• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Swedish Braided Bread – Re-Cake 2.0 #20

17 Gennaio 2017

Ripartire dopo uno stop è sempre difficile. Personalmente trovo ogni gennaio il mese più difficile di tutto l’anno: tutte le energie di cui dovrei essere carica forse sono andate a qualcun altro, perchè non ne trovo traccia dentro di me 🙂

Questo gennaio poi è un mese particolarmente difficile, parte a rilento, in salita, ma se tutto quello che porta si realizza questo sarà un anno magnifico, per cui stringiamo i denti tutti insieme e incrociate le dita per me e perdonate il ritardo con cui pubblico la ricetta di questa treccia, un dolce classico della tradizione svedese che diffonderà nelle vostre case un magnifico odore di mele e cannella, ma la mia mente è impegnata altrove e riuscire a destreggiarmi in tutto questo bailamme è veramente difficile 🙂

Un dolce versatile, ottimo per la merenda accompagnato da una tazza di tè bollente oppure per la colazione ed infine caldo a fine pasto con una pallina di gelato alla crema!

La ricetta è stata tradotta e riadattata dal blog  Costa Kitchen mentre il ripieno è stato preso dal libro “Buon appetito America” di Laurel Evans.

Print Recipe
Swedish Braided Bread
Tempo di preparazione 2 ore
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
2 trecce
Ingredienti
Per l'impasto
  • 245 g panna acida si può sostituire con yogurt greco total fage
  • 1 bustina lievito birra secco
  • 60 ml acqua tiepida
  • 30 g burro
  • 60 g zucchero
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 uovo medio
  • 400 g farina 00 più altra per la lavorazione
Per la farcia alle mele
  • 850 g mele (io ho usato annurche, renette e pink lady)
  • 60 g zucchero semolato fine
  • 1/4 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 1/2 cucchiaino cannella
  • 1/2 cucchiaino chiodi garofano in polvere
  • 1/4 cucchiaino noce moscata
  • 20 g burro
  • 15 g maizena
Per la finitura
  • q.b. mondorle a lamelle
  • q.b. zucchero a velo
  • q.b. acqua
  • q.b. succo di limone
Tempo di preparazione 2 ore
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
2 trecce
Ingredienti
Per l'impasto
  • 245 g panna acida si può sostituire con yogurt greco total fage
  • 1 bustina lievito birra secco
  • 60 ml acqua tiepida
  • 30 g burro
  • 60 g zucchero
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 uovo medio
  • 400 g farina 00 più altra per la lavorazione
Per la farcia alle mele
  • 850 g mele (io ho usato annurche, renette e pink lady)
  • 60 g zucchero semolato fine
  • 1/4 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 1/2 cucchiaino cannella
  • 1/2 cucchiaino chiodi garofano in polvere
  • 1/4 cucchiaino noce moscata
  • 20 g burro
  • 15 g maizena
Per la finitura
  • q.b. mondorle a lamelle
  • q.b. zucchero a velo
  • q.b. acqua
  • q.b. succo di limone
Istruzioni
Preparate il ripieno
  1. In una terrina mescolate gli spicchi di mela con lo zucchero, il succo di limone, il sale e le spezie. Lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Quindi scolatele raccogliendo il succo in una casseruola. Unite il burro e cuocete a fuoco medio, facendo bollire per circa 5 minuti ruotando la casseruola ma senza mescolare, fino a creare uno sciroppo. In un’altra terrina mescolate le mele con la maizena, quindi unite lo sciroppo e mescolate bene.
Per l'impasto
  1. Riscaldate la panna acida al microonde fino a renderla tiepida. Aggiungete il burro alla panna acida, in modo che si ammorbidisca. Sciogliete il lievito nell’acqua. Aggiungete la panna acida con il burro, lo zucchero, le uova e 1/3 della farina. Mescolate fino a ottenere un impasto senza grumi. Continuate a impastare incorporando il resto della farina. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e impastate fino a ottenere un panetto liscio ( ci vorranno circa 10 minuti). Se l'impasto dovesse appiccicarsi troppo al piano di lavoro, aggiungete piano piano altra farina, fino a ottenere un panetto comunque molto morbido, ma non appiccicoso. Mettete il panetto in una ciotola unta con un velo di burro, coprite e fate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio, per circa un’ora, un'ora e mezza.
  2. Riscaldate il forno a 180 gradi. Riprendete l’impasto e sgonfiatelo. Dividetelo in due parti uguali. Stendete ciascuna parte fino a ottenere un rettangolo. Suddividete la farcia alle mele sui due rettangoli di pasta, disponendola al centro e lasciando i bordi liberi. Incidete i bordi, quindi prendete le strisce di pasta e richiudetele verso il centro sovrapponendole e racchiudendo il ripieno, cercando di creare una treccia. Trasferite le treccie su una placca imburrata. Cuocete per 15-20 minuti o finché non è dorata. Completate con la glassa e le mandorle tostate.

