• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Cake con asparagi e tacchino

12 Maggio 2016

Ho un rapporto di “odi et amo” con il lievito madre….da un lato lo amo: ne amo il fatto che cresca sotto i miei occhi, che alle volte mentre lavoro in cucina e l’ho appena rinfrescato sembra quasi che mi lieviti sotto gli occhi…ne amo il fatto che si comporti tanto diversamente a seconda delle condizioni ambientali in cui si trova, della stagione…alle volte anche dell’umore e delle condizioni fisiche della cuoca ( 🙂 ), queste sue caratteristiche me lo fanno sentire davvero come un essere vivo…tanto da dargli un nome e chiamarlo Pocoyo (un nome non banale che mi ricorda comunque e sempre mio figlio – che non si chiama Pocoyo, non temete…è il nome di un protagonista di un cartone che lui adora :)))

Eppure alle volte lo odio….lo odio ogni volta che apro il frigo e lui occhieggia dal barattolo di vetro in cui giace abbandonato a se stesso, troppo a lungo dimenticato…lo odio ogni volta che, in qualche altra faccenda affaccendata mi ricordo che dovrei rinfrescarlo e un guizzo di colpevolezza mi attraversa il cuore….insomma, ne odio la sua dipendenza da me per la sua sopravvivenza…non a caso è “morto” diverse volte….e diverse volte mi è stato ridonato….

_MG_9858flickr

CAKE CON ASPARAGI E TACCHINO (dal libro LA PASTA MADRE di Antonella Scialdone)

Ingredienti:

  • 380 g farina Petra 1
  • 90 g acqua
  • 90 g latte intero fresco
  • 140 g pasta madre rinfrescata
  • 10 g zucchero
  • 8 g sale
  • 60 g burro
  • 60 g uovo (un uovo di media grandezza)
  • 150 g fesa di tacchino arrosto
  • 10-12 asparagi

Procedimento:

  • Lavare e asciugare con cura gli asparagi e tagliarne la parte finale e fibrosa del gambo. Sbollentarli per due-tre minuti in acqua salata.
  • Tagliare a cubetti il tacchino.
  • Mettere la pasta madre in una ciotola capiente e aggiungere acqua e latte tiepido e con una forchetta o con le mani scioglierla fino ad ottenere un composto pressoché liquido.
  • Aggiungere zucchero, farina, sale, uovo e mescolare. Aggiungere il burro ammorbidito e passare sulla spianatoia e lavorare energicamente l’impasto per 5-6 minuti.
  • Verso la fine, quando la maglia glutina non si è ancora del tutto formata, aggiungere i cubetti di tacchino e continuare ad impastare per una decina di minuti fino a quando l’impasto non diventa liscio ed omogeneo.
  • Formare una palla, coprire con la pellicola per alimenti e lasciar lievitare per circa 3 ore lontano da correnti d’aria.
  • Passato il tempo di lievitazione sgonfiare l’impasto ed eseguire una serie di pieghe a 3.
  • Lasciar riposare per un’ora circa quindi prendere l’impasto e formare con l’aiuto del matterello un rettangolo col lato corto della lunghezza dello stampo da plumcake.
  • Disporre gli asparagi in senso orizzontale su 1/3 dell’impasto partendo dal lato più corto più vicino a noi, piegare sigli asparagi i 2/3 del rettangolo, disporre gli altri asparagi e coprire con l’ultimo terzo del rettangolo.
  • Mettere il cake nello stampo che avrete imburrato precedentemente, coprire con pellicola per alimenti e lasciar lievitare in forno spento con la luce accesa per circa 3 ore.
  • Cuocere in forno statico e preriscaldato a 200°C per 35-40 minuti.
  • Sfornare, togliere il cake dallo stampo e lasciar raffreddare completamente su una gratella prima di servire.

_MG_9865

in Pane e lievitati # asparagi, pasta madre

Reader Interactions

you may also like
Il mio Asparagus and Goat Cheese Tart per il Club del 27
Pane morbido per tramezzini
Latti da mangiare 2.0 – il mio menu per la storica fattoria Il Palagiaccio
Cake fave, pancetta e pecorino
Swedish Braided Bread – Re-Cake 2.0 #20
Panini al pesto per lo #scambioricette
Pane alle barbabietole
Pane irlandese alla birra
Freselle
Panettone gastronomico di Luca Montersino

Comments

  1. clibi says

    22 Maggio 2016 at 16:24

    Uno spuntino perfetto in ogni momento

    Rispondi
    • lapagnottainnamorata says

      26 Maggio 2016 at 17:15

      Soprattutto in scampagnate e affini:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Fugassa veneziana ricetta...
  • Le mie crepe con farina d...
  • Gelato al mango con gelat...
  • Pancarrè di Luca Montersi...
  • Pane morbido per tramezzi...

seguimi su instagram

Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro R Preparazione insolita oggi.... grazie al maestro Rolando @morandin_rolando_e_francesca e alla maestra Francesca :) pere candite al vino rosso :) #lapagnottainnamorata #canditura
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’an Tanti auguri di buona Pasqua a tutti... quest’anno invece della pizza sbattuta colomba di Oscar Pagani, per me con cedro candito (da me) e glassato con glassa cremino al cioccolato bianco del maestro favorito e gelatine di albicocca :) il resto rigorosamente di tradizione!!
E prepariamo il pranzo :) E prepariamo il pranzo :)
Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di Brioche con il tuppo in preparazione :) ricetta di @daniela Norrito di @baking4passion2019 :)
2019 © guinevere
Design by FD