L’autunno sta arrivando – o almeno così dicono visto che oggi alle cinque del pomeriggio sono uscita per fare una breve passeggiata in maniche di camicia con venticinque gradi all’ombra; come si fa a postare la ricetta di un gelato chiederete voi, ad ottobre inoltrato?
Fermo restando che per la sottoscritta il gelato è sempreverde: non ridete del paragone che potrebbe anche sembrare azzardato…come le piante che hanno le foglie in tutte le stagioni, così per me il gelato può essere mangiato anche in pieno inverno….comunque a prescindere dalle stagioni la verità è che avevo ricetta e foto pronte da quest’estate e non vorrei proprio aspettare la prossima di estate prima di postarla, quindi approfitto di questo ultimo scampolo di caldo per presentarvi questa ricetta furbissima, velocissima e buonissima…visto mai che vi venisse voglia di provarla 🙂
Un accenno al – senza gelatiera – per me essenziale 🙂 L’avevo una gelatiera – una di quelle non professionali a dire il vero, bisognava mettere in cestello in freezer, ho provato a usarla una volta e dopo aver ottenuto scarso (scarsissimo) successo l’ho regalata…quando però questa estate ho cominciato a veder spuntare come funghi in giro per il web e nei vari foodblog ricette di gelato senza gelatiera ho voluto provare con uno dei gusti che preferisco e che non riesco più a trovare nelle gelaterie romane: il malaga 🙂
Ecco….vi dico solo che per tutta l’estate il gelato al malaga non è mai mancato nel mio freezer 🙂
La ricetta originale l’ho presa dal blog Ricette sfiziose di Rosaria, dopo averne provate diverse mi è sembrata quella più rispondente al mio gusto.
Porzioni |
|
- 125 ml latte condensato
- 250 g panna fresca
- 60 g uvetta sultanina
- 30 g zucchero a velo
- 40 ml rum
- 1 pizzico sale
Ingredienti
|
|
- Dopo aver ben lavato l'uvetta metterla a macerare nel rum per qualche ora.
- In una ciotola mescolare insieme latte condensato, zucchero a velo e sale ponendo attenzione a non formare grumi.
- Montare la panna ed aggiungervi il composto di latte condensato con movimenti dall'alto verso il basso.
- Aggiungere l'uvetta ben strizzata e un paio di cucchiai di rum (o più a seconda di quanto volete si senta).
- Mettere in un contenitore d'acciaio o di plastica e mettere in frigo per minimo 6 ore prima di servirlo.
Lascia un commento