• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Serpette

1 Gennaio 2015

C’era una volta, in un paese lontano lontano, una bambina dalle guance tonde e rosse come mele mature. La bambina passava le sue estati in questo paese a giocare con i cuginetti e con gli amichetti: raccoglievano frutta dagli alberi (non sempre matura), costruivano case sui fichi e sulle mimose (che non avrebbero superato l’agibilità, ma che erano state costruite con tanto amore), giocavano ai negozianti fabbricando dolci e pani con la terra e la verdura con i rampicanti….e quando avevano finito di giocare, la mamma della bambina dalle guance rosse e tonde, dava loro per merenda dei biscotti che venivano fatte in un forno nel paese lontano lontano, e dalle cui porte uscivano degli odori paradisiaci….

Quella bambina ero io, quel paese Monte Prozio Catone (Castelli Romani) e i biscotti si chiamano Serpette… questa è la ricetta della mia famiglia, direttamente derivata dal forno della favola 🙂

 

Ingredienti per circa 50 pezzi:

  • 4 uova
  • 700 gr farina
  • 200 gr burro (oppure 20 cucchiai olio di semi)
  • 1 bustina lievito
  • buccia grattata di 1 limone o 1 arancio
  • limoncello (facoltativo)
  • 200 gr zucchero

Procedimento:

Nella ciotola della planetaria lavorare con la frusta K il burro ammorbidito (lasciatelo per un paio d’ore a temperatura ambiente) con lo zucchero, aggiungete poi le uova e il limoncello e per ultimi la farina, il lievito e la buccia di limone e/o arancio. Non appena la pasta frolla si forma spegnete la planetaria e toglietela dalla ciotola, mettendola su un piano infarinato.

A questo punto, a differenza delle altre frolle, questo impasto deve essere utilizzato subito, fino a che non è sufficientemente morbido per essere lavorato.

Prendere delle piccole porzioni di impasto e ricavarne dei cordoncini che poi modellerete a forma di “s”. Depositateli su una teglia foderata di carta forno e schiacciateli leggermente con le mani.

Infornate in forno preriscaldato, funzione ventilato, a 180° fino a doratura. Dovrebbero bastare circa 10 minuti, ma controllare perché ogni forno è diverso dall’altro. Una volta cotti fate freddare su una gratella. Si conservano in una scatola di latta per circa una settimana (ma tanto finiscono prima).

 

in Dessert # biscotti da colazione, biscotti da inzuppo, biscotti per la colazione, limoncello, scorza di limone grattugiata

Reader Interactions

you may also like
Ciambelline al vino “de li Castelli”
Mini Jaffa Cake – Re-Cake 2.0 #19
Turkish delight di Adam Simmonds (aka Loukoumi)
An Apple, hazelnut and oat cake – Re-Cake 2.0 #1

Comments

  1. Pier Luigi Chicca says

    22 Novembre 2019 at 8:55

    Buongiorno Claudia,
    conosco bene Monte Porzio e i suoi forni, ci ho vissuto per 25 anni.
    uno dei biscotti tipici che amo particolarmente sono gli stinchetti.
    Dopo tanti anni riuscii ad avere una ricetta “casalinga” sulla quale ho lavorato a lungo, per farla un po’ più morbida.
    Praticamente alla ricetta originale Farina,zucchero, mandorle, burro e uova, lavorando sulle proporzioni degli ingredienti ho anche aggiunto una punta di lievito per dolci .
    Tu hai una tua versione ?
    saluti e complimenti,
    piggi.

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      26 Novembre 2019 at 21:00

      Alla fine aveva registrato il commento 🙂 Proverò quanto prima sia le tue serpette che i tuoi stinchetti 🙂 Felice di aver fatto la tua conoscenza!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Ciambelline Al Vino “de Li Castelli” | La Pagnotta Innamorata ha detto:
    14 Marzo 2016 alle 15:41

    […] al centro. E proprio di fronte alla statua si trova un forno di cui vi avevo già parlato qui nel quale fanno le ciambelle al vino tra le più buone che abbia mangiato…Le ciambelline […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Naked Cake meringata con...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Panettone gastronomico di...
  • Feta al forno con pomodor...

seguimi su instagram

Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
Pane senza impasto con farina integrale, farina di Pane senza impasto con farina integrale, farina di segale e semi di finocchio.. eccellente :)
Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada : Migliorabile al 100 % ma sono sulla buona strada :) buongiorno a tutti!
La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose bu La cena ai tempi del Covid-19... una delle cose buone di dover stare a casa e avere tempo di preparare cene buone e sane per tutti :)
Non userò l’hastag che circola tanto in questi Non userò l’hastag che circola tanto in questi giorni... mi sembra evidente che l’unica cosa intelligente da fare in questi giorni (e per molti giorni - se non mesi - ancora) sia restare ognuno a casa propria... ma stare a casa mi permette di riprendere a fare quello che amo di più... impastare :) per cui #ioimpasto e inizio con la ricetta di Andrea Aimar che ha un bellissimo gruppo su fb che si chiama Impasti da sogno... e oggi è domani c’è un evento per una pizza in teglia da fare in giornata :) grazie ad @andreatipo1 per tutto il sapere che mette a disposizione anche se in condizioni normali ho poco tempo per produrre :)
2019 © guinevere
Design by FD