INDICAZIONI PER PARTECIPARE!

Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione:

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:
– il tipo mele da utilizzare
– il tipo di farina
– se non trovate o volete farlo in casa, potete sostituire la panna acida con lo yogurt greco
– potete dimezzare la dose di lievito allungando però i tempi di lievitazione
– potete sostituire il lieviti in bustina con il lievito fresco o la pasta madre, calcolando le dovute proporzioni

NON SI PUO’ VARIARE!
– tutto quanto non menzionato
– la forma del dolce, treccia è e tale deve rimanere.
– le spezie

PER COLORO CHE SOFFRONO DI ALLERGIE, INTOLLERANZE O HANNO PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI: SONO CONCESSE MODIFICHE PER ADEGUARE IL DOLCE ALLE VOSTRE NECESSITA’

Le Re-Cake 2.0 verranno come sempre valutate in base alla realizzazione, alla personalizzazione e alla presentazione che racconterà in maniera più originale, accattivante, spiritosa questa avventura!
 
Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.
SI GIOCA DA OGGI SINO AL 30 GENNAIO.
  
Per partecipare dovete la lasciare il link della ricetta da voi realizzata, sotto questo post!
Se volete poi condividerla anche nel gruppo fb ci farebbe MOLTO piacere,
ma fa fede il commento nel BLOG!!
 
Volete condividere le vostre Re-Cake? Questo l’hastag #recake2

VENITE a scoprire in questi giorni le nostre Re-Cake #15 nei nostri blog!

Alessandra: http://www.lacucinadiziaale.ifood.it/
     Andrea: https://www.facebook.com/andrea.colombana

     Giulia:  http://www.peppersmatter.ifood.it/
     Sara:  http://www.dolcizie.com 

PRELEVATE LA LOCANDINA QUI SOTTO

Ed ora i vincitori della scorsa sfida:

Per la categoria foodlover vince Carina Pop con i suoi bellissimi Jaffa Cakes

e per quella dei Foodlover Simona Mura del blog Panna, zucchero e farina!!!Congratulazioni a tutti per le bellissime e buonissime creazioni che vediamo tutti i mesi e vi aspettiamo numerosi!!!!!

 

 

in Dessert, Pane e lievitati # cannella, dolci svedesi, mele, noce moscata, Treccia

Reader Interactions

you may also like
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Cestino di Natale Re-Cake 2.0 – Polvorones
La Maga delle Spezie e le Tre Tapas per MTC#60
Maple Glazed Donuts – Re-Cake 2.0 #12
Foresta nera alle fragole per il Calendario del Cibo Italiano
Cake con asparagi e tacchino
Le mie meringhe
Panini sfogliati all’olio (Pan de Hojaldre) per l’olio Clara
Fugassa veneziana ricetta di Bosco e Morandin
Tzoureki (τσουρέκι) greco per la Pasqua nel mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Pane morbido per tramezzi...
  • Quiche al radicchio tardi...
  • Ciambella alla panna cald...
  • Vi racconto …… le mie est...
  • Una ricetta furbissima ak...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD