la bella proposta!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      12 Settembre 2017 at 11:07

      Ciao Cristina 🙂 Grazie infinite per i suggerimenti…in effetti ho dato per scontato un pò troppe cose…riscrivo la ricetta lasciando però gli errori che ho fatto (tipo aggiungere i frutti di mare troppo presto :)) LA prossima volta non farò lo stesso errore! Grazie mille davvero per il tuo commento!

      Rispondi
      • Cristina Galliti says

        13 Settembre 2017 at 8:46

        Eccellente! Aspetto la prossima allora! Baci

        Rispondi
  2. Paola says

    12 Settembre 2017 at 12:39

    Per essere una che ama poco il pesce, hai tirato fuori una pasta meravigliosa, di quelle che adoro sin da piccola 🙂 Bellissima proposta 🙂

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      14 Settembre 2017 at 12:44

      Grazie Paola 🙂

      Rispondi
    • alessandra says

      22 Settembre 2017 at 21:34

      Hai scelto una delle paste più difficili,con due abbinamenti azzeccati e interessanti. Cristina ha già rilevato tutte le note tecniche e fra poco uscirà un approfondimento sul sito,proprio su questo classico,giusto per avere altre ispirazioni 🙂 Però,io ci lavorerei sempre su,su questa pasta,perchè davvero “rischia” di diventare il tuo fiore all’occhiello. E’ una rivisitazione che ha tutto per piacere e bastano solo poche limature tecniche per farla diventare perfetta. Ma la parte più difficile (quella dell’idea e degli abbinamenti) l’hai fatta. Brava!

      Rispondi
  3. Cristina Galliti says

    13 Settembre 2017 at 8:48

    Bene! Aspetto la prossima allora! Ok? Baci

    Rispondi
  4. Anna Laura Mattesini says

    15 Settembre 2017 at 9:31

    Trovo che sia un piatto appetitoso e delicato, mi piace molto. Grazie!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      16 Settembre 2017 at 15:22

      Grazie a te AnnaLaura 🙂

      Rispondi
  5. Lisa says

    22 Settembre 2017 at 10:50

    Questo è uno dei piatti che amo di più, deve essere ottimo!

    Rispondi
  6. Maria says

    23 Settembre 2017 at 7:53

    Ha un aspetto molto appetitoso, che bella l’idea di abbinare le vongole con le telline anche se dalle mie parti non sono facili da trovare. Grazie per la ricetta. 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Pasta pasticciata per lo...
  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Un millefoglie per il ter...
  • Marmellata di pompelmo ro...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17928271784639850 Instagram post 17928271784639850
Instagram post 18323059795070010 Instagram post 18323059795070010
Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD