• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Cheesecake alla confettura di fragole per MTC#57

24 Maggio 2016

Quando ho visto chi aveva vinto la precedente sfida MTC, quella dei biscotti, avevo sperato che la sfida di questo mese vertesse sulla pizza: in fin dei conti, Fabio e Anna Luisa, del blog Assaggi di Viaggio sono campani, e credo che una sfida sulla pizza non sia mai stata fatta (anche se non potrei metterci la mano sul fuoco dal momento che sono in MTC da solo un annetto)…speravo comunque in una preparazione salata (visto il dolce argomento da poco affrontato, anzi se ve li siete persi andate a vedere i biscotti di Fabio e Anna Luisa perché davvero sono strepitosi)…ed appena visto in cosa consisteva la sfida nr. 57, lo confesso, dalla mia bocca è uscito un sentito: NOOOOOOO….

Non me ne vogliano Fabio e Anna Luisa, ma io e la Cheesecake proprio non andiamo d’accordo…non mi piace, non la trovo un dolce nelle mie corde…non amo il formaggio nei dolci: philadelphia, ricotta e similari secondo me stanno bene sul pane…o dentro delizie salate da forno (non solo lievitati sia chiaro). Con queste premesse penso vi sarà chiaro che non solo non ne mangio, ma se ho fatto qualche cheesecake forse nemmeno ne ho più memoria. Non volevo però perdermi la sfida, già saltata troppe volte a mio parere, e non volevo questa fosse l’ennesima volta…la mia mente ha cominciato a spaziare, a pensare ad alternative, a connubi di sapori: una red velate cheesecake, con la base fatta di quel “pan di spagna” rosso che ha reso famosa la red velvet e  come ripieno la farcia a base di formaggio…e come topping? chiedeva una parte di me…l’altra parte rispondeva: sbriciola la base e ottieni una vera e propria red velvet solo sotto forma di cheesecake. Ho meditato anche sulla versione salata. Ricordo di averne fatta una un paio di anni fa al pesto, con pomodorini confit, ma il basilico inizia appena adesso a palesarsi sui banchi del mercato….nulla mi convinceva…ed alla fine mi sono resa conto che forse, come per ogni cosa che non  conosco, la cosa più giusta da fare era partire dalle basi. Quindi ho preso la ricetta base di Fabio e Anna Luisa (quella dolce) e l’ho caratterizzata con la mia marmellata di fragole, quella che potete ritrovare anche qui (e che comunque vi riporto per comodità) da una ricetta di Giovanni Righi Parenti, che con quel suo retrogusto alcolico ha saputo connotare molto bene la freschezza e la leggerezza della cheesecake di Fabio e Anna Luisa, come può testimoniare mia suocera che per capire bene come fosse ne ha dovuto prendere due fette 🙂

_MG_9736flickr

_MG_9749

IMG_3566flickr

CHEESECAKE ALLA CONFETTURA DI FRAGOLE

Ingredienti:

per la confettura di fragole per un barattolo da circa 500 g:

  • 500 g fragole mature
  • 250 g zucchero semolato
  • 2 cucchiai di vino bianco secco 
  • 1 cucchiaio di marsala
  • 1 limone

per la cheesecake stampo da 20 cm:

  • 150 g biscotti tipo Digestive (base)
  • 75 g burro fuso a temperatura ambiente (base)
  • 250 g di ricotta (ripieno)
  • 250 g panna UHT (ripieno)
  • 100 g zucchero a velo (ripieno)
  • 10 g colla di pesce (ripieno)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (ripieno)

Procedimento:

  • Prepariamo la marmellata di fragole: lavare bene le fragole e tagliarle a pezzettini ed unirle al vino e al marsala in una ciotola di vetro: lasciar riposare per almeno 4 ore (io tutta la notte).
  • Passato il tempo di riposo versare le fragole in una pentola, metterle sul fuoco aggiungendovi lo zucchero e il succo del limone. Cuocere a fuoco basso fino a cottura (fate la prova del piattino) frullando il composto con il frullatore ad immersione a metà cottura circa.
  • Una volta cotta trasferire la marmellata in vasetti precedentemente sterilizzati, chiudere con tappi ermetici e capovolgere immediatamente. Lasciar raffreddare in questa posizione.
  • Preparare la base: mettere i biscotti in una busta di plastica per alimenti e tritarli passando sulla busta con un matterello fino a quando non risultano ridotti in briciole. Unirli al burro fuso, mescolare bene e versare sul fondo di uno stampo a cerniera. Comprimere e livellare bene col dorso di un cucchiaio e riporre 15 minuti in frigorifero a rassodare.
  • Nel frattempo prepariamo il ripieno: mettere i fogli di gelatina ad ammollare in acqua fredda, e scioglierli in 50 g di panna presa dal totale che avrete preventivamente riscaldato.
  • Montare la restante panna e tenerla in frigorifero fino all’utilizzo.
  • In una ciotola montare la ricotta, lo zucchero, l’essenza di vaniglia e quando sarà tutto ben omogeneo unirvi la panna con la gelatina (io l’ho passata al setaccio per evitare grumi), mescolare bene e poi unirvi la panna montata mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  • Versare sulla base di biscotti e livellare con una spatola o il dorso di un cucchiaio. 
  • Mettere in frigo a rassodare per circa un’ora.
  • Trascorso il tempo di riposo in frigo (che può anche essere più di un’ora, io l’ho tenuta in frigo per tutta la notte), versarvi sopra la marmellata di fragole e tenere in frigo fino al momento di servire.

