• About Me
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
La pagnotta innamorata

La pagnotta innamorata

  • Home
  • Portfolio
  • Le mie ricette
  • Contact me

Pane simil coccoi sardo con lievito madre

17 Novembre 2014

_MG_9027 copia copia

Come mi capita frequentemente, nel mio ramingare nella rete per cercare qualche ricetta interessante, mi sono imbattuta in una foto che mi ha folgorata. Questa volta a dire il vero ero su uno dei tanti gruppi Facebook di cucina che frequento, e questa foto mi ha folgorata, così come spesso faccio ho fatto delle foto dello schermo per salvare la ricetta e me ne sono dimenticata 🙂

Un paio di giorni fa mi sono recapitate sotto mano quelle foto, e leggendo meglio mi sono resa conto che era un pane sardo…sono quindi andata a cercare altre ricette in internet e quello che ne è uscito fuori è la contaminazione della ricetta originale con spunti presi da qui.

Il risultato è un pane fantastico, in grado di reggere fino a 3 giorni dalla cottura come se fosse stato appena sfornato (più o meno 🙂 ) guardando le ricette in internet mi sono resa conto che avrei dovuto intagliarlo per formare delle decorazioni, ma non essendo in grado sono rimasta sul semplice 😀

_MG_9035 copia

Ingredienti:

  • 1 kg di semola rimacinata di grano duro
  • 200 gr farina Petra 1
  • 600 gr acqua tiepida
  • 250 gr di pasta madre
  • 22/25 gr sale
  • 2 cucchiaini di zucchero

Procedimento:

La sera prima di procedere con l’impasto rinfrescare la pasta madre, prelevarne 250 gr e lasciare fuori dal frigo tutta la notte.

La mattina dopo mischiare le due farine con lo zucchero, sciogliere il lievito madre con un po’ di acqua presa dal totale ed aggiungervi le farine. Iniziare ad impastare usando il gancio e versando a filo l’acqua. Impastare per circa 10 minuti, poi mettere il sale e impastare per altri 10 minuti. Far riposare per 15 minuti nella ciotola della planetaria coperta con pellicola. Impastare poi per altri 10 minuti. L’impasto deve risultare  liscio e non appiccicoso.

Rovesciare l’impasto su un piano leggermente infarinato, formate una palla e lasciate lievitare per un paio d’ore, trascorse le quali si stende l’impasto e si ripiega su se stesso. Tagliarlo poi in varie pezzature (io ho fatto di testa mia, facendo pezzature di diverse grandezze), intagliare nel modo che si preferisce e poi mettere le varie forme a lievitare su un canovaccio infarinato di semola e coperte con pellicola per alimenti in modo che non si secchino.

Attendere il raddoppio (circa 4 ore) e poi cuocere in forno statico preriscaldato al massimo per i primi 20 minuti, poi abbassare a 170° fino a fine cottura (circa 30 minuti).

Una volta cotto (è cotto se bussando sotto al pane suona a vuoto), togliere dal forno e far raffreddare su una gratella.

_MG_9040 copia

in Pane e lievitati # farina petra 1, lievito madre, pane sardo, pasta madre, sardegna, semola rimacinata di grano duro, zucchero

Reader Interactions

you may also like
Pane al tea verde, limone e uvetta per il Tema del mese MTC
Pane morbido per tramezzini
Pangoccioli per lo #scambioricette delle Bloggalline
C’era una volta un tortello: la torta delle rose
Le mie rosette soffiate romane per il Calendario del Cibo Italiano
Panini al pesto per lo #scambioricette
Focaccia di grano arso ripiena di cipolle e bacon
Pane irlandese alla birra
Dakos cretesi per lo #scambioricette
I panini della mia infanzia

Comments

  1. luciano says

    19 Settembre 2015 at 16:41

    Il pane coccoi sardo, non è certamente quello della foto.Sembra solamente un pezzo di pasta arrotolata con dei tagli (anche bruti).

    Rispondi
    • Claudia Primavera says

      21 Settembre 2015 at 9:04

      Grazie del tuo commento, fa sempre piacere avere qualcuno da cui poter imparare, per cui se hai dei suggerimenti da darmi sono qui. Il tono del tuo msg ovviamente non mi è piaciuto, e mi fa anche capire che forse hai visto le foto e ti sei fermato li, se avessi letto il preambolo alla ricetta, avresti visto che ammetto di non essere in grado di replicare la maestria degli intagli che ho visto in giro per cui non ho nemmeno voluto provare a farlo, e ti dirò di più, se lo avessi fatto allora si che avrei creato un falso storico (se ti intendi un po’ di restauro puoi capire di cosa parlo). Per il resto la ricetta non è mia, non nascondo i miei limiti e vado avanti…fiera comunque di aver creato qualcosa che ha soddisfatto me e le persone che lo hanno gustato (tra cui mio cognato che sardo lo è), lascio a chi lo sa fare meglio di me la realizzazione del “vero” cocco sardo…e per accontentare i precisini come te, cambio il titolo al post, così forse sarai placato! Buona vita! Claudia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Faccio parte di

Categorie

  • #ScambioRicette
  • Antipasti
  • Bibite e liquori
  • Calendario del Cibo Italiano
  • Confetture, marmellate e conserve
  • Contorni
  • Dessert
  • Grandi Lievitati
  • Il Club del 27
  • La mia cucina greca
  • Lievitati dolci
  • MTChallenge
  • Pane e lievitati
  • Piatti unici
  • Pizze, focacce e torte salate
  • Primi piatti
  • Ricette di base
  • Secondi piatti
  • Senza categoria
  • Ultime ricette
  • Viaggi

  • Croquembouche veloce Un Croquembouche “v...
  • Feta al forno con pomodor...
  • Il Rizogalo greco –...
  • Serpette
  • Orecchiette di grano arso...

seguimi su instagram

lapagnottainnamorata

Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… ques Poi dice… che ci fai con l’abbattitore… questa ci faccio!!! Grazie a Claudia Maestri per il costante aiuto 🙂 in ogni momento e in ogni ora 😘
Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @m Colomba con arancia e cedro candito, ricetta di @matteo_dolcemascolo
Primo impasto colomba :) Primo impasto colomba :)
Arance candite a fette :) Arance candite a fette :)
Pasta madre work in progress :) Pasta madre work in progress :)
Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendid Ho finalmente avuto il tempo di aprire lo splendido dono di @tenuta_gambalonga in abbinamento alla quale parteciperò al contest DegustiViniEuganei...stay tuned:) @vinieuganei @radicirestaurant @esse_zero @robadanatti @sapori_dissapori @ParcoLetterarioPetrarca
Load More Segui su Instagram
2019 © guinevere
Design by FD