• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Gnocchi alla gricia al profumo di mentuccia romana per MTC#59

23 Settembre 2016

Quando è uscita la sfida del mese, dopo due mesi di “astinenza” da MTC istintivamente ho urlato (nemmeno tanto dentro di me) un SI grosso come una casa….ho sempre amato gli gnocchi, anche se a me piacciono un pò duretti (non amo le consistenze troppo molli) ma sono sempre stata restia a farli perchè una delle prime volte che li provai si sciolsero nell’acqua (vai a vedere cosa avevo combinato)…mi si prospettava quindi un mese ricco di fantastiche e completissime informazioni che mi avrebbero trasformato in men che non si dica in una “gnocchi maker”.

La ricetta degli gnocchi (si doveva seguire quella – e solo quella – ed io ne sono stata ben contenta 🙂 ) si trovava nel blog della vincitrice della sfida precedente: la bravissima Annarita di Un bosco di alici. Quando sono approdata sul suo blog la prima cosa che mi ha colpita (non me ne vogliano gli autori delle sfide precedenti) è stata la foto degli gnocchi: sapeva di casa, di calore familiare, di camino acceso…e la mia mente ha iniziato a volare, a “masticare” ingredienti ed accostamenti. 

Questa volta sono voluta rimanere però fedele alla mia terra: sono romana, nonostante le contaminazioni toscane e sono partita da un’ingrediente della mia terra: il guanciale. Al quale ben presto, per assonanza e per contrasto se ne è aggiunto un altro…curiosi di sapere quale? Seguitemi nella ricetta e lo scoprirete 🙂

img_4970flickr

Print Recipe
Gnocchi alla gricia al profumo di mentuccia romana per MTC#59
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 600 g patate a pasta bianca
  • 180 g farina 00
  • sale
  • mentuccia romana in polvere
  • 120 g guanciale
  • olio extravergine di oliva
  • pecorino romano grattugiato
  • pepe nero
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 600 g patate a pasta bianca
  • 180 g farina 00
  • sale
  • mentuccia romana in polvere
  • 120 g guanciale
  • olio extravergine di oliva
  • pecorino romano grattugiato
  • pepe nero
Istruzioni
Per gli gnocchi
  1. Lavate le patate e mettetele intere e con la buccia a cuocere in acqua fredda. Scegliere patate delle stesse dimensioni in modo da avere una cottura uniforme. Dopo circa 30/40 min (dipende dalla pezzatura) saranno pronte.
  2. Appena pronte scolatele e privatele della buccia. Passatele al passaverdure o allo schiacciapatate direttamente sul piano da lavoro. Allargare le patate schiacciate in modo da far uscire tutto il vapore residuo. A questo punto aggiungere il sale, la mentuccia e la farina poco per volta e iniziare a impastare. E’ bene impastare il meno possibile altrimenti gli gnocchi diventeranno duri.
  3. Una volta ottenuto un impasto coeso, tagliatene dei pezzi con i quali ricavare dei filoncini che allungherete con le mani, facendoli roteare sulla spianatoia fino allo spessore di circa 1.5 cm poi tagliateli in gnocchi di circa 2 cm. Passate ogni gnocco sui rebbi di una forchetta, esercitando una certa pressione farli scorrere dal basso verso l’alto oppure usare un riga gnocchi, in questo modo assumono la caratteristica rigatura e si formerà l’incavo che accoglierà il condimento.
  4. Cuocerli subito in acqua bollente salata pochi alla volta, appena risalgono in superficie sono pronti per essere conditi con il sugo.
Per la gricia
  1. Tagliare il guanciale a listarelle e metterloa rosolare in una padella con un filo di olio. Spegnere il fuoco quando il guanciale sarà croccante ed eventualmente eliminare parte del grasso se risulta eccessivo.
  2. Lessare gli gnocchi in acqua non salata e quando verranno a galla raccoglierli con un mestolo forato e gettarli direttamente nella padella con il guanciale.
  3. Aggiungere pecorino grattugiato in abbondanza, poca acqua di cottura - se necessaria - e pepe macinato al momento. Mantecare e servire immediatamente.
Recipe Notes

Io ho usato mentuccia raccolta da me nel giardino dei miei quest'estate, sempre da me fatta seccare e tritata, quindi l'odore e il sapore che ha regalato al piatto era molto forte. 

img_0016flickr

Con questa ricetta partecipo alla sfida nr. 59 sugli gnocchi dell’MTCbanner_sfidadelmese59-768x367

 

 

in Primi piatti # gnocchi, gricia, guanciale, mentuccia romana, MTC#59, MTChallenge, pecorino romano

Reader Interactions

you may also like
Uova alla Benedict per MTC Smart
Hamburger campano per MTC smart
Asparagi con uovo in camicia e salsa olandese per MTC smart
Chicken Jambalaya
Riso e patate di mia nonna per #MTC53
Orecchiette di grano arso con broccoli siciliani
Un pasto sano e bello per le Instamamme
Pasta e ceci con la ‘nduja
Gnudi di tarassaco su salsa di pecorino per la Masterclass sulle erbe spontanee
Latti da mangiare 2.0 – il mio menu per la storica fattoria Il Palagiaccio

Comments

  1. Annarita Rossi says

    28 Settembre 2016 at 16:35

    Ti ringrazio per i complimenti, devo ammettere che anche le tue foto e il tuo piatto mi fanno calore, famiglia , maglioni e camino acceso. Brava.

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      29 Settembre 2016 at 14:36

      Grazie mille Annarita!!

      Rispondi
  2. alessandra says

    18 Ottobre 2016 at 11:35

    Annarita e’ la “mia” fotografa, per le riviste e non posso che concordare con te, sull’apprezzamento per la sua bravura. Ma anche tu sei riuscita a trasmettere le stesse sensazioni, di casa e di calore, con il tuo scatto e la tua ricetta. solo una cosa: un po’ piu’ condimento,per legare meglio il piatto: ma per il resto, ha la perfezione della semplicita’. Brava!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      18 Ottobre 2016 at 18:25

      Faccio sempre tesoro delle tue parole Alessandra 🙂 Credo che non parli mai a caso….quindi grazie per i tuoi complimenti ma ancora di più per le tue osservazioni…per me spinta a migliorarmi sempre!
      A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Torta di mele
  • Pasta e ceci con la ̵...
  • Crostata con marmellata f...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Foresta nera alle fragole...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Instagram post 17899016897718162 Instagram post 17899016897718162
E dopo il roner e il precision Oven, un’altro pr E dopo il roner e il precision Oven, un’altro prodotto di casa Anova trova spazio nella mia cucina 🙂 regalo di compleanno di mio marito che mi conosce bene :))
Leonardo parlando con la sua amica Nicole… Nicol Leonardo parlando con la sua amica Nicole…
Nicole chiede: ma a te piace la matematica?
Leonardo: no, ma alcune volte la uso….

A presto per nuove esilaranti affermazioni del mio decenne…. 🤣🤣🤣🤣
E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti E con quest’anno sono 10. Dieci anni che allieti le nostre vite, anni non sempre facilissimi, ma comunque bellissimi! Mentre io scrivo ti vedo vivere, in riva al mare, costruendo con l‘immaginazione storie fantastiche! Continua a vivere così amore mio, giorno dopo giorno, continuando ad impegnarti per fare sempre un passetto in più del giorno precedente. Mamma e papà saranno sempre alle tue spalle pronti ad intervenire nel caso in cui c’è ne fosse bisogno. Tanti auguri di buon compleanno amore di mamma
Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD