• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Dakos cretesi per lo #scambioricette

29 Giugno 2020

Sono anni che passo le mie estati in Grecia, eppure solo cercando informazioni su questo piatto ho capito di aver sempre mangiato i Dakos senza sapere cosa fossero in realtà 🙂 Per cui è stato con molto piacere e un pizzico di nostalgia che mi sono accinta a cucinare queste “freselle” greche e non avendo la farina d’orzo a disposizione ho utilizzato farina per pane semintegrale e con i semi, e il risultato è stato ottimo.

Questo mese quindi lo #scambioricette de Le Bloggalline, mi ha riportato in Grecia prima del tempo, e per questo devo ringraziare Il Castello di Patti Patti, che mi ha fatto provare questa ricetta che avevo adocchiato già tempo addietro!

Dakos cretesi
Per i Paximadia (pane biscottato cretese all’orzo) – ricetta tratta da La cucina di Vefa di Vefa Alexadiou (testo che consiglio di prendere a chiunque abbia curiosità per la cucina greca)
per 16 fette

700 g farina semintegrale per pane con semi misti
600 ml di acqua
225 g di farina forte
120 ml di olio extravergine di oliva
40 g miele
16 g sale
4 g lievito birra secco

Mettete in una ciotola la farina forte, il lievito e 225 g di acqua tiepida, mescolate fino ad ottenere una pastella densa.
Lasciate lievitare coperto da pellicola per alimenti fino al raddoppio.
Nella ciotola dell’impastatrice unite la farina semintegrale e il sale. Sciogliete il miele in poca acqua e aggiungetelo alla farina nella ciotola della planetaria insieme al composto lievitato e l’olio.
Iniziate ad impastare ed unite la restante acqua fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido e appiccicoso. Continuate a lavorarlo fino a quando non diventerà soffice ed elastico e si staccherà dalle pareti della ciotola.
Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente oliata, lasciate puntare per un’ora a temperatura ambiente, quindi trasferite in frigorifero per tutta la notte (circa 12 ore).
La mattina seguente fate riacclimatare l’impasto qualche ora fuori dal frigo prima di continuare con la pezzatura.
Dividete l’impasto in 16 parti (circa 110 g a pezzo) e arrotolate ogni parte in un cilindretto lungo circa 25 cm. Formate delle ciambelle unendo le estremità e sovrapponendole tra di loro, quindi posizionatele su una teglia ricoperta di carta forno.
Completate fino a finire tutto l’impasto.
Coprite con pellicola per alimenti, quindi fate raddoppiare di volume.
Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per 35-40 minuti, quindi sfornate e lasciate raffreddare le ciambelle su una gratella.
Una volta che saranno raffreddate tagliate le ciambelle a metà come si fa per le freselle, quindi rimettetele in forno a 100 °C fino a che non siano completamente asciutte.
Si possono far asciugare utilizzando l’essiccatore e facendole essiccare a 45 °C per tutta la notte.
I paximadia dopo la seconda cottura si conservano in un contenitore ermetico per lungo tempo.

Per i Dakos cretesi
per 4 persone

8 paximadia
150 g feta
2 pomodori da insalata
origano
olive nere (possibilmente greche)
1 cipolla rossa
olio extravergine di oliva
aceto di vino rosso
sale

Tagliate il pomodoro a cubetti e trasferitelo in una ciotola, unitevi la feta sbriciolata, le olive e la cipolla tagliata a fette sottili, condite con l’olio, l’aceto, il sale e l’origano.
Bagnate velocemente i paximadia, quindi posizionateli su un piatto da portata e disponetevi sopra il composto di pomodori e feta.

 

in Pane e lievitati, Piatti unici # #scambioricette, La mia cucina greca

Reader Interactions

you may also like
Pane Musichiere per lo #scambioricette
Cornetti 8 veli per lo #scambioricette
Pane con cipollotti freschi di Tropea per #scambioricette
Pane morbido per tramezzini

Comments

  1. Patrizia says

    30 Giugno 2020 at 14:47

    Claudia che meraviglia, ti ringrazio! Anche nel mio caso sono state evocative di belle vacanze e mare blu. Mi sono segnata anche il libro che hai consigliato, ti ringrazio moltissimo. Un bascetto grande

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Panettone gastronomico di...
  • Pane morbido per tramezzi...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Quattro quarti con glassa...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD