Questi muffin al cioccolato bianco e amarene nascono dalla necessità di consumare delle amarene che avevo aperte in frigo da un po’ di tempo, girovagando per il web ho trovato questa ricetta che sembrava fare al caso mio… una volta provata non ho avuto più dubbi…l’autrice della ricetta aveva ragione…questi muffin causano dipendenza:))) L’unica modifica che ho fatto alla ricetta originale è stata quella di fare una glassa all’amarena con cui decorarli:) Provateli anche voi, non potrete più farne a meno:)
MUFFIN AL CIOCCOLATO BIANCO E AMARENE
Dessert, Muffin e Cupcakes
Dosi per: 16 muffin
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15-20 minuti
- 380 gr farina 00
- 120 gr zucchero semolato
- 200 gr cioccolato bianco
- 2 bustine lievito per dolci
- 2 uova
- 300 gr latte parzialmente scremato
- 160 gr burro
- 16 amarene tipo Fabbri
- 125 gr zucchero a velo
- 15 gr acqua
- sciroppo di amarena (quello sgocciolato dalle ciliegie) 8 g
- succo di limone 5 gr
- Microonde
- coltello
- 2 ciotole
- pirottini per muffin
- teglia per muffin
- spatola per mescolare
- cucchiaino
- ciotola per la glassa
- Sciogliere il burro al microonde e farlo freddare. Accendere il forno a 180° e tritare con un coltello grossolanamente il cioccolato bianco.
- Dividete in due ciotole gli ingredienti, quelli secchi in una e quelli umidi nell’altra: farina, lievito, zucchero e cioccolata tritata in una e nell’altra latte, burro sciolto freddo e uova.
- Unite i due composti mescolando per pochi secondi. Versate un cucchiaio di composto in ogni pirottino aggiungendo al centro un’amarena e un po’ di liquido delle amarene e poi ricoprire con il restante composto.
- Mettete in forno per 15-20 minuti controllando la cottura con lo stecchino prima di sfornare. Lasciate raffreddare per un’oretta nello stampo prima di estrarre i muffin.
- Nel frattempo preparate la glassa mescolando zucchero a velo, succo di limone, acqua e sciroppo di amarena. Dovrà venire fuori una glassa dalla consistenza abbastanza dura.
- Quando i muffin saranno completamente raffreddati ricoprirli con la glassa aiutandosi con un cucchiaino, lasciare solidificare la glassa e servire.
- Si conservano per un paio di giorni in un luogo fresco e asciutto (io ho usato una campana per dolci).
- Come per tutti i muffii ponete attenzione a non mescolare troppo l’impasto quando mettere insieme liquidi e solidi: meno avrete mescolato e più cresceranno e saranno soffici.
Lascia un commento