IMG_3565flickr

IMG_3563flickr

_MG_9737flickr

Con questa banalissima cheesecake partecipo alla sfida nr. 57 dell’MTC

banner

 

in Dessert # biscotti tipo Digestive, cheesecake, fragole, MTC#57, panna, ricotta

Reader Interactions

you may also like
Contrasto cremoso fragole e pistacchi per MysTery Cloche
Il fritto della vigilia per il calendario del cibo italiano
I miei bourekas per il Club del 27
Trifles cheesecake topping blueberry sauce – Re-Cake 2.0 #25
La colazione di Pasqua
Fluffosa al mandarino
Fluffosa Mojito Style
Fluffosa Mojito style
Naked Cake meringata con namelaka ai lamponi
Sbrisolona a modo mio
Pandoro sfogliato con lievito di birra delle sorelle Simili

Comments

  1. Fabio says

    25 Maggio 2016 at 17:59

    Anche la versione red velvet sarebbe stata carina 🙂 pur se la sfida non era propriamente nelle tue corde (purtroppo succede anche questo!), misembra che le idee non ti siano mancate. E hai fatto bene a tenerti su questa idea, senza andare a complicarti inutilmente la vita. Quella confettura deve essere ottima!
    Grazie per aver partecipato lo stesso!

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      26 Maggio 2016 at 17:20

      Non avrei mai potuto mancare:) Grazie a voi!!

      Rispondi
  2. Anna Luisa says

    28 Maggio 2016 at 0:01

    Grazie per aver partecipato anche se non ami i cheesecake e grazie per aver preparato questa versione che se pur semplice, hai saputo valorizzare benissimo con una confettura home-made molto intrigante 😉
    Baci
    Anna Luisa
    P.S. Capisco tua suocera che ha dovuto “verificane” la bontà facendo il bis 😉

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      30 Maggio 2016 at 18:11

      Grazie a voi:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

Vi piacciono:

  • Gelato al mango con gelatiera

  • Acqua di rose

  • Salame al cioccolato bianco per il Calendario del Cibo Italiano

  • Polipo all’aceto – χταπόδι ξιδάτο

  • Vi racconto …… le mie estati :-) – Diario di viaggio parte 1 –

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

So che avresti brontolato…perchè le cose come l So che avresti brontolato…perchè le cose come le facevi tu nessuno mai… ma so anche che sotto sotto saresti stato orgoglioso, perché alla fine ce la stiamo mettendo tutta e ce la stiamo cavando; tutte e due, ognuna a suo modo, ognuna avendovi sempre vicini nel cuore ♥️
Post su Instagram 18024875042347269 Post su Instagram 18024875042347269
Post su Instagram 17931818825806923 Post su Instagram 17931818825806923
Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsa Siete stati tantissimi qui su Fb, in pvt su whatsapp e su Messenger ad avere un pensiero per me nel giorno del mio compleanno. Oggi sono stata con la mia famiglia e ho un po’ tralasciato i social, ma immagino capirete… ma stasera non ho potuto esimermi dal rivolgere a tutti voi un grazie di cuore per aver reso questa giornata ancora più memorabile!
Grazie ☺️
Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tan Tanti auguri amore di mamma… potrei scrivere tante cose, ma le tengo custodite dentro il cuore
Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovun Oggi sarebbero stati 93…tanti auguri papà, ovunque tu sia mi piace pensare che tu fossi nei fiori che stamattina mi hanno accolta a Pallotta, nell’aria che respiro, nel vento che cigola tra le mie finestre.. è presto per mettere in parole quello che la tua assenza mi porta, quando sarò pronta lo farò.. ti respiro e ti vivo ogni giorno
Